Certificazione unica INPS 2025: come scaricare la CU online

Guida pratica alla certificazione unica INPS 2025: scarica la CU in modo semplice e veloce

A partire dal 16 marzo 2025, sul portale dell’INPS sarà disponibile la certificazione unica per coloro che percepiscono pensioni, Naspi e altre prestazioni – incluso l’Assegno unico per i figli. Per chi lo desidera, oltre al download digitale, esiste l’opzione di ricevere il documento in versione cartacea direttamente a domicilio.

Perché la certificazione unica è fondamentale

La certificazione unica, nota in passato come CUD, è uno strumento indispensabile per la compilazione del modello 730. Nonostante sia disponibile il modello precompilato, è sempre consigliabile verificare attentamente i dati prima di accettare quelli già inseriti, visto che in passato numerosi errori hanno portato alla necessità di presentare modelli correttivi.

Scadenze e tempistiche aggiornate per il 2025

Le principali date relative all’emissione della certificazione unica sono strutturate in base al tipo di beneficiario:

  • 17 marzo: per i percettori,il documento verrà consegnato (vista la coincidenza del 16 marzo con il weekend) e trasmesso contestualmente all’Agenzia delle Entrate.
  • 31 marzo: per lavoratori autonomi e professionisti, la trasmissione telematica accompagnerà anche il recapito al fisco.

Questi termini evidenziano il ruolo dell’INPS, che agisce con la medesima responsabilità di un datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta, assicurando precisione e tempestività nella comunicazione dei dati fiscali.

Modalità di accesso e download online della CU INPS 2025

L’accesso al servizio online resta invariato: i beneficiari (pensionati, disoccupati e altri titolari di prestazioni) possono scaricare la certificazione unica dal sito ufficiale dell’INPS. Il formato cartaceo viene rilasciato solo in casi particolari, mediante specifica richiesta.

Requisiti necessari per effettuare il download

Per accedere e scaricare il documento, occorre disporre di almeno una delle seguenti credenziali digitali:

  • SPID (livello minimo: secondo livello)
  • Carte d’identità elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Gli utenti in possesso di tali credenziali possono entrare nel portale INPS e seguire il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Certificazione unica 2025 (Cittadino)”,inserendo il codice fiscale e il PIN personale. Questo servizio permette di visualizzare, scaricare e stampare la CU comodamente da computer o dispositivi mobili, utilizzando anche l’app dedicata INPS mobile.

Opzioni alternative per ottenere la certificazione unica

Per chi non dispone delle credenziali digitali o preferisce il formato cartaceo,sono disponibili altre modalità che garantiscono la ricezione del documento in base alle proprie esigenze.

Richiesta presso gli sportelli INPS e via PEC

È possibile recarsi presso gli sportelli INPS per richiedere personalmente la certificazione, oppure inviare una richiesta tramite PEC. Nel caso si opti per l’invio elettronico certificato, è necessario allegare una copia del documento d’identità e indirizzare l’email all’indirizzo [email protected].

Supporto telefonico e assistenza per esigenze particolari

L’INPS mette a disposizione un numero verde, il 800 434320, raggiungibile sia da rete fissa che mobile, per chi necessita di assistenza o desidera ricevere la CU direttamente a casa. Inoltre,il Contact Center Multicanale,accessibile al numero 803 164 (gratuito per le chiamate da rete fissa),offre supporto a pensionati residenti all’estero e a utenti con particolari esigenze,come coloro che hanno più di 75 anni o necessitano di accompagnamento.

Richiesta tramite delegati ed eredi

Anche terzi possono richiedere la certificazione unica, come nel caso di delegati o eredi del titolare deceduto:

  • delega per rilascio: il delegato dovrà presentare, insieme alla delega firmata, copie del documento d’identità sia proprio che del titolare.
  • Richiesta da parte degli eredi: in questo scenario è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e una copia del documento d’identità dell’erede.

Diversi canali per accedere alla certificazione unica INPS 2025

esistono numerose modalità per ottenere la CU, tra cui:

  • Scaricamento diretto tramite l’area personale “MyINPS” sul portale INPS.
  • Utilizzo dell’app INPS mobile, compatibile con dispositivi Android e iOS.
  • Assistenza tramite CAF, patronati e altri intermediari abilitati.
  • Richiesta di invio cartaceo per telefono o email.
  • Accesso al Fascicolo Previdenziale, che include anche eventuali annualità precedenti.

Queste opzioni offrono la flessibilità necessaria per adattarsi alle differenti esigenze degli utenti, assicurando che ciascuno possa ottenere senza difficoltà il documento fiscale indispensabile per dichiarare correttamente i redditi.