Nuova visione per la rete metropolitana
Il progetto per la nuova linea metropolitana ha subito una profonda trasformazione. Il tracciato è stato esteso e l’investimento necessario è ora triplicato rispetto alle stime originarie. Si prevede che la sezione inaugurale entrerà in funzione nel 2034, nonostante permangano ancora interrogativi relativi ai finanziamenti e alla definizione esatta del tratto meridionale.
Il sogno ambizioso di una mobilità innovativa a Roma
La Capitale si prepara a realizzare la sua quarta linea metropolitana, un progetto dal design accattivante ma ancora lontano dalla piena concretezza. Il nuovo schema prevede un percorso di 30 chilometri con altrettante fermate, superando il precedente piano che contemplava 20 km e 22 stazioni. Questo collegamento strategico punta a unire la zona nord-est con il sud cittadino, con un investimento in crescita, passato da 3 a 9 miliardi di euro.
Approcci progettuali e decisioni strategiche
Attualmente si sta lavorando al Documento di Fattibilità, in cui verranno valutate diverse soluzioni per individuare l’itinerario più vantaggioso. Conclusa questa analisi, si procederà alla redazione del Documento d’Indirizzo alla Progettazione. Queste fasi, da completarsi entro marzo, apriranno la strada alle trattative con il consorzio che ha già maturato esperienza nel project financing.
Scadenze e avvio dei lavori
Un segmento, che collega la zona Nomentana con l’area della GRA e nemorense, ha già delineato un percorso definito. La sua realizzazione potrebbe concludersi entro otto anni dal taglio della prima pietra, previsto nel periodo successivo alle elezioni del 2026. Naturalmente, il rispetto di questa tempistica dipenderà da numerose variabili, come l’andamento del panorama politico ed economico.
Integrazione e interconnessioni nella rete di trasporto
La nuova linea prenderà avvio dalla zona nord, seguendo il corso della Nomentana e attraversando quartieri come Montesacro, dove sono previste fermate dedicate in aree quali Ojetti, Talenti, Adriatico e Jonio, fino a raggiungere Piazza Fiume. Il progetto prevede incroci fondamentali: da una parte un’intersezione con la linea A nelle vicinanze di Barberini e,dall’altra,un nodo con la linea C in prossimità di Piazza Venezia,tenendo conto della sensibilità delle aree archeologiche di San Silvestro.
Successivamente, il percorso si dirige verso Trastevere passando per punti chiave come Piazza Fermi e Viale Marconi, per poi orientarsi verso Portuense, includendo tappe strategiche come Vigna Pia, Forlanini e Villa Bonelli. L’itinerario poi ritorna nel quartiere Eur, subendo un’ulteriore estensione lungo via Vigna Murata, via del Tintoretto e viale della Fotografia, dove è prevista la realizzazione di un secondo deposito.
il sistema sarà integrato con scambi cruciali, collegando la metropolitana alle linee ferroviarie regionali FL1 e al servizio Metromare, rafforzando così l’intera rete di trasporto urbano.
Sviluppi paralleli per il trasporto pubblico
Oltre al rinnovamento della metropolitana, si stanno attuando interventi significativi in altre direzioni della mobilità romana. Ad esempio, la linea C è prossima al completamento della fase progettuale e dovrà presentare il progetto definitivo entro settembre, pena la decadenza dei fondi messi a disposizione nel 2022.
parallelamente, l’aggiornamento della linea A, con l’espansione che va da Battistini a Torrevecchia, occupa un ruolo centrale tra gli ingegneri, i quali stanno rivedendo dettagli tecnici e cartografie per proporre un leasing in costruendo alla Banca Europea degli Investimenti entro giugno. Un processo analogo è in corso per la linea B,dove si sta studiando la possibilità di estenderla oltre Rebibbia fino al Tecnopolo Tiburtino.
Effetti sulla mobilità urbana e prospettive future
Il completamento dell’iter documentale e degli aggiornamenti progettuali dovrebbe consentire l’avvio dei cantieri prima del 2026, un anno che si prospetta decisivo per il rinnovamento del sistema di trasporto cittadino. Grazie a questi interventi audaci e all’impiego di tecnologie all’avanguardia, Roma si prepara a offrire un servizio metropolitano moderno e performante, capace di migliorare la qualità della vita e di rispondere proattivamente alle sfide future.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!