Retegui e il suo straordinario record: un attaccante da ammirare

Retegui e il suo straordinario record: un attaccante da ammirare
Retegui e il suo straordinario record: un attaccante da ammirare

Record storici di gol in Serie A: i bomber e i traguardi per ogni squadra

Il calcio italiano è costellato da imprese indimenticabili, segnate da veri bomber che hanno inciso il proprio nome nella storia della Serie A. Dalle prime edizioni del campionato a girone unico negli anni ’30, fino alle performance più attuali, ogni squadra ha la sua leggenda. Oggi, raccontiamo questi record in modo rivisitato e arricchito, partendo dalla nota impresa di Mateo Retegui, che con 22 gol sta cercando di superare il vecchio primato dell’Atalanta.

Performance storiche per squadra

Atalanta

Record: 24 gol
Stagione: 1996-97
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: L’atalanta vanta un primato che ha fatto la storia del club: 24 reti in una stagione indimenticabile. Oggi, l’attenzione si concentra su Mateo Retegui, che con 22 gol, con diverse partite ancora in calendario, si appresta a riscrivere questa pagina di storia, lasciando indietro le performance di Duvan Zapata e segnando una notevole distanza rispetto agli altri marcatori.

Bologna

Record: 29 gol
Stagione: 1955-56
Capocannoniere:
dettagli interessanti: la tradizione bolognese è arricchita da numeri che hanno segnato intere epoche. Mentre il record del 1955-56 resta un punto di riferimento, anche i dati moderni, come quelli di Marco Di Vaio nel 2008-09, sottolineano come le glorie del passato e del presente convivano nel cuore degli appassionati.

Cagliari

Record: 22 gol
Stagione: 2005-06
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: Sorprendentemente, il leggendario Gigi Riva non possedeva il record assoluto, fermandosi a 21 gol in due occasioni. In quella stagione, Luca Toni si imponeva con 22 gol, dimostrando come spesso la realtà superi le aspettative preconcette.

Como

Record: 18 gol
Stagione: 1949-50
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: I primi anni ’50 videro vittorio Ghiandi protagonista per la Como, segnando 18 gol. Nonostante i record debolmente sfidati da grandi nomi come Nordahl negli anni successivi, questo traguardo rimane un simbolo di un’epoca in cui il talento veniva riconosciuto con semplicità.

Empoli

Record: 19 gol
Stagione: 2005-06
Capocannoniere: No
dettagli interessanti: Una stagione particolarmente ricca di gol vide l’Empoli toccare l’apice con Francesco Tavano, che, insieme a una storica epoca in cui numerosi club ambivano a record simili, ha lasciato un segno indelebile nel panorama calcistico.

Fiorentina

Record: 31 gol
Stagione: 2005-06
Capocannoniere: Sì (Scarpa d’Oro)
Dettagli interessanti: Con 31 gol in una campagna straordinaria, la Fiorentina ha visto protagonista Luca Toni, il primo italiano a imporsi per vincere la Scarpa d’Oro. La sua prestazione ha superato quelle di leggende internazionali, confermando il suo posto tra le stelle più luminose della Serie A.

Genoa

Record: 24 gol
Stagione: 2008-09
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: Un episodio memorabile della stagione 2008-09 riguarda Diego Milito, che con un gol di tacco negli ultimi minuti ha raggiunto 24 reti.Tale performance si inserisce in una narrazione storica che risale persino alle origini del campionato italiano.

Inter

Record: 33 gol
Stagione: 1958-59
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: Anche se nel 1928-29 Giuseppe Meazza aveva collezionato 34 gol, quei numeri non rientrano nelle statistiche ufficiali. Nella stagione 1958-59, invece, l’Inter trionfò con 33 gol, mentre Gino Rossetti del Torino aveva raggiunto cifre superiori in quell’epoca, creando uno scenario di rivalità storica.

Juventus

Record: 32 gol
Stagione: 1933-34
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: La Juventus ha una tradizione fatta di imprese fenomenali. Felice Borel, con i suoi 32 gol nella stagione 1933-34, ha tracciato una linea di riferimento che, nonostante le moderne evoluzioni del gioco, ancora sfida persino performance eclatanti come quelle di Cristiano Ronaldo, che nel 2019-20 si è fermato a 31 reti.

Lazio

Record: 36 gol
Stagione: 2019-20
Capocannoniere: Sì (Scarpa d’Oro)
Dettagli interessanti: Ciro Immobile ha segnato 36 reti in una stagione che ha fatto parlare di sé, eguagliando un primato recente.Oltre a questo traguardo, Immobile si è distinto anche per altre stagioni con 29 o 27 gol, consolidando ulteriormente il suo posto tra i bomber di sempre della Serie A.

Lecce

Record: 19 gol
Stagione: 2003-04 (Ernesto Chevanton) e 2004-05 (Mirko Vucinic)
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: Il Lecce si distingue per essere l’unico club in cui due giocatori abbiano replicato lo stesso totale di gol in stagioni consecutive, segnando 19 reti ciascuno. Questa particolarità ha avuto luogo in un periodo in cui i maggiori protagonisti, come Shevchenko e Lucarelli, dominavano le classifiche con numeri ben più alti.

Milan

Record: 35 gol
Stagione: 1949-50
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: Gunnar Nordahl aveva stabilito un record che è rimasto imbattuto per decenni, fino a quando nuovi talenti hanno cominciato a emergere. Il Milan, con 17 titoli di capocannoniere nel corso degli anni, si conferma come il club più prolifico dal punto di vista offensivo.

Monza

Record: 8 gol
Stagione: 2023-24
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: Essendo una realtà relativamente nuova in Serie A, il Monza presenta numeri ancora modesti rispetto a club storici.Andrea Colpani, con 8 gol, non ha avuto la possibilità di sfidare le punte di classifica, dove attuali fenomeni come Lautaro hanno registrato cifre ben superiori.

Napoli

Record: 36 gol
Stagione: 2015-16
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: Gonazalo Higuain ha raggiunto una vetta storica segnando 36 gol in una stagione che è rimasta impressa nella memoria dei tifosi. nonostante questo risultato eccezionale, in competizioni dove si registravano cifre strabilianti – pensiamo a set finale di gol segnati da eroi internazionali – la corsa alla Scarpa d’Oro rimase una sfida ancora da vincere.

Parma

Record: 23 gol
Stagioni: 2003-04 e 2004-05
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: il Parma non ha mai potuto vantare un propriologo bomber a guidare la classifica marcatori. In quelle stagioni,Alberto Gilardino si è trovato a un solo gol dal record,una vicinanza che si ripete nelle memorie calcistiche,con altri grandi come Crespo che si sono fermati a 22 gol.

Roma

Record: 29 gol
Stagione: 2016-17
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: La Roma ha visto Edin Dzeko imporsi in una stagione straordinaria, segnando 29 gol e superando persino le prestazioni di leggende come Francesco Totti, che in passato aveva raggiunto cifre più contenute. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la reputazione del club giallorosso.

Torino

Record: 29 gol
Stagione: 1946-47
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: L’eredità del grande Torino è immensa, con Valentino Mazzola in testa a una stagione storica che ha visto una volontà inarrestabile di segnare. In epoche successive, giocatori come Belotti hanno mostrato come i livelli di prestazione potessero variare, pur mantenendo vivo lo spirito competitivo del club.

Udinese

Record: 29 gol
Stagione: 2009-10
Capocannoniere:
Dettagli interessanti: La tradizione udinese di far emergere talenti offensivi è ben nota, con quattro titoli da capocannoniere che celebrano nomi come Bierhoff, marcio Amoroso e Antonio Di Natale. Queste performance hanno messo in luce la coerenza e la qualità del reparto offensivo nel corso degli anni.

Venezia

Record: 18 gol
Stagione: 2001-02
Capocannoniere: No
Dettagli interessanti: In una stagione dominata da punte da 24 gol, il contributo di Filippo Maniero, con 18 reti, ha segnato la storia del Venezia. Nonostante ci fossero fantasie calcistiche ben diverse, la sua prestazione è rimasta un punto di riferimento per il club lagunare.

Verona

Record: 22 gol
Stagione: 2014-15
Capocannoniere: Sì (in pari merito con Icardi)
Dettagli interessanti: L’esperienza del Verona è arricchita da una particolarità: Luca Toni è riuscito a incidere il proprio nome con ben due club, imponendosi sia in passato che in epoche più moderne. Questo duplice riconoscimento contribuisce a rendere il traguardo ancora più significativo.

Un panorama dinamico e in costante mutamento

Le statistiche dei bomber in Serie A non sono soltanto cifre, ma veri e propri capitoli di un percorso evolutivo. Questi risultati testimoniano non solo il talento dei singoli, ma anche le trasformazioni tattiche e tecniche che hanno segnato il calcio italiano negli ultimi decenni. Dalla semplicità degli attaccanti pionieristici degli anni ’40 fino alle sofisticate strategie moderne, ogni record racchiude un pezzo della storia e contribuisce a plasmare il futuro del campionato.

Con ogni stagione si apre un nuovo capitolo, dando la possibilità a talenti emergenti di riscrivere la storia e a club ambiziosi di raggiungere nuove vette. Queste imprese alimentano la passione dei tifosi e ricordano che,nel mondo del calcio,ogni partita è un’occasione per entrare negli annali della storia.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.