Innovazione e sinergia per il benessere degli atleti
Un ambizioso patto triennale ha unito l’AS Roma e il Policlinico Universitario di Trigoria, che assume il ruolo di partner medico esclusivo per le stagioni 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027. Questa collaborazione evidenzia il forte impegno di entrambe le realtà nel garantire servizi sanitari d’eccellenza, rafforzando al contempo l’identità sportiva del club.
Un itinerario esclusivo nel Campus Bio-Medico
È stato creato un percorso pensato appositamente per i calciatori e le calciatrici, che parte dalla parte esterna del Policlinico Universitario e conduce direttamente al cuore della struttura. L’intero tragitto, caratterizzato dai vividi colori giallo e rosso, si arricchisce di elementi grafici che integrano il simbolo della squadra insieme a immagini che rievocano momenti storici significativi.Questa esperienza immersiva, in linea con le moderne tendenze di narrazione visiva applicata allo sport, mira a rafforzare l’appartenenza e l’orgoglio, sia tra gli atleti che tra i tifosi.
Ambulatorio di medicina sportiva all’avanguardia
Un punto fondamentale di questo progetto è rappresentato dall’ambulatorio dedicato alla medicina sportiva, interamente personalizzato con il marchio AS Roma e dotato delle tecnologie più innovative. Progettata per rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle esigenze cliniche e preventive degli sportivi, la struttura offre:
- Consultazioni mediche specialistiche quotidiane;
- Strumentazioni tecnologiche di ultima generazione;
- Sistemi diagnostici automatizzati;
Grazie a questi investimenti, ogni atleta ha la possibilità di effettuare valutazioni periodiche e approfonditi controlli in un ambiente moderno e innovativo, che funge da modello per la medicina sportiva contemporanea.
Evento inaugurale e protagonisti della serata
Il 10 marzo si è tenuta la cerimonia di apertura, alla quale hanno partecipato i vertici dell’AS Roma e i rappresentanti principali del Policlinico Universitario. L’evento, carico di entusiasmo e orgoglio, ha visto presenza di noti volti dello sport moderno, insieme a giovani talenti emergenti, simboli della prima squadra e del vivaio.I dirigenti della struttura sanitaria, tra cui il Presidente e l’Amministratore Delegato, hanno sottolineato come questa partnership possa segnare un cambio di paradigma nella gestione sanitaria applicata al mondo sportivo.
Innovare la medicina sportiva per performance d’eccellenza
Oltre a consolidare il legame tra performance atletica e assistenza sanitaria, il progetto getta le basi per future innovazioni che integrino tecnologia, prevenzione e sviluppo atletico.In un’era dominata dal progresso digitale e da approcci metodologici innovativi nel settore medico, iniziative di questo tipo rappresentano un modello di eccellenza e sicurezza, contribuendo a creare ambienti sempre più orientati alla crescita e al benessere degli atleti.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!