I gol decisivi nella Serie A: punti vitali nel recupero degli incontri

I gol decisivi nella Serie A: punti vitali nel recupero degli incontri
I gol decisivi nella Serie A: punti vitali nel recupero degli incontri

serie A: colpi di scena nei minuti supplementari

Nel campionato italiano, i momenti finali delle partite stanno diventando autentici teatri di emozioni forti. I gol segnati oltre il 90° minuto non solo hanno riservato esiti sorprendenti, ma hanno anche generato spostamenti di classifica cruciali, influenzando l’andamento della stagione.

Immagini di intensi ultimi istanti

Una raccolta fotografica di 21 scatti evidenzia l’impatto determinante dei minuti extra in numerosi incontri. Ad esempio, il Venezia ha fatto il suo ingresso trionfale nel campionato segnando nel finale, costringendo il Como a pagare il prezzo di occasioni mancate nei momenti decisivi.

Punti salienti nei minuti extra: una panoramica dettagliata

Ogni squadra ha vissuto un finale d’azione differente: alcune hanno strappato punti indispensabili, mentre altre hanno lasciato sfumare il risultato a causa della mancanza di intensità negli ultimi istanti. Ecco un riassunto degli episodi più memorabili:

  • Atalanta: non sono riusciti a imporsi dopo il 90’.
    • 98:06: Lookman (Atalanta-Como, 2-3)
    • 91:55: Retegui (Napoli-Atalanta, 0-3)
  • Bologna: un solo punto raccolto in extremis.
    • 90:41: Iling-Junior (Como-Bologna, 2-2)
  • Cagliari: nessuna azione decisiva registrata nei minuti extra.
  • Como: ha conquistato due punti grazie a interventi negli extra minuti.
    • 92:25: Gabrielloni (Como-Roma, 2-0)
    • 96:16: Nico Paz (Como-Roma, 2-0)
  • Empoli: nessuna rete è stata realizzata nel finale.
  • Fiorentina: ha risposto in extremis per strappare un punto fondamentale.
    • 95:19: Gosens (Fiorentina-Monza, 2-2)
    • 91:56: Kean (Fiorentina-Verona, 3-1)
  • genoa: tre gol nei minuti supplementari hanno permesso di recuperare 3 punti vitali.
    • 94:42: Messias (Genoa-Inter, 2-2)
    • 95:17: de Winter (Genoa-Roma, 1-1)
    • 91:52: Vogliacco (Genoa-Como, 1-1)
  • Inter: solo un punto conquistato nel finale.
    • 91:12: Thuram (Inter-Como, 2-0)
    • 92:38: De Vrij (Milan-Inter, 1-1)
  • Juventus: si sono imposti grazie a interventi risolutivi che hanno garantito due punti.
    • 90:02: Cambiaso (Juventus-Como, 3-0)
    • 91:02: Mbangula (Juventus-Bologna, 2-2)
    • 94:57: Vlahovic (Juventus-Venezia, 2-2)
    • 91:48: Conceição (Juventus-Empoli, 4-1)
  • lazio: pur controllando l’area extra, ha realizzato solo i gol decisivi che hanno fruttato due punti.
    • 94:01: Isaksen (udinese-Lazio, 2-1)
    • 93:58: Vecino (Lazio-Genoa, 3-0)
    • 94:48: Tchaouna (Como-Lazio, 1-5)
    • 91:47: Dele-Bashiru (Lazio-Bologna, 3-0)
    • 91:15: Marusic (Lazio-Fiorentina, 1-2)
    • 97:10: Pedro (Milan-Lazio, 1-2)
  • Lecce: ha strappato un punto nei minuti finali.
    • 92:17: Rebic (Lecce-Juventus,1-1)
    • 90:17: Krstovic (Empoli-Lecce,1-3)
    • 92:25: Pierotti (Parma-Lecce,1-3)
  • Milan: ha raccolto quattro punti in extremis,dimostrando determinazione e forza mentale.
    • 94:46: Okafor (Milan-Torino,2-2)
    • 91:16: Reijnders (Milan-Parma,3-2)
    • 94:07: Chukwueze (Milan-Parma,3-2)
  • Monza: nessun gol risolutivo è stato registrato nei minuti finali.
  • Napoli: ha impresso tre punti in extremis grazie a interventi che hanno sconvolto il finale della partita.
    • 93:42: Simeone (Napoli-Bologna, 3-0)
    • 91:25: Lukaku (Napoli-Parma, 2-1)
    • 95:50: Anguissa (Napoli-Parma, 2-1)
    • 92:16: Buongiorno (Cagliari-Napoli, 0-4)
  • Parma: tre punti cruciali ottenuti grazie alle azioni negli extra minuti.
    • 92:21: Almqvist (Lecce-Parma, 2-2)
    • 94:59: Hainaut (Lecce-Parma, 2-2)
    • 90:50: Delprato (Parma-Lazio, 3-1)
    • 97:15: Valenti (Parma-Monza, 2-1)
  • Roma: due punti strappati nei minuti supplementari hanno evidenziato il loro spirito combattivo.
    • 97:20: Dovbyk (Bologna-roma, 2-2)
    • 91:42: Angelino (Roma-Napoli, 1-1)
  • torino: nessun punto recuperato oltre il 90’.
    • 91:51: Coco (Torino-Lazio, 2-3)
  • Udinese: la squadra non è riuscita a incidere nei minuti finali.
  • Venezia: un solo punto guadagnato in extremis grazie a un gol determinante.
    • 94:51: Gytkjaer (Como-Venezia, 1-1)
  • Verona: ha strappato due punti netti grazie a una doppia prestazione nei minuti extra.
    • 93:15: Mosquera (Verona-Napoli, 3-0)
    • 92:23: Mosquera (Verona-Torino, 2-3)
    • 93:01: Lambourde (Como-Verona, 3-2)
    • 94:31: Bernede (Verona-Fiorentina, 1-0)

Bilancio emozionante dei minuti finali

L’analisi del punteggio netto ottenuto dopo il 90° minuto evidenzia una netta disparità tra i club. Alcune squadre hanno capitalizzato al massimo i minuti supplementari, accumulando risultati positivi, mentre altre hanno subito perdite decisive:

  • genoa: +3
  • Lazio: +2
  • Verona: +2
  • Milan: +1
  • Napoli: +1
  • Roma: +1
  • Atalanta: 0
  • Cagliari: 0
  • Empoli: 0
  • Fiorentina: 0
  • Juventus: 0
  • Udinese: 0
  • Inter: -1
  • Lecce: -1
  • Venezia: -1
  • Torino: -2
  • Bologna: -3
  • Monza: -3
  • Parma: -3
  • Como: -4

Questi dati sottolineano l’importanza di mantenere una concentrazione costante fino agli ultimi secondi di gioco. L’innovazione nelle strategie adottate nei momenti supplementari sta diventando un elemento fondamentale per il successo nel panorama della Serie A.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.