Introduzione
Durante l’ultima partita, il talento di Raphinha, in forza al Barcellona, ha brillato in campo. Con una doppietta decisiva contro il Benfica, il giocatore ha totalizzato 11 gol, scalando la classifica marcatori e anticipando Guirassy, che ne ha segnati 10, insieme a figure di spicco come Lewandowski e Kane, ciascuno con 9 reti. Anche se la squadra è stata eliminata, Haaland, con 8 gol, e Lautaro Martinez, con 7, hanno continuato a dare spettacolo. Questo scenario stimola il confronto tra le prestazioni attuali e quelle delle passate edizioni, a partire dalla stagione 1992/93 fino ai giorni nostri.
La classifica marcatori di questa edizione
La stagione in corso si distingue per un livello di competitività elevato, confermato dalle performance eccezionali dei giocatori in campo. Ecco come si presentano i principali realizzatori:
I protagonisti del gol
- 11 gol – Raphinha (Barcellona)
- 10 gol – Guirassy (Borussia Dortmund)
- 9 gol – Lewandowski (Barcellona) e Kane (Bayern Monaco)
- 8 gol – Haaland (Manchester City)
- 7 gol – J.Alvarez (Atletico Madrid), Pavlidis (Benfica), Vinicius Jr (Real Madrid) e Mbappé (Real Madrid)
- 6 gol – Griezmann (Atletico Madrid), Wirtz (Bayer Leverkusen), Gimenez (Feyenoord/Milan), Lautaro Martinez (Inter), David (Lille), Dembelé (PSG) e Gyökeres (Sporting CP)
- 5 gol – Lookman (Atalanta), Olise (Bayern monaco), Adeyemi (Borussia Dortmund) e Rodrygo (Real Madrid)
- 4 gol – Havertz (Arsenal), Saka (Arsenal), De Ketelaere (atalanta), Akturkoglu (Benfica), Kokcu (Benfica), Gittens (Borussia dortmund), Maeda (Celtic), Vlahovic (Juventus), Sesko (Lipsia) e Pulisic (Milan)
- 3 gol – Odegaard (Arsenal), Duran (Aston Villa), Rogers (Aston Villa), Pasalic (Atalanta), Retegui (Atletico Madrid), Correa (Atletico Madrid), Lamine Yamal (Barcellona), Musiala (Bayern Monaco), Sima (Brest), Idah (Celtic), Kuhn (Celtic), Kulenovic (Dinamo Zagabria), Milambo (Feyenoord), Moussa (Feyenoord), McKennie (Juventus), Foden (Manchester City), Luis Diaz (Liverpool), Elliott (Liverpool), Gakpo (Liverpool), Salah (Liverpool), Leao (Milan), Reijnders (Milan), Minamino (Monaco), Barcola (PSG), Gonçalo Ramos (PSG), Flamingo (PSV Eindhoven), Tillman (PSV Eindhoven), Bellingham (Real Madrid) e Radonjic (Stella Rossa)
I bomber storici dal 1992/93 ad oggi
Analizzare le prestazioni dei realizzatori di oggi alla luce dei capocannonieri di edizioni precedenti offre una visione completa dell’evoluzione del calcio. I numeri raccontano una storia di trasformazioni continue, evidenziando come la distribuzione dei gol si sia progressivamente diversificata.
Serie storica dei migliori realizzatori
- 2023/24: Harry Kane (Bayern) e Kylian Mbappé (PSG) – 8 gol
- 2022/23: Erling Haaland (Manchester City) – 12 gol
- 2021/22: Karim Benzema (Real Madrid) – 15 gol
- 2020/21: Erling Haaland (Dortmund) – 10 gol
- 2019/20: Robert Lewandowski (Bayern) – 15 gol
- 2018/19: Lionel Messi (Barcellona) – 12 gol
- 2017/18: Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 15 gol
- 2016/17: Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 12 gol
- 2015/16: Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 16 gol
- 2014/15: Lionel Messi (Barcellona), neymar (Barcellona) e Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 10 gol
- 2013/14: Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 17 gol
- 2012/13: Cristiano Ronaldo (Real Madrid) – 12 gol
- 2011/12: Lionel Messi (Barcellona) – 14 gol
- 2010/11: Lionel Messi (Barcellona) – 12 gol
- 2009/10: Lionel Messi (Barcellona) – 8 gol
- 2008/09: Lionel messi (Barcellona) – 9 gol
- 2007/08: Cristiano Ronaldo (Manchester United) – 8 gol
- 2006/07: Kaká (Milan) – 10 gol
- 2005/06: Andriy Shevchenko (milan) – 9 gol
- 2004/05: Ruud van Nistelrooy (Manchester United) – 8 gol
- 2003/04: Fernando Morientes (Monaco) – 9 gol
- 2002/03: Ruud van Nistelrooy (Manchester United) – 12 gol
- 2001/02: Ruud van Nistelrooy (Manchester United) – 10 gol
- 2000/01: Raúl (real Madrid) – 7 gol
- 1999/2000: Mário Jardel (Porto), Rivaldo (Barcellona) e Raúl (Real Madrid) – 10 gol
- 1998/99: Andriy Shevchenko (Dynamo Kiev) e Dwight Yorke (Manchester United) – 8 gol
- 1997/98: Alessandro Del Piero (Juventus) – 10 gol
- 1996/97: Milinko Pantić (Atlético Madrid) – 5 gol
- 1995/96: Jari Litmanen (Ajax) – 9 gol
- 1994/95: George Weah (PSG) – 7 gol
- 1993/94: hristo Stoichkov (barcellona) – 5 gol
- 1992/93: franck Sauzée (Marsiglia) – 5 gol
Tendenze moderne e analisi approfondita
L’esame dei dati storici e delle performance attuali evidenzia come il panorama calcistico stia costantemente mutando, sia per le tattiche adottate in campo che per la distribuzione dei gol tra i giocatori. Negli anni, si è registrato un trend verso una maggiore dispersione dei punti da gol, che rende la competizione più equilibrata rispetto ai periodi in cui poche stelle dominavano la scena.
La stagione odierna si caratterizza non solo dall’ascesa di giovani talenti, ma anche dalla costanza dei campioni affermati.Questo cambiamento ha portato tifosi e analisti a monitorare le statistiche non soltanto in termini assoluti, ma anche in relazione alle strategie di gioco e agli stili tattici delle squadre. Un approccio dinamico e integrato, che unisca dati storici con le tendenze attuali, risulta essenziale per costruire contenuti digitali di alta qualità e coinvolgenti.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!