Gomme Pirelli si preparano per il GP d’Australia a Melbourne

Gomme Pirelli si preparano per il GP d’Australia a Melbourne
Gomme Pirelli si preparano per il GP d’Australia a Melbourne

Formula 1: Pirelli e il GP Australia a Melbourne

data di pubblicazione: 13 mar 2025 – 10:27

La stagione 2025 della Formula 1 si apre con grande attesa a Melbourne, città che ospita il tanto atteso Gran Premio Australiano. Con il rombo dei motori, si inizia un weekend ricco di innovazioni e tattiche strategiche, in cui Pirelli rafforza il suo ruolo di partner esclusivo, garantendo mescole all’avanguardia per offrire prestazioni ottimali sia ai team che ai piloti.

Una scelta mirata per le mescole del weekend

Pirelli ha sviluppato tre composti essenziali,studiati per rispondere in modo efficiente alle diverse esigenze del circuito:

  • Hard C3: una mescola bilanciata,perfetta per chi punta su costanza e resistenza,ideale per lunghi tratti e strategie più prudenti.
  • Medium C4: riformulata per ridurre drasticamente il rischio di graining, questa gomma promette maggiore durata e stabilità in pista.
  • Soft C5: progettata per situazioni di gara ad alta intensità, offre un’aderenza straordinaria per fasi di spinta decise e manovre aggressive.

Oltre ai composti asciutti, sono disponibili le varianti Intermedie e Full Wet, pensate per affrontare condizioni meteorologiche mutevoli, particolarmente rilevanti in vista di un’ipotesi di pioggia, con probabilità stimata al 50% nella sessione principale.

evoluzioni rispetto all’anno precedente

Rispetto al 2024, le nuove formulazioni per il 2025 presentano importanti aggiornamenti:

  • Hard C3: mantiene la sua reputazione per affidabilità ed equilibrio, risultando ideale per strategie di gara a basso rischio e sessioni lunghe.
  • Medium C4: l’innovazione è rivolta soprattutto a contenere il fenomeno del graining, permettendo una prestazione uniforme e una migliore resistenza sul circuito.
  • Soft C5: la composizione aggiornata esalta le performance in situazioni ad alta velocità, incentivando una guida più dinamica e decisa durante i momenti critici della gara.

Strategie per il degrado gomme e le condizioni atmosferiche

Il degrado progressivo degli pneumatici, noto come graining, assume un ruolo determinante durante le gare ad alta velocità. Le modifiche apportate ai composti C4 e C5 sono state pensate per contenere questo fenomeno, consentendo ai piloti di mantenere elevate prestazioni per tutta la durata della competizione. Inoltre, l’incertezza meteorologica di Melbourne apre la strada al possibile debutto della nuova gomma da bagnato, studiata per garantire sicurezza e massima aderenza anche in condizioni climatiche estreme.

Dettagli e peculiarità del circuito di Albert Park

Il circuito di Albert Park, presente nel calendario della Formula 1 dal 1996 e ulteriormente modificato a partire dal 2021, si distingue per il suo carattere variegato. Con una lunghezza di 5,278 km e 58 giri che complessivamente superano i 306 km,la configurazione del tracciato offre sfide uniche:

  • 9 curve a destra e 5 a sinistra,che richiedono abilità e precisione
  • 4 zone DRS e 2 Detection Point,elementi chiave per le strategie di sorpasso

La presenza di tratti ad alta velocità,alternata a curve tecniche,rende Albert park un banco di prova imprescindibile,dove la scelta degli pneumatici e l’accurata pianificazione strategica possono davvero fare la differenza.

Il Gran Premio di Melbourne si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formula 1, caratterizzato da innovazione tecnologica e tattiche di gara sempre più sofisticate. Il connubio fra prestazioni avanzate e strategie intelligenti promette di regalare emozioni forti e duelli spettacolari lungo tutto il weekend di gara.