Dimensioni rivisitate e ricarica innovativa
Verso la fine dell’anno, la nuova Mercedes CLA si presenta con una veste completamente rinnovata che esalta la sua evoluzione. Con una lunghezza di 472 cm – tre centimetri in più rispetto al modello precedente – il design mantiene lo spirito del nome ma lo arricchisce di dettagli moderni e sorprendenti. Il lancio prevede due soluzioni propulsive: una versione completamente elettrica, in uscita a luglio, e una mild hybrid, con consegne pianificate per i primi mesi del 2026.Inoltre, per attirare il target family, è prevista anche una proposta Shooting Brake, studiata appositamente per chi cerca spazio e funzionalità.
Il cuore tecnologico di questo veicolo è rappresentato dalla piattaforma basata sulla Mercedes Modular Architecture (MMA). Questo sistema, progettato per operare a 800 volt – ben oltre i tradizionali 400 volt – consente una ricarica in corrente continua che arriva fino a 320 kW, riducendo notevolmente i tempi di ricarica. A completare il quadro, il veicolo mette a disposizione 11 colonnine in corrente alternata, offrendo una flessibilità senza precedenti.
Prestazioni elettriche e autonomia superiore
Il comparto elettrico si declina in due versioni. La prima, denominata 250+, monta un motore posteriore da 201 CV, mentre la versione 350 adotta un sistema bimotore integrale da 354 CV. Entrambe le configurazioni sono supportate da una batteria da 85 kWh e un cambio innovativo a due rapporti: il primo rapporto, essenziale per una rapida accelerazione e maggiore capacità di traino, e il secondo, più allungato, pensato per ottimizzare l’efficienza energetica.
la versione 250+ riesce a garantire un’autonomia che varia tra 694 e 792 km, in funzione di alcune configurazioni come la dimensione dei cerchi (fino a 19 pollici), mentre il modello 350 presenta un range da 672 a 771 km. Per ampliare l’offerta, è in programma anche una variante con batteria da 58 kWh basata sulla tecnologia LFP: una soluzione che, pur offrendo prestazioni leggermente inferiori rispetto alle batterie NMC, risulta più competitiva dal punto di vista economico.
innovazioni ibride e aggiornamenti meccanici
Con l’obiettivo di semplificare l’offerta e allinearsi agli standard ecologici, il marchio sta progressivamente eliminando le versioni a benzina, gasolio e plug-in (in quest’ultimo caso anche per la limitata frequenza di ricarica nelle colonnine). Rimangono invece le configurazioni mild hybrid, che integrano un motore 1.5 turbo a quattro cilindri – sviluppato in collaborazione con un importante partner asiatico – abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione con otto marce. Questa combinazione include una piccola unità elettrica da 29 CV, in grado di coprire brevi tratti in modalità elettrica fino a 100 km/h.
le versioni ibride, disponibili sia in trazione anteriore sia integrale, offrono tre livelli di potenza (136, 163 o 190 CV), modificabili facilmente tramite aggiornamenti software. il sistema delle sospensioni è stato rivisitato: sul frontale, una configurazione MacPherson con doppio snodo e due bracci inferiori offre stabilità e precisione, mentre il retro è affidato a sospensioni multilink a cinque bracci, sinonimo di elevata raffinatezza e comfort.
Luci, spazio e comfort high-tech
L’accesso alla nuova CLA è immediatamente valorizzato da un’illuminazione interna studiata per esaltare l’atmosfera: un ampio tetto panoramico, privo di tendine, permette di sfruttare al meglio la luce naturale, aumentando la sensazione di spaziosità. In particolare, il passaggio al tetto senza barriere conferisce al sedile posteriore ben 28 mm in più per la testa e un incremento di 16 mm
Il bagagliaio, con una capacità di 405 litri – inferiore rispetto ai 460 litri del modello precedente – è compensato dalla presenza di un ulteriore vano anteriore da 101 litri. Questa soluzione si adatta particolarmente alla versione elettrica, dove l’integrazione della batteria nel pianale innalza leggermente il pavimento, modificando la posizione di seduta dei passeggeri posteriori senza compromettere l’estetica dell’auto.
Interfacce digitali e sistema multimediale
Una plancia in vetro trasparente, dai bordi morbidi ed elegantemente illuminati, caratterizza il cruscotto della nuova CLA. Al suo interno, tre display si integrano armoniosamente: uno schermo da 10,3 pollici per il quadro strumenti e due pannelli da 14 pollici destinati al sistema multimediale e al comfort del passeggero. Questi schermi, attivi anche a veicolo fermo, permettono di fruire di contenuti in streaming e favoriscono, ad esempio, sessioni di videogiochi tramite connessione Bluetooth e joystick.
L’interfaccia aggiornata ricorda quella dei moderni dispositivi mobili, consentendo di organizzare le applicazioni in cartelle e di navigare attraverso gesti intuitivi come lo swipe verso sinistra per tornare indietro. Questo approccio user-kind rende l’esperienza digitale a bordo fluida, innovativa e altamente personalizzabile.
Spazi interni e soluzioni pratiche
Un aspetto particolarmente impattante è rappresentato dal tunnel centrale a forma di ponte, che non solo divide l’abitacolo in due zone distinte, ma funge anche da elemento funzionale integrando contenitori per bevande e un bracciolo con vano segreto. Sotto il tunnel, un apposito vano accessorio dotato di porte USB-C garantisce una connettività extra, mentre una placca lucida posizionata strategicamente vicino alle bocchette centrali raccoglie i controlli principali, come il freno di stazionamento e i sistemi di illuminazione.
Controlli intuitivi e interazione smart
Il volante, disegnato per richiamare l’eleganza tipica dei modelli Mercedes, si caratterizza per le sue razze sdoppiate sottili che ne esaltano l’aspetto sofisticato. Nonostante i pulsanti a sfioramento abbiano introdotto un tocco di modernità, in alcune situazioni sono stati riscontrati problemi di sensibilità che possono portare ad attivazioni accidentali, soprattutto durante le manovre.Un’altra innovazione, seppur con margini di miglioramento, riguarda i comandi elettrici dei sedili, situati sul pannello della porta e pensati per gestire in maniera integrata i finestrini anteriori e posteriori.
Sistema operativo avanzato e aggiornamenti over the air
Tra le innovazioni più rilevanti, spicca il debutto del sistema operativo MB.OS (Mercedes‑Benz operating System),che centralizza il controllo di numerose funzioni: dagli assistenti alla guida alla gestione della ricarica,passando per il monitoraggio della batteria e l’infotainment. Grazie a questa piattaforma, il veicolo è in grado di ricevere aggiornamenti software in modalità remota, garantendo così un costante miglioramento delle funzionalità e una rapida risoluzione degli eventuali inconvenienti.Questa infrastruttura digitale sarà poi estesa anche alle future vetture del marchio, inclusa la nuova classe E, assicurando così una continuità di innovazione e performance.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!