Coppa Italia 2024-2025: guida esaustiva a tabelloni, incroci e appuntamenti chiave
La stagione 2024-2025 della Coppa italia si preannuncia ricca di colpi di scena, momenti intensi e sorprese inaspettate lungo un percorso ristrutturato e ben definito. L’organizzazione ha ridefinito il tabellone e programmato con cura le date delle fasi decisive per offrire ai tifosi una panoramica chiara e aggiornata sul cammino verso la finale.
Date e orari di semifinali e finale
Le semifinali si disputeranno in due turni distinti, mentre l’ultimo atto, la finale, si giocherà in un’unica sfida presso lo stadio Olimpico. Ecco il calendario aggiornato:
- Prima fase (Andata):
- Empoli – Bologna: 1 aprile alle 21:00
- Milan – Inter: 2 aprile alle 21:00
- Seconda fase (Ritorno):
- Inter – milan: 23 aprile alle 21:00
- Bologna – Empoli: 24 aprile alle 21:00
- Finale: Mercoledì 14 maggio
Il cammino attraverso i quarti di finale
I quarti di finale hanno donato emozioni forti e risultati sorprendenti, definendo così gli accoppiamenti per la fase successiva. Tra le partite salienti si evidenziano:
- Atalanta – Bologna 0-1: Un gol decisivo di Castro all’80° minuto ha fatto la differenza.
- Milan – Roma 3-1: I ben organizzati rossoneri hanno prevalso grazie alle reti di Abraham (16′ e 42′), Dovbyk (54′) e Joao Felix (72′).
- Inter – lazio 2-0: I giocatori di Mancini hanno trovato la via del gol con l’azione di Arnautovic (39′) e un rigore realizzato da Calhanoglu (74′).
- Juventus – Empoli 3-5: Dopo un pareggio nei tempi regolamentari (1-1),la decisione è passata ai calci di rigore,con interventi chiave di Maleh (24′) e thuram (66′).
Esiti delle fasi precedenti e dettagli dei marcatori
Gli ottavi di finale hanno riservato ulteriori sorprese e momenti indimenticabili:
- Bologna – Monza 4-0: Le reti di Pobega (32′), Orsolini (35′), Dominguez (63′) e Castro (76′) hanno sancito il risultato.
- milan – Sassuolo 6-1: Il Milan ha dominato con le reti di Chukwueze (12′ e 21′), Reijnders (17′), leao (23′), Calabria (56′), Mulattieri (59′) e Abraham (62′).
- Fiorentina – Empoli 5-6: Dopo un pareggio (2-2) nei tempi regolamentari, l’Empoli ha vinto ai rigori, grazie anche alle reti di Ekong (4′), Kean (59′), Sottil (70′) ed Esposito (75′).
- Lazio – Napoli 3-1: Le azioni di Noslin (32′, 41′, 50′) supportate da Simeone (36′) hanno evidenziato la superiorità tattica della Lazio.
- Juventus – Cagliari 4-0: Con Vlahovic (44′), Koopmeiners (53′), Conceiçao (80′) e Gonzalez (89′), la Juventus ha trionfato con autorevolezza.
- Atalanta – Cesena 6-1: Le reti di Zappacosta (4′), De Ketelaere (8′ e 35′), Samardzic (27′ e 71′), Brescianini (54′) e Ceesay (90′) hanno colorito una prestazione solida.
- Roma – Sampdoria 4-1: Per la Roma, Dovbyk ha segnato (9′ e 19′), Baldanzi (24′) e Shomurodov (79′) hanno illuminato il match, mentre Yepes ha accorato i padroni di casa (61′).
- Inter – Udinese 2-0: Arnautovic (30′) e Asllani (47′) hanno fornito i colpi decisivi per l’Inter.
Andamento di sedicesimi e ottavi: accoppiamenti e sorprese
La fase dei sedicesimi ha mostrato accoppiamenti inaspettati, con svariate squadre pronte a mettere in campo il loro potenziale:
- Lecce – Sassuolo 0-2 (prossima sfida: Milan agli ottavi)
- Cagliari – Cremonese 1-0 (la sfida successiva vedrà la Juventus in campo)
- Torino – Empoli 1-2 (in attesa di uno scontro con la Fiorentina)
- Pisa – Cesena 0-1 (la prossima sfida sarà contro l’Atalanta)
- Udinese – Salernitana 3-1 (l’Inter attende il vincitore)
- Genoa – Sampdoria 1-1, decisa ai rigori 7-6 (la Roma si prepara a incontrare il vincitore)
- Monza – Brescia 3-1 (il turno successivo vede il vincitore sfidare il Bologna)
- Napoli – Palermo 5-0 (la Lazio attenderà il vincitore per il prossimo turno)
Nuovo format e aggiornamenti regolamentari
A far da pochi innovazioni, la stagione in corso adotta un modello che resterà in vigore almeno fino al 2027-28. Tra gli aggiornamenti principali si evidenziano:
- Struttura del tabellone: La competizione si articola in un tabellone principale composto da 40 squadre, integrato da un turno preliminare che porta il totale a 44 partecipanti. Oltre alle squadre di Serie A e Serie B, partecipano quattro club provenienti dalla terza categoria.
- Partite a eliminazione diretta: Fino ai quarti di finale, ogni incontro si gioca in una sola partita, con la decisione immediata tramite calci di rigore in caso di pareggio dopo i 90 minuti, eliminando così i tempi supplementari.
- Semifinali e finale: Le semifinali si svolgono su due turni, con supplementari e punteggi di rigore se richiesto, mentre la finale si disputa in un unico incontro presso l’Olimpico, con possibility di extra time e calci di rigore.
- Tecnologia e sicurezza: le sanzioni disciplinari si azzerano nelle fasi iniziali (turno preliminare, sedicesimi e trentaduesimi). Inoltre, a partire dai trentaduesimi il VAR viene attivato, e dagli ottavi di finale si implementano anche la Goal Line Technology e la Semi-Automated Offside Technology (SAOT).
Questo rinnovato assetto, integrato da avanzamenti tecnologici e nuove regole, mira a infondere maggiore imprevedibilità ed emozione, facendo della Coppa Italia uno degli eventi calcistici più seguiti e apprezzati dagli appassionati.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!