Evacuazioni a Bagnoli in seguito alle recenti scosse sismiche
Negli ultimi giorni,l’area dei Campi Flegrei è stata interessata da una serie di eventi sismici che hanno alimentato notevoli timori tra la popolazione e le autorità locali. In seguito a un sisma di magnitudo 3,5 registrato ieri e uno di magnitudo 4,4 durante la notte del 13 marzo, numerosi edifici nel quartiere di Bagnoli sono stati sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza ed evacuati per precauzione.
Azioni tempestive in via Miseno e via Bagnoli
Le squadre di emergenza hanno prontamente disposto lo sgombero di un palazzo in via Miseno, insieme ad altri sei immobili situati lungo la stessa strada. Un esempio significativo è rappresentato da un edificio in via Bagnoli 480, evacuato durante la notte grazie all’efficiente coordinamento dei vigili del fuoco. I residenti hanno già avviato procedure per trasferirsi in abitazioni choice, mentre in loco sono intervenute anche le forze dell’ordine, tra cui la polizia municipale e la polizia di stato.
I controlli strutturali e il riscontro dei danni
Le ispezioni effettuate hanno evidenziato danni diffusi a numerosi immobili, soprattutto a seguito della scossa iniziale del 13 marzo. Molti edifici hanno subito il distacco di infissi e la dispersione di detriti, mentre il campanile di una storica chiesa del quartiere ha riportato danni significativi, segnale chiaro delle sollecitazioni cui sono sottoposte le strutture.
Testimonianze dei cittadini e preoccupazioni diffuse
Gli abitanti, già allarmati dalla frequenza delle scosse, hanno manifestato vere e proprie preoccupazioni riguardo alla stabilità delle loro abitazioni.Un residente ha dichiarato: “Eravamo già preoccupati per le scosse costanti, ma questa mattina ci è stato comunicato che le fondamenta del nostro palazzo non garantiscono più sicurezza, rendendo impossibile proseguire la vita qui.” Tale situazione sottolinea l’urgenza di interventi tecnici e di un piano di prevenzione strutturale.
L’adozione di misure preventive accompagnata da controlli costanti risulta essenziale in zone caratterizzate da un’attività sismica persistente, in linea con le tendenze attuali che privilegiano una maggiore attenzione alla sicurezza delle costruzioni.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!