Una voragine incredibile che nasconde una foresta primordiale

Una voragine incredibile che nasconde una foresta primordiale
Una voragine incredibile che nasconde una foresta primordiale

Scoperta eccezionale: un pozzo sotterraneo con foresta interna nel guangxi

nella remota area carsica del Guangxi, un gruppo di speleologi ha portato alla luce una vasta cavità sotterranea caratterizzata dalla sorprendente presenza di una vegetazione lussureggiante. Questa fessura naturale, che raggiunge quasi i 200 metri di profondità, ospita una foresta interna in cui alcuni alberi toccano quota 40 metri, creando un ambiente ideale per specie ancora sconosciute.

Un ecosistema sotterraneo sorprendente

Durante una spedizione effettuata il 6 maggio, gli esploratori hanno identificato tre differenti accessi che conducono a un intreccio di grotte all’interno della dolina. Le chiome degli alberi, intrise della luce filtrante proveniente dall’apertura superiore, offrono un contrasto salvaggio con l’oscurità profonda del sottosuolo.La cavità, con un volume equivalente a quattro grandi anfiteatri moderni, è un chiaro esempio dei fenomeni naturali straordinari che caratterizzano questa area meridionale della Cina.

Formazione carsica e misteri geologici

Il fenomeno si spiega attraverso il costante processo di dissoluzione della roccia calcarea. L’acqua piovana, leggermente acidificata dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera, si infiltra nel terreno erodendo gradualmente il calcare e creando cavità di dimensioni sempre maggiori. Mentre in altre regioni i paesaggi carsici possono risultare meno imponenti, il sud della Cina si distingue per le sue formazioni mozzafiato, che includono ampie doline e straordinarie grotte dalla storia millenaria.

Attualmente si ritiene che quasi il 20% della superficie terrestre sia caratterizzata da ambienti carsici o pseudo-carsici, con alcune regioni, quali determinati territori statunitensi, che arrivano a coprire fino al 25% grazie anche all’azione combinata di fenomeni erosivi e vulcanici.

Un habitat unico da proteggere

La nuova area di interesse, situata nei pressi del villaggio di Ping’e nella contea di leye, è celebre per le sue formazioni naturali, tra cui pilastri rocciosi e affascinanti ponti naturali. Questo paesaggio, riconosciuto tra i patrimoni naturali, comprende misteriose cavità conosciute come “tiankeng”, che sembrano appartenerе a un mondo parallelo. In alcune zone della foresta interna, l’altezza degli alberi crea vere e proprie volte naturali, offrendo rifugio a una biodiversità che potrebbe nascondere nuove scoperte per la scienza.

Protezione degli ecosistemi e attenzione agli acquiferi

Oltre ad essere un rifugio per numerose specie, le doline carsiche svolgono un ruolo cruciale nel ciclo idrologico.Gli acquiferi formatisi in questi ambienti garantiscono l’approvvigionamento idrico a centinaia di milioni di persone, ma la loro struttura fragile li rende particolarmente suscettibili all’inquinamento. Spedizioni recenti hanno evidenziato la presenza di rifiuti industriali, come residui di batterie e contenitori di sostanze chimiche, nei passaggi sotterranei, sottolineando la necessità di un’azione immediata per proteggere questi sistemi naturali.

Con l’ultima esplorazione, il numero totale di voragini individuate nella contea di Leye ha raggiunto i 30, arricchendo ulteriormente il panorama geologico della regione e stimolando ulteriore interesse verso la protezione degli ambienti carsici.

  • profondità della cavità: circa 192 metri
  • Volume: paragonabile a quattro grandi anfiteatri moderni
  • Altezze degli alberi: fino a 40 metri
  • Sistemi di grotte: collegamento tramite tre ingressi principali
  • Impatto ambientale: acquiferi vitali ma particolarmente vulnerabili
Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.