Calendario F1 2025: gare,innovazioni e emozioni
Esplora l’intero programma del mondiale di Formula 1 2025,ricco di appuntamenti imperdibili e orari studiati per garantire un’esperienza completa sia in diretta TV che in streaming. Dopo l’emozionante debutto in Australia, la stagione prosegue a ritmo serrato con competizioni che si estendono da Shanghai fino a Yas Marina. Tra le principali novità, quest’anno spiccano gli orari rivisitati e l’introduzione di sessioni sprint in alcune gare, capaci di aumentare la dinamicità in pista.
Località e orari: una fusione di tradizione e modernità
Il campionato 2025 si apre con la storica gara australiana e culmina ad Abu Dhabi, tracciando un percorso sorprendente e ricco di colpi di scena. Ad esempio, la competizione cinese, in programma a Shanghai dal 21 al 23 marzo, prevede una partenza domenicale mattutina alle 08:00 (ora italiana), testimonianza dell’attenzione costante degli organizzatori nel garantire eventi avvincenti. Inoltre, diverse tappe includeranno sessioni sprint che arricchiranno ulteriormente l’adrenalina in pista.
Programmazione dettagliata e aggiornamenti del calendario
Con 24 gare nel calendario, il mondiale 2025 introduce modifiche significative. Mentre le competizioni in Europa tendono ad iniziare comunemente alle 15:00, il Gran Premio di Las Vegas vedrà il via due ore prima per sincronizzarsi con gli orari locali.Di seguito, una panoramica dettagliata degli eventi, completa di orari aggiornati e sessioni extra che renderanno la stagione ancora più coinvolgente.
Gare in Asia e Medio Oriente
-
GP Cina – Shanghai (21-23 marzo)
- FP1: venerdì alle 05:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 09:30
- Sprint: sabato alle 05:00
- Qualifiche: sabato alle 09:00
- Gara: domenica alle 08:00
-
GP Giappone – Suzuka (4-6 aprile)
- FP1: venerdì alle 04:30
- FP2: venerdì alle 08:00
- FP3: sabato alle 04:30
- Qualifiche: sabato alle 08:00
- gara: domenica alle 07:00
-
GP Bahrain – Sakhir (11-13 aprile)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 14:30
- Qualifiche: sabato alle 18:00
- Gara: domenica alle 17:00
-
GP Arabia Saudita – Jeddah (18-20 aprile)
- FP1: venerdì alle 14:30
- FP2: venerdì alle 18:00
- FP3: sabato alle 14:30
- Qualifiche: sabato alle 18:00
- Gara: domenica alle 18:00
Competizioni nel nuovo continente
-
GP Miami – Miami (2-4 maggio)
- FP1: venerdì alle 18:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 22:30
- Sprint: sabato alle 18:00
- Qualifiche: sabato alle 22:00
- Gara: domenica alle 22:00
-
GP Stati Uniti – Austin (17-19 ottobre)
- FP1: venerdì alle 19:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 23:30
- Sprint: sabato alle 19:00
- Qualifiche: sabato alle 23:00
- Gara: domenica alle 21:00
-
GP Città del messico – Mexico City (24-26 ottobre)
- FP1: venerdì alle 20:30
- FP2: venerdì a mezzanotte
- FP3: sabato alle 19:30
- Qualifiche: sabato alle 23:00
- gara: domenica alle 21:00
-
GP Brasile – San Paolo (7-9 novembre)
- FP1: venerdì alle 15:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 19:30
- Sprint: sabato alle 15:00
- Qualifiche: sabato alle 19:00
- Gara: domenica alle 18:00
-
GP Las Vegas – Las Vegas (20-22 novembre)
- FP1: venerdì alle 01:30
- FP2: venerdì alle 05:00
- FP3: sabato alle 01:30
- Qualifiche: sabato alle 05:00
- Gara: domenica alle 05:00
Gran premi europei e della penisola iberica
-
GP Italia – Imola (16-18 maggio)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP Monaco – Monaco (23-25 maggio)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP Spagna – Barcellona (30 maggio – 1 giugno)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP Gran Bretagna – Silverstone (4-6 luglio)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 16:00
-
GP Belgio – Spa (25-27 luglio)
- FP1: venerdì alle 12:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 16:30
- Sprint: sabato alle 12:00
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP Ungheria – Budapest (1-3 agosto)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP paesi Bassi – Zandvoort (29-31 agosto)
- FP1: venerdì alle 12:30
- FP2: venerdì alle 16:00
- FP3: sabato alle 11:30
- Qualifiche: sabato alle 15:00
- Gara: domenica alle 15:00
-
GP Italia – Monza (5-7 settembre)
- FP1: venerdì alle 13:30
- FP2: venerdì alle 17:00
- FP3: sabato alle 12:30
- Qualifiche: sabato alle 16:00
- Gara: domenica alle 15:00
Eventi fuori dal continente e tappe finali
-
GP Azerbaigian – Baku (19-21 settembre)
- FP1: venerdì alle 10:30
- FP2: venerdì alle 14:00
- FP3: sabato alle 10:30
- Qualifiche: sabato alle 14:00
- Gara: domenica alle 13:00
-
GP Singapore – Singapore (3-5 ottobre)
- FP1: venerdì alle 11:30
- FP2: venerdì alle 15:00
- FP3: sabato alle 11:30
- Qualifiche: sabato alle 15:00
- Gara: domenica alle 14:00
-
GP Qatar – Lusail (28-30 novembre)
- FP1: venerdì alle 14:30
- Sessione di pratica libera: venerdì alle 18:30
- Sprint: sabato alle 15:00
- qualifiche: sabato alle 19:00
- Gara: domenica alle 17:00
-
GP Abu Dhabi – yas Marina (5-7 dicembre)
- FP1: venerdì alle 10:30
- FP2: venerdì alle 14:00
- FP3: sabato alle 13:30
- Qualifiche: sabato alle 15:00
- Gara: domenica alle 14:00
Il calendario 2025 si distingue per la diversità delle tappe e per le innovazioni orarie che trasformano ogni weekend in un evento spettacolare. Manifestazioni come il Gran Premio di Las Vegas,con orari anticipati,unite all’introduzione di sessioni sprint in varie competizioni,evidenziano l’impegno nel promuovere uno spettacolo motoristico a livello globale. L’accuratezza degli aggiornamenti e l’evoluzione del format confermano come la formula 1 sappia coniugare tradizione e modernità per soddisfare un pubblico sempre più esigente.
Tutte le gare del campionato saranno trasmesse in diretta, offrendo una copertura mediatica a 360° e permettendo agli appassionati di seguire ogni curva, ogni sorpasso e ogni emozione in tempo reale, sia sui canali TV dedicati che in streaming online.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!