16 marzo 2025: nuove vittorie e prospettive nel cross di Cassino
A Cassino (frosinone) la corsa campestre ha offerto un evento ricco di emozioni e passione, trasformandosi in una celebrazione dello sport e della resilienza. Tra le protagoniste, Nadia battocletti ha ottenuto il suo quinto titolo italiano assoluto consecutivo, prolungando una striscia vincente avviata nel 2021.Con undici anni di carriera, l’atleta ha dimostrato come impegno costante e dedizione possano tradursi in risultati straordinari.
Resoconto dell’evento sugli 8 km
La gara si è svolta sul percorso vario del Campus Folcara, strutturato in due giri iniziali di 2 km intervallati da salite e discese, seguiti da un giro decisivo. Nella fase iniziale, la campionessa ha mantenuto un ritmo costante, seguendo il passo imposto dalle atlete africane e rimanendo in una lotta serrata con le rivali italiane per raggiungere il podio.
Il momento chiave è stato il terzo giro, caratterizzato da una salita impegnativa: Nadia ha accelerato in modo determinante, superando rapidamente le concorrenti e stabilendo un vantaggio significativo. Durante i tratti discendenti, la sua performance ha continuato a dominare la gara, ampliando il distacco da 11 secondi a soli due chilometri dal traguardo fino a 29 secondi durante la fase finale, in una mattinata dal cielo limpido e dall’aria secca.
Tempi finali e appuntamenti futuri
I risultati della competizione hanno confermato la superiorità della campionessa, con i tempi registrati:
- Nadia Battocletti (Fiamme azzurre): 27:22
- Elvanie nimbona (Carmax Camaldolese): 27:51
- Francine Niyomukunzi (cus Pro Patria Milano): 28:05
- Valentina Gemetto (Caivano runners): 28:15
- Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano): 28:26
In vista del futuro, l’atleta ha annunciato la sua partecipazione ai 10 km degli Europei su strada a Bruxelles-Lovanio il 13 aprile e ai 5 km in preparazione della gara di Tokyo il 3 maggio. Questi appuntamenti si affiancano al panorama internazionale, con i Mondiali previsti per settembre che offriranno ulteriori opportunità di successo.
Il comparto maschile: talenti emergenti e consolidati
Sul fronte maschile, Luca Alfieri ha conquistato il suo primo titolo assoluto nel cross, segnando un traguardo significativo nel percorso di crescita a livello nazionale ed europeo. La competizione si è articolata in due fasi: inizialmente, si è contenduta la classifica dei Campionati di società, dove la presenza di atleti africani ha reso la sfida particolarmente vivace; in seguito, si è disputata la battaglia per la prestigiosa maglia tricolore.
Alfieri, dopo aver esclamato con soddisfazione “ce l’ho fatta”, ha evidenziato come un rendimento solido nei primi giri sia stato il biglietto da visita per una giornata all’insegna del successo, proiettandolo verso nuove sfide sul palcoscenico internazionale.
Tempi dei concorrenti nella classifica di società:
- celestin Ndikumana: 29:58
- Oscar Chelimo: 30:10
- Louis Intunzinzi: 30:10
Inoltre, il settore U23 ha premiato le performance di atleti come Konjoneh Maggi, Mauro Dallapiccola e Nicolò Cornali, sottolineando il vivace fermento nella categoria giovanile.
Gare brevi: scontri decisivi a ritmo incalzante
Nel segmento maschile dei 3 km, la competizione ha offerto emozioni ad alta tensione, grazie a una volata finale che ha trasformato il duello in una corsa all’ultimo sprint. L’atleta Ala Zoghlami, conquistando il suo quarto titolo in cinque anni, ha imposto un ritmo inarrestabile, battendo un rivale di rilievo della scorsa edizione e riconquistando la maglia tricolore. I tempi di arrivo sono stati:
- Zoghlami: 8:36
- Mohad Abdikadar: 8:45
- Marco Ranucci: 8:47
- Matteo bardea (campione U23): 8:51
- Nicola Morosini: 8:54
- Omar Cattaneo: 8:56
la prova corta femminile: strategia e intensità
Nel percorso breve di 3 km, Micol Majori ha mantenuto il controllo della gara grazie a una strategia tattica impeccabile e una gestione oculata delle energie. Trovando il momento ideale per distaccarsi dalle rivali, l’atleta ha registrato un tempo di 10:03, consolidando la sua vittoria e mantenendo il primato in una gara combattuta fino all’ultimo istante.
Giovani talenti in evidenza: allievi, cadetti e cadette
Le categorie giovanili hanno regalato autentici momenti di spettacolo, con duelli accesi e strategie piene di grinta. Nel ramo maschile, Alessandro Santangelo e Thomas Colombo hanno offerto una gara intensa nei 5 km; con un tempo di 15:37, Santangelo ha riconquistato il successo ottenuto nella precedente edizione, dimostrando costanza e determinazione.
Nel settore femminile, la battaglia sul rettilineo finale dei 4 km ha visto Carolina bagnati sfruttare ogni metro a sua disposizione, superando le avversarie proprio all’ultimo istante e assicurandosi il primo posto, seguita da Alice Rosa Brusin e Beatrice Vedovato.
Anche nella categoria U16, il Piemonte ha dimostrato la sua forza: Valentino Zanoli ha dominato la gara maschile sui 3 km, aggiudicandosi il titolo italiano e consolidando il primato regionale, mentre nelle gare cadette Emi Accorsi ha realizzato un’impennata spettacolare, assicurando un meritato successo alla sua squadra.
Campionati di squadra e risultati regionali
L’evento ha messo in luce anche le competizioni a squadre, dove la forza collettiva si è tradotta in risultati eccezionali:
- Seniores-promesse uomini: 1. Atletica Casone Noceto; 2. GP Parco Alpi Apuane; 3. Sicilia Running Team
- Seniores-promesse donne: 1.Cus Pro patria Milano; 2. La Recastello Radici Group; 3. Carabinieri
- Allievi: 1.Atletica Gavirate; 2.Siracusatletica; 3. Quercia Dao Conad
- Allieve: 1. Sport Project VCO; 2. Studentesca Milardi Rieti; 3. Euroatletica 2002
Nei Campionati italiani per regioni under 16, il piemonte ha continuato a brillare, dominando le classifiche combinate, mentre Lombardia ed Emilia Romagna si sono distinte per le prestazioni nelle categorie cadetti e cadette.
Diretta streaming: il cross in tempo reale
L’intera manifestazione è stata trasmessa in diretta, offrendo agli appassionati la possibilità di seguire ogni dettaglio sia via TV sia attraverso lo streaming online. La programmazione, che ha coperto l’intera giornata, ha attirato un pubblico vasto e appassionato, contribuendo a diffondere l’entusiasmo per la corsa su un palcoscenico digitale sempre più interattivo.
Un evento che fa sognare le nuove generazioni
La manifestazione di Cassino si è rivelata molto più di un semplice appuntamento sportivo: ha ispirato atleti di ogni età, dimostrando che impegno, strategia e passione possono trasformarsi in storie di successo. L’unione tra giovani esordienti e atleti affermati dipinge un futuro brillante per lo sport, con nuove sfide che promettono di entusiasmare sia a livello nazionale che internazionale.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!