Bradisismo ai Campi Flegrei: evacuato un palazzo a Bagnoli con 80 abitanti

Bradisismo ai Campi Flegrei: evacuato un palazzo a Bagnoli con 80 abitanti
Bradisismo ai Campi Flegrei: evacuato un palazzo a Bagnoli con 80 abitanti

Manifestazioni bradisismiche ai Campi Flegrei: sgombero d’emergenza a Bagnoli

Recenti fenomeni bradisismici nella zona dei Campi Flegrei hanno reso necessaria l’evacuazione di un edificio in via Silio Italico, situato nel quartiere di Bagnoli. L’intervento si è fatto ancora più urgente quando una residente anziana ha segnalato il malfunzionamento dello scaldabagno, interpretato come indice di problematiche strutturali dovute alla subsidenza del suolo.

Interventi d’emergenza e assistenza abitativa

Nell’ambito delle misure di sicurezza, ventidue unità abitative sono state oggetto di operazioni preventive, provocando lo spostamento di circa 80 persone dalle loro case.L’elevato numero di segnalazioni – ben 750 richieste di verifica per aree come Bagnoli, Fuorigrotta, Pozzuoli e Bacoli – sottolinea la necessità di controlli periodici e approfonditi su tutto il territorio.

Verifiche tecniche e monitoraggio continuo

Le squadre specializzate, operanti con turni straordinari fin dalla notte precedente, hanno completato 542 ispezioni su edifici potenzialmente a rischio. Ad oggi, più di 200 residenti sono stati evacuati da diverse vie, tra cui Di Niso, Miseno, bagnoli, Pozzuoli ed Eurialo, evidenziando la gravità della situazione e l’importanza del monitoraggio costante.

Aree ad alto rischio: il caso di via Bagnoli 480

La zona di via Bagnoli 480 ha registrato una criticità notevole: un edificio di sette piani è stato messo in sicurezza per intero, interessando quasi 100 abitanti.Questi ultimi hanno dovuto cercare temporaneamente rifugio presso parenti,amici o in centri d’accoglienza predisposti lungo via Acate dal Comune. L’accaduto sottolinea l’importanza di misure preventive tempestive e di interventi rapidi per salvaguardare la sicurezza delle strutture abitative.

L’episodio riafferma come i fenomeni bradisismici rappresentino una minaccia reale e permanente per il territorio dei Campi Flegrei. Un monitoraggio sistematico e continui interventi di manutenzione rimangono fondamentali per proteggere la popolazione e garantire la stabilità degli edifici in quest’area strategica.