Master 1000 di Miami: un nuovo inizio
Dalle calde atmosfere della costa occidentale alla vibrante energia della Florida, il tennis si sposta da Indian Wells a Miami per dare il via a un’edizione ricca di innovazioni e sorprese. Dopo il trionfo in California, il circuito prosegue il percorso del Sunshine double, offrendo una nuova edizione in cui si disputa l’eredità lasciata dall’ultima vittoria di Jannik Sinner all’Hard Rock Stadium. In primo piano anche le otto promesse italiane, tra cui il tanto atteso debutto del 17enne Federico Cinà, che si affaccia per la prima volta nel circuito ATP.
La sfida per il titolo post-Sinner
La competizione a Miami si arricchisce di incertezza a causa dell’assenza del numero 1 mondiale, sospeso per un inedito caso di doping legato al clostebol, impossibilitato così a difendere il titolo conquistato battendo Grigor Dimitrov l’anno precedente. In questo scenario altamente competitivo, stelle come Carlos Alcaraz – che ha brillato nella semifinale di Indian Wells e ha trionfato a Miami nel 2022 – e Novak Djokovic, campione per sei volte, si contendono il podio. A questi si aggiungono altri nomi di rilievo, come Sascha Zverev, in cerca di riscatto dopo un inciampo a Indian Wells, e Jack Draper, il cui talento sul cemento è stato dimostrato in una finale indimenticabile. Non meno importante è Daniil Medvedev, già vincitore a Miami nell’edizione 2023, che punta a ripetere la sua impresa.
I protagonisti italiani in campo
L’assenza del campione Sinner ha spalancato le porte a un vivace contingente italiano composto da otto atleti nel tabellone principale. Tra questi spiccano le teste di serie Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini, pronte a far sentire il loro potenziale dal secondo turno:
- Lorenzo Musetti (testa di serie n. 15)
- Matteo Berrettini (testa di serie n. 29)
- Matteo Arnaldi
- Lorenzo Sonego
- Flavio Cobolli
- Luciano Darderi
- Mattia Bellucci
- Federico Cinà (wild card)
Inoltre,emergenti come Luca Nardi e Stefano Napolitano si sfideranno nelle qualificazioni,cercando di assicurarsi un posto nel tabellone principale.
Il debutto di Federico Cinà: la nuova speranza
Tra le novità,l’ingresso nel circuito di Federico Cinà rappresenta un momento speciale. Il giovane palermitano,cresciuto in un ambiente tennistico e ispirato dalla guida di un noto allenatore,ha raggiunto per la prima volta la top 500 del ranking ATP,anche grazie alla sua performance nella finale del Challenger di Creta. Con una preparazione intensiva, iniziata già a dicembre, e alle spalle nove vittorie in due tornei – compreso il trionfo in un evento ITF da 15.000 dollari a Sharm El Sheikh – il debutto a Miami si preannuncia come un evento che potrebbe incidere significativamente sulla scena internazionale.
La rinascita del torneo femminile
Il tabellone femminile, che ha da sempre offerto imprevedibilità all’Hard Rock stadium, si presenta quest’edizione in un clima di rinnovata competitività. Dopo il dominio di Serena Williams tra il 2013 e il 2015, le recenti edizioni hanno visto emergere sette campionesse in otto finali, a testimonianza di un equilibrio dinamico. Sempre in campo c’è Danielle Collins, recentemente titolare, anche se la sua forma ha subito qualche calo dalla metà del 2024. In netto contrasto, la giovane Mirra Andreeva, che ha collezionato una striscia vincente di 12 match, si fa notare dopo i successi a Dubai e Indian Wells. la lotta si intensifica con la presenza della numero 1 al mondo, aryna Sabalenka, e di Iga Swiatek, regina in Florida nel 2022. Il talento italiano non manca nemmeno qui, con Jasmine Paolini che cerca la redenzione dopo l’eliminazione agli ottavi, affiancata da Lucia Bronzetti ed Elisabetta cocciaretto.
Orario e programmazione: quando seguire il torneo
Le competizioni inizieranno con il tabellone femminile, in partenza martedì 18 marzo, un giorno prima del torneo maschile. I match quotidiani partiranno alle 17:00, salvo l’eccezione di venerdì 28 marzo, quando l’inizio è posticipato alle 18:00, e proseguiranno con una sessione serale al passare della mezzanotte italiana. la finale del singolare maschile è prevista per domenica 30 marzo, a partire dalle 20:00, garantendo una copertura estesa sia via Sky Sport che tramite streaming su NOW.
Premi e punti: cosa è in palio
In un’edizione che per la prima volta supera i 9 milioni di dollari di montepremi (9.193.540 $ totali), i premi vengono distribuiti progressivamente ad ogni turno. Di seguito la ripartizione dei premi economici e dei punti assegnati:
Premi economici per turno
- Primo turno: 23.760 $
- Secondo turno: 35.260 $
- Terzo turno: 60.400 $
- Ottavi di finale: 103.225 $
- Quarti di finale: 189.075 $
- Semifinali: 332.160 $
- Finalista: 597.890 $
- Campione: 1.124.380 $
Punti assegnati per turno
- Primo turno: 10 pt
- Secondo turno: 30 pt
- Terzo turno: 50 pt
- Ottavi di finale: 100 pt
- Quarti di finale: 200 pt
- Semifinali: 400 pt
- Finalista: 650 pt
- Campione: 1000 pt
Emozioni e ricordi dell’edizione 2024
L’ultima edizione ha offerto momenti intensi e memorabili:
- Maschile – Singolare: Jannik Sinner ha dominato la finale contro Grigor Dimitrov, imponendo un convincente 6-3, 6-1.
- Femminile – Singolare: Danielle Collins ha prevalso su Elena Rybakina con il punteggio di 7-5, 6-3, segnando una performance dominante.
- Maschile – Doppio: La coppia Bopanna/Ebden ha superato dodig/krajicek con il risultato di 6-7, 6-3, 10-6.
- Femminile – Doppio: Il duo Kenin/Mattek-Sands ha vinto una sfida combattuta contro Dabrowski/Routliffe, realizzando un emozionante 4-6, 7-6, 11-9.
Statistiche e curiosità in cifra
Tra i numeri e i record che arricchiscono la storia del torneo, spiccano alcuni dati sorprendenti:
- Titoli conquistati: Andre Agassi e Novak djokovic hanno ognuno ottenuto 6 titoli, condividendo il primato.
- Vittoria a tarda età: Roger Federer ha trionfato a 37 anni (2019), segnando un’impresa storica.
- Campione precoce: Carlos Alcaraz ha sollevato il trofeo a soli 18 anni (2022).
- Ranking sorprendente: Tim Mayotte ha vinto il torneo essendo al 45° posto (1985).
- Record di vittorie: Andre Agassi detiene il primato con 61 match vinti nel corso della sua carriera.
Guarda il Miami Open in diretta
gli appassionati potranno seguire il Masters 1000 di Miami in diretta, sia tramite Sky Sport Tennis – che offre commenti in italiano e analisi approfondite su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max – sia tramite streaming su NOW. Inoltre, aggiornamenti e informazioni in tempo reale saranno disponibili sui canali social e sul sito ufficiale, garantendo un’esperienza completa dal 18 al 30 marzo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!