F1, la FIA potenzia i controlli sull’elasticità delle ali di gara

F1, la FIA potenzia i controlli sull’elasticità delle ali di gara
F1, la FIA potenzia i controlli sull’elasticità delle ali di gara

Aggiornamenti stringenti per il controllo delle ali posteriori

La FIA ha introdotto nuove disposizioni volte a limitare la flessibilità delle ali posteriori, a seguito di un’accurata analisi delle immagini catturate durante il Gran Premio di Melbourne. Queste misure, operative da subito, saranno applicate già nel prossimo evento in cina, segnando un cambiamento sostanziale rispetto alle direttive precedenti.

Una risposta rapida in un ambiente in evoluzione

Dopo aver potenziato i test sulle ali anteriori durante il gran Premio di spagna, la federazione sportiva ha deciso di estendere l’intervento anche alle ali posteriori.L’intento è quello di ridurre drasticamente il margine di flessibilità consentito, introducendo un limite di tolleranza pari a soli 0,25 mm, nonostante il breve preavviso fornito alle squadre. Tale decisione rispecchia la necessità di adattarsi rapidamente alle dinamiche tecniche e regolamentari del campionato.

Misurazioni avanzate e parametri tecnologici

Le nuove normative sono basate su una revisione dell’articolo 3.15.17 del Regolamento Tecnico,aggiornato nel 2025. In pratica, applicando una pressione verticale di 75 kg su un’estremità dell’ala posteriore, il movimento dello “slot gap” – la distanza tra il piano principale e il flap – dovrà rimanere al di sotto di 2 mm. Successivamente, a partire dal Gran Premio di Shanghai, questa tolleranza sarà ulteriormente ridotta a 0,5 mm, rafforzando la necessità di un controllo tecnico ancora più rigoroso.

Monitoraggio in tempo reale e verifica di conformità

Per garantire l’efficacia delle nuove regole, la FIA ha disposto l’installazione di telecamere durante le prove libere, consentendo un monitoraggio in tempo reale delle eventuali deformazioni delle vetture. Le misurazioni statiche eseguite negli spazi tecnici a Melbourne hanno confermato che, durante il Gran Premio d’Australia, tutte le vetture rispettavano i requisiti previsti. Questo approccio proattivo sottolinea l’importanza di controlli costanti e aggiornati nel garantire la sicurezza e l’equità in pista.

Questi aggiornamenti normativi si inseriscono in una strategia più ampia che mira a elevare gli standard tecnici e di sicurezza nel mondo della Formula 1, integrandosi con le tendenze tecnologiche più recenti e l’innovazione nelle pratiche regolamentari.