Preparativi e strategie per Italia-Germania sulle offerte Sky
In vista del prossimo turno dei quarti di Nations League contro la Germania, il ct Spalletti ha sfruttato la seduta di martedì per sperimentare una formazione rivisitata.In questo incontro di prova, l’allenatore ha optato per il tradizionale assetto 3-5-1-1, sebbene stia ancora definendo la formazione ideale per il match.
Approccio tattico innovativo e nuove prospettive
Durante l’allenamento sono emerse diverse soluzioni per migliorare la gestione difensiva e il possesso palla. Tra le possibili variazioni, si sta valutando di riassegnare alcuni compiti chiave rispetto all’ultima formazione usata dopo gli Europei. Ad esempio, in fase difensiva si discute un possibile cambio di ruoli tra Calafiori e Buongiorno, mentre a centrocampo la scelta potrebbe ricadrre su Ricci al posto di Rovella. In fase offensiva, il confronto tra Retegui e Kean resta aperto, offrendo interessanti opzioni per rendere l’attacco ancora più dinamico.
la formazione sperimentale del 3-5-1-1
Ecco l’undici testato durante la seduta:
- Portiere: Donnarumma
- Difensori: Di Lorenzo (posizionato sulla fascia destra), Buongiorno (centrale) e Bastoni (posizionato sulla fascia sinistra)
- Centrocampisti: Politano (esterno destro), Barella (interno destro), Rovella (ruolo centrale), Tonali (interno sinistro) e Udogie (esterno sinistro)
- Attaccanti: Raspadori e Retegui
Questa formazione sperimentale permetterà all’allenatore di affinare le giuste combinazioni, in vista della sfida decisiva contro la Germania prevista per giovedì prossimo.
Determinazioni ancora in sospeso prima dell’incontro
Tra le incertezze principali, restano le condizioni fisiche di Cambiaso e Zaccagni. Dopo il match di San Siro, entrambi i giocatori non si sono presentati ad allenamento, rendendo dubbia la loro disponibilità per il prossimo impegno.
Nel caso del terzino della Juventus, afflitto da un fastidioso problema alla caviglia sinistra, potrebbe essere necessaria una sostituzione. Una valida alternativa potrebbe essere offerta da Politano, che sta dimostrando di coprire con efficacia il ruolo difensivo, mentre un ulteriore aggiustamento potrebbe consistere nel riposizionare Di Lorenzo nella zona centrale.
Parallelamente, l’assenza di Zaccagni ha affidato la gestione della fascia sinistra a Udogie, evidenziando la capacità di Spalletti di adattarsi e valorizzare i giocatori in base all’andamento degli allenamenti recenti.
Questi aggiustamenti tattici e possibili variazioni, influenzate dalle condizioni fisiche dei giocatori, permetteranno al ct di schierare una squadra competitiva, pronta a rispondere alle sfide di un match di alto livello contro la Germania.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!