Siemens taglia il personale del 35% per il settore delle colonnine EV

Siemens taglia il personale del 35% per il settore delle colonnine EV
Siemens taglia il personale del 35% per il settore delle colonnine EV

Siemens trasforma il panorama EV e rivoluziona l’automazione

Il colosso tedesco della tecnologia ha annunciato una profonda ristrutturazione,che prevede la soppressione di circa 6.000 posizioni lavorative a livello globale. In particolare, 450 ruoli legati alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, di cui 250 in Germania, saranno eliminati all’interno della divisione Smart Infrastructure. La decisione, comunicata a settembre 2024, interesserà oltre 1.300 collaboratori e si completerà entro la fine dell’anno fiscale 2025.

Ottimizzazione del comparto EV e strategie di modernizzazione

La scelta di ristrutturare il settore della ricarica per veicoli elettrici nasce dalla crescente competizione sui prezzi e dalle prospettive limitate per le stazioni a bassa potenza (Livello 2). Di fronte a questo scenario, Siemens reindirizza i propri investimenti verso la realizzazione di infrastrutture per la ricarica rapida in corrente continua, pensate principalmente per flotte aziendali e punti di sosta durante i viaggi. Tale strategia punta a rispondere in modo dinamico alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Innovazioni nell’automazione industriale

Parallelamente, il settore Digital Industries, che si occupa di automatizzare le linee produttive, vedrà la riduzione di ulteriori 5.600 posizioni.Questa mossa risponde al calo della domanda in mercati strategici come Cina e Germania, richiedendo una riorganizzazione interna che possa far fronte alle nuove sfide industriali e alle dinamiche globali.

Investimenti regionali e approcci segmentati

Già nell’aprile 2023, Siemens aveva inaugurato uno stabilimento nei pressi di Dallas, dedicato alla produzione di caricabatterie commerciali di livello 2. Guardando al futuro, l’azienda intende sviluppare soluzioni personalizzate in base agli standard locali, garantendo così una distribuzione più efficiente e competitiva dei propri prodotti e servizi. Questo approccio segmentato facilita l’adattamento alle normative e alle esigenze specifiche di ogni territorio.

Strategie per rafforzare la resilienza energetica nelle abitazioni

In zone soggette a eventi naturali o a frequenti interruzioni della rete, investire in un impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo può rappresentare una scelta strategica per garantire una fornitura energetica costante.L’adozione di queste tecnologie assicura un’autonomia nella fornitura di energia, rendendo le abitazioni più resistenti ai blackout e alle emergenze.

Un metodo consigliato è quello di confrontare preventivi personalizzati attraverso piattaforme online affidabili, che collegano direttamente i consumatori a installatori solari indipendenti e qualificati. Questa pratica non solo offre soluzioni di alta qualità, ma consente anche di ottenere risparmi medi che oscillano dal 20% al 30%, senza impegni iniziali o contatti indesiderati.

  • Ristrutturazione aziendale: riduzione di 6.000 posizioni, con un focus particolare sul settore EV.
  • Investimenti strategici: transizione da stazioni a bassa potenza a infrastrutture di ricarica rapida in corrente continua.
  • Approcci regionali: soluzioni personalizzate in base agli standard e alle normative locali.
  • Resilienza domestica: promozione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per garantire continuità energetica.