Il CEO di Rivian svela i progressi della carrozzeria R2

Il CEO di Rivian svela i progressi della carrozzeria R2
Il CEO di Rivian svela i progressi della carrozzeria R2

Progressi innovativi nel ciclo produttivo del nuovo SUV elettrico R2

Rivian sta accelerando lo sviluppo del suo SUV elettrico di medie dimensioni, il R2, introducendo una nuova era tecnologica nel settore automobilistico.Con l’avvicinarsi dell’avvio della produzione, il management ha svelato in anteprima il telaio del veicolo, realizzato grazie a stampi industriali di ultima generazione.

Stile all’avanguardia e competitività di mercato

Il R2 verrà lanciato a partire da $45,000,un prezzo fortemente competitivo rispetto ai modelli correnti,che partono da $71,700 per alcuni pick-up e raggiungono i $77,700 per altri SUV. nonostante le dimensioni più contenute, il veicolo conserverà l’impronta distintiva di Rivian, riconosciuta per aver rivoluzionato il mercato delle auto elettriche.

Ottimizzazione degli impianti e tempistiche strategiche

I reparti tecnici stanno operando intensivamente presso lo stabilimento di Normal, IL, per configurare la nuova linea di assemblaggio dedicata al R2. Con circa il 95% delle forniture già in sede,l’inizio della produzione è previsto per la prima metà del 2026,evidenziando una pianificazione efficiente e orientata alla rapidità di lancio sul mercato.

Innovazioni meccaniche: il nucleo pulsante del R2

Durante le fasi di progettazione, sono state rilasciate immagini che mettono in luce una rivoluzionaria unità di trasmissione, denominata Maximum. Grazie a un avanzato processo di avvolgimento continuo dello statore, il numero di punti di saldatura è stato drasticamente ridotto da 264 a soli 24. L’integrazione di un albero rotore e l’adozione di ingranaggi semplificati hanno permesso di diminuire il numero dei cuscinetti da quattro a due,garantendo prestazioni meccaniche notevolmente superiori rispetto ai sistemi precedenti.

Espansione industriale e strategie future

Il sito produttivo di Normal rappresenta la base iniziale per il R2, mentre l’azienda si prepara a investire ulteriormente con l’apertura di un nuovo impianto in Georgia, prevista per il 2028. Una volta pienamente operativo, il nuovo stabilimento potrebbe raggiungere una capacità annua di 400.000 veicoli, in netto contrasto con i circa 50.000 prodotti nell’ultimo anno.

Parallelamente, Rivian si sta orientando verso una più ampia espansione internazionale. Successivamente all’introduzione del R2 nel mercato europeo,sono in cantiere nuovi modelli,come il crossover compatto R3 e il dinamico hot hatch a tre motori R3X,che sottolineano l’impegno costante dell’azienda nell’innovazione e nella diffusione dei veicoli elettrici.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.