Tesla crolla in Borsa: cosa rivelano i nuovi dati cinesi

Tesla crolla in Borsa: cosa rivelano i nuovi dati cinesi
Tesla crolla in Borsa: cosa rivelano i nuovi dati cinesi

Attuali problematiche di Tesla in Cina

Le contrattazioni pre-market hanno registrato un ribasso delle azioni Tesla fino al 4%, a seguito di nuovi dati provenienti dalla Cina, il principale mercato globale per i veicoli elettrici. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio le recenti evoluzioni che vedono l’azienda impegnata nell’incrementare la produzione, mentre affronta una domanda in calo.

Andamento delle vendite e variazioni nella produzione

Dati recenti evidenziano che, nella settimana appena trascorsa, circa 15.300 auto Tesla sono state immatricolate in Cina. Durante il primo trimestre, le unità vendute hanno raggiunto il totale di circa 98.800,segnando un calo di quasi 4.000 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Su scala globale,le consegne hanno registrato 387.000 esemplari,con proiezioni che preannunciano un aumento fino a 406.000 unità nel prossimo primo trimestre del 2025.

Incremento produttivo e calo della domanda

Dalla Gigafactory di shanghai è emerso un notevole potenziamento produttivo,passando da una produzione settimanale di circa 7.000 unità a 15.000 appena in poche settimane. Questo miglioramento evidenzia l’efficienza nel lanciare il nuovo Model Y, seppur accompagnato da un rallentamento della domanda, che rappresenta una sfida significativa per il brand.

Strategie di pricing e finanziamenti innovativi

Per contrastare la flessione degli acquisti, Tesla ha messo in atto due azioni strategiche:

  • Finanziamenti a tasso zero per il nuovo Model Y RWD, che costituisce la fetta maggiore delle vendite in Cina (circa il 90% del mix commerciale).
  • Aumento del prezzo del Model Y AWD di 10.000 yuan (circa 1.380 USD), mossa dettata da un progressivo incremento degli ordini e da tempi di consegna estesi, che ora variano tra 6 e 10 settimane.

Queste misure consentono a Tesla di ottenere un margine economico supplementare, generando un ricavo extra medio di circa 1.000 USD per ogni veicolo venduto. Nel frattempo, il Model Y RWD, considerato la punta di diamante nel mercato cinese, beneficia di un ciclo di consegna più rapido (2-4 settimane) nonostante la domanda non sia all’altezza delle aspettative.

Una concorrenza in espansione nel settore EV

Oltre alle difficoltà interne,Tesla deve fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita. I produttori locali stanno infatti introducendo innovazioni come le stazioni di ricarica ultraveloce e sistemi avanzati di assistenza alla guida,offerti a prezzi molto competitivi o addirittura gratuitamente. Queste strategie, insieme a collaborazioni nel settore delle batterie e al lancio costante di nuovi modelli, stanno rapidamente riplasmando il panorama competitivo.

Prospettive future per il marchio in Cina

Il mercato cinese, cuore pulsante del settore dei veicoli elettrici, mostra segni di saturazione che rendono difficile un miglioramento immediato dei margini di Tesla, già ridotti allo zero lo scorso anno. La rapida riattivazione dei finanziamenti a tasso zero per il nuovo Model Y suggerisce che l’interesse iniziale si sia esaurito in breve tempo, trasformando mesi potenzialmente positivi in soli pochi cicli di vendita.

In aggiunta, mentre gli aggiornamenti apportati al Model 3 hanno riscosso un notevole successo grazie a un restyling efficace, il recente rinnovamento del Model Y non è riuscito a catturare appieno i gusti dei consumatori cinesi, i quali tendono a preferire soluzioni più economiche e maggiormente equipaggiate, come quelle offerte dai concorrenti locali.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.