Introduzione: l’avvio elettrizzante della stagione di Formula 1
Dopo il Gran Premio australiano, la stagione di Formula 1 riprende con rinnovata energia, portando l’adrenalina della competizione sulle straordinarie curve del circuito di Shanghai. La pista cinese diventa il palcoscenico ideale per il settimo appuntamento del GP della Cina, un evento che mette in luce la preparazione e la determinazione del celebre pilota britannico Lewis hamilton. Con l’attenzione globale puntata sull’evento – trasmesso in diretta su Sky e in streaming su NOW – gli appassionati, inclusi molti tifosi della Ferrari, attendono con fervore se Hamilton riuscirà a stabilire un nuovo record nel corso della gara.
Il dominio inconfondibile di Hamilton a Shanghai
Lewis Hamilton ha saputo imporsi come re incontrastato sul circuito di Shanghai. Il suo storico trionfo in questa sede si compone di 6 vittorie, 6 pole position, 9 podi e 4 giri più veloci. Sin dal suo debutto nel 2008 con la McLaren, hamilton ha evidenziato una capacità tecnica e una padronanza della pista tali da renderlo un pilastro fondamentale anche dopo il passaggio alla Mercedes, dove le prestazioni eccezionali nelle stagioni 2014, 2015, 2017 e 2019 hanno ulteriormente cementato la sua leggenda.
Momenti memorabili a Shanghai
2008: l’esordio che anticipava la grandezza
Il 19 ottobre 2008 segna l’inizio della carriera di Hamilton a shanghai, in una stagione destinata a portarlo al primo titolo mondiale. A bordo della sua McLaren, il pilota britannico ha immediatamente impressionato, registrando i tempi migliori nelle sessioni libere e conquistando la pole position. La gara si è conclusa con una vittoria meritata,grazie a una gestione impeccabile del ritmo e a una strategia che ha sfruttato ogni opportunità fin dall’apertura delle competizioni.
2011: una battaglia tattica tra rivali
durante la stagione 2011,quando Hamilton occupava il quinto posto in classifica mondiale,il GP cinese del 17 aprile si è trasformato in una vera e propria prova di fuoco. Nonostante la forte presenza della red Bull guidata da Vettel, che aveva dominato il weekend di prove, il pilota britannico ha saputo recuperare un inaspettato svantaggio. Partito in ritardo, la sua rimonta è stata resa possibile da una strategia adattiva e una gestione tecnica impeccabile, culminando in un finale serrato e caratterizzato da continui sorpassi negli ultimi giri.
2014: l’inizio della nuova era con Mercedes
Il passaggio alla Mercedes ha segnato una svolta decisiva per Hamilton. Nel 2014, il GP di Shanghai ha rappresentato l’inizio di una nuova fase, in cui il pilota britannico consolidava la sua reputazione grazie a una vittoria in condizioni meteo difficili durante la qualificazione. Nonostante il tempo avverso,Hamilton è riuscito a trasformare la sfida in un trionfo,dominando una gara su pista asciutta e contribuendo in modo determinante alla conquista del suo secondo titolo mondiale.
2015: un anno di conferme e successi
Il 2015 si è rivelato un anno di affermazione per Hamilton. Dopo aver trionfato in Australia e aver ottenuto un podio in Malesia, il pilota britannico ha reiterato il suo successo a Shanghai il 12 aprile, segnando la sua 35ª vittoria in carriera. Fin dalle prove del sabato, la supremazia del pilota si è manifestata chiaramente attraverso un evidente one-two insieme al compagno di squadra Rosberg, mentre un podio significativo ha visto anche la Ferrari di Sebastian vettel, sottolineando così il valore strategico e competitivo del team Mercedes.
2017: una prestazione a tutto tondo
La gara di Shanghai 2017 ha offerto uno spettacolo tattico e tecnico fuori dal comune. in quell’occasione, Hamilton ha realizzato il cosiddetto “Grand Slam”: partendo dalla pole position, vincendo la gara, registrando il giro più veloce e mantenendo il comando fino all’ultimo giro. Questo risultato, che ha segnato il suo 106° podio in carriera, ha rafforzato ulteriormente la sua posizione tra i grandi della Formula 1. Il podio, completato da piloti di spicco come Sebastian Vettel con la Ferrari, Max Verstappen in Red Bull e valtteri Bottas della Mercedes, ha reso la giornata ancora più memorabile.
2019: record e nuove pietre miliari
Nel 2019, il circuito di Shanghai ha fatto da cornice a un’altra impresa straordinaria di hamilton. Il 14 aprile, il pilota britannico ha conquistato la sua sesta vittoria sul tracciato cinese, segnando la sua settantacinquesima impresa in carriera. Questo successo ha rappresentato un passo fondamentale anche in termini statistici, entrando nella storia del campionato e contribuendo a celebrare la millesima gara disputata da un team storico della Formula 1.Grazie a una partenza impeccabile e a una guida d’eccezione, Hamilton ha mantenuto la leadership fino alla fine, dimostrando ancora una volta la sua ineguagliabile capacità di dominare in pista.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!