Come seguire il GP di Cina di Formula 1: orari e informazioni

Come seguire il GP di Cina di Formula 1: orari e informazioni
Come seguire il GP di Cina di Formula 1: orari e informazioni

Weekend a Shanghai: adrenalina e innovazioni sul circuito

Dopo un debutto travolgente in Australia,il Circus si sposta a Shanghai,trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico globale dove le domande si intrecciano con le risposte di piloti e team. Gli appassionati avranno l’opportunità di seguire in diretta la prima Sprint Race della stagione, con una conferenza stampa pilota trasmessa live alle 13:00 su Skysport.it.

Evento cinese 2025: una vetrina di emozioni e azione in pista

Da oggi fino al 23 marzo,il Gran Premio di Cina 2025 si conferma un appuntamento imperdibile sul panorama motoristico. I circuiti si animano grazie alla copertura di Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e il servizio in streaming su NOW. L’evento prende il via alle 13:00 con le dichiarazioni introduttive dei piloti e prosegue con intensi momenti in pista: le prove libere iniziano alle 4:30 di venerdì, seguite dalle qualifiche alle 8:30 e, la Sprint Race che partirà sabato alle 4:00 del mattino.

Pianificazione e dinamiche delle gare

La competizione si sviluppa ulteriormente con qualifiche sabato alle 8:00, culminando nella gara principale domenicale alle 8:00. Le repliche, trasmesse in fasce orarie strategiche alle 14:00 e alle 16:30, permetteranno agli appassionati di rivivere ogni dettaglio dell’azione. Durante queste trasmissioni, esperti e analisti offranno commenti tecnici e approfondimenti sulle strategie adottate dai team, rendendo il tutto ancora più coinvolgente.

Copertura live e approfondimenti in tempo reale

La diretta prevede una telecronaca dinamica con interventi dalla cabina di regia e approfondimenti pre e postgara, che arricchiranno l’esperienza del pubblico. In particolare, spicca la partecipazione dell’F1 Academy, al suo primo appuntamento su sette, che aggiunge una dimensione extra alla tradizionale Formula 1.

altri eventi motoristici: dall’IndyCar al Rally

L’offerta del weekend si estende ben oltre la F1, abbracciando altre discipline come il Rally e l’IndyCar. Il terzo appuntamento del World Rally championship, rappresentato dal Safari Rally Kenya, farà vivere emozioni forti in africa, con sessioni di prove speciali giovedì alle 11:00 e ulteriori powerstage durante il fine settimana. contestualmente, la serata di domenica sarà animata dalla seconda tappa stagionale dell’NTT IndyCar Series, con il The Thermal Club Grand Prix trasmesso in diretta alle 20:10.

Programma dettagliato del weekend

  • giovedì 20 marzo
    • 12:45 – Paddock Live Pit Walk (streaming anche su Skysport.it)
    • 13:00 – Conferenza stampa pilota
    • Notte: 2:00 – Prove libere dell’F1 Academy
    • 4:15 – Paddock Live
    • 4:30 – Avvio delle prove libere della F1
    • 5:30 – Paddock Live
    • 7:00 – Qualifiche F1 Academy
    • 8:00 – Paddock Live
    • 8:30 – Qualifiche Sprint della F1
    • 9:30 – paddock Live
    • 9:45 – Paddock Live Show
    • 10:15 – Conferenza stampa dei team principal
  • notte di venerdì 21 – sabato 22 marzo
    • 3:15 – Paddock live
    • 4:00 – Sprint della F1
    • 5:00 – Paddock Live
    • 6:45 – Race 1 dell’F1 Academy
    • 7:50 – Paddock Live
    • 8:00 – Qualifiche della F1
    • 9:15 – Paddock Live
    • 9:45 – Paddock Live Show
    • 10:00 – Replica della Sprint
    • 11:15 – Replica delle qualifiche
    • Aggiornamenti con repliche trasmesse nel pomeriggio
  • notte di sabato 22 – domenica 23 marzo
    • 3:40 – Race 2 dell’F1 Academy
    • 6:30 – Paddock Live
    • 8:00 – Inizio della gara principale della F1
    • 10:00 – Paddock Live
    • 10:30 – Debriefing sul weekend
    • 11:00 – Notebook con approfondimenti in diretta
    • 11:15 – Segmento Race Anatomy
    • replica della gara trasmessa in diverse fasce orarie nel pomeriggio

questo programma straordinario, che abbraccia la Formula 1, l’IndyCar e il Rally, offre agli appassionati un mix equilibrato tra azione in pista e analisi tecniche approfondite. La combinazione di dirette live, repliche e commenti specialistici garantisce un’esperienza dinamica e innovativa, ideale per seguire ogni istante di questo emozionante weekend internazionale.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.