Formula 1: novità sulle gomme Pirelli per il GP di Cina a shanghai 2025
20 mar 2025 – 08:00 | 8 foto
In vista del Gran Premio di shanghai,le mescole impiegate per le qualifiche mantengono una configurazione simile a quella del 2024,utilizzando due tipologie – una media e una soft – insieme a una gomma dura. Tuttavia, per questa stagione ogni mescola ha subito un profondo miglioramento: la mescola dura ora si comporta quasi come una Medium grazie alla sua maggiore morbidezza. Le gomme Medium e Soft hanno già dimostrato le loro capacità durante il weekend di Melbourne, mentre la variante dura è stata meticolosamente testata nei tre giorni di prove in Bahrain a fine febbraio.
Scelte tecniche e configurazioni innovative
Pirelli, unico fornitore dei pneumatici in Formula 1, ha ufficializzato la seguente triplice selezione:
- C2: Categoria hard – ora più morbida rispetto alla stagione precedente.
- C3: categoria Medium – dotata di prestazioni comprovate in numerosi eventi passati.
- C4: Categoria Soft – ideale per ottenere alta aderenza in condizioni dinamiche.
Queste soluzioni sono studiate per affrontare le specifiche sfide del circuito di shanghai,che quest’anno ospita il Gran Premio a marzo,introducendo condizioni termiche e dinamiche inedite.
Analisi delle condizioni ambientali e strategie di gara
Per la prima volta il Gran Premio di Shanghai si svolgerà nel mese di marzo, con temperature medie intorno agli 18 °C. Le previsioni meteorologiche indicano, però, un marcato incremento termico da venerdì in poi, arrivando fino a 26 °C nel corso di sabato. Questa variazione, simile a quella osservata in precedenti appuntamenti primaverili, richiederà a team e piloti di rivedere le strategie per gestire al meglio l’aderenza e il degrado dei pneumatici.
Dettagli tecnici e caratteristiche del circuito di Shanghai
Il tracciato, esteso per 5,451 km, è stato progettato ispirandosi alle linee ascendenti dell’ideogramma “shang”. Il circuito si distingue per la sua variabilità: presenta curve a bassa velocità – come le prime tre, la sesta e la quattordicesima – affiancate da sequenze di curve ad alta velocità, evidenziate dalla combinazione delle curve 7 e 8. Tra i rettilinei spiccano due segmenti fondamentali: il percorso d’arrivo e un lungo tratto di oltre un chilometro che collega le curve 13 e 14. Inoltre, le zone DRS sono state potenziate, con l’estensione della prima che ha guadagnato 75 metri in più rispetto alla stagione precedente.
Innovazioni del manto asfalto e ritorno del formato Sprint
Durante l’estate scorsa il circuito ha subito il rinnovamento del manto asfalto, applicato con particolare cura sia sul tracciato che sulla pit-lane. Questo nuovo materiale, già sperimentato sporadicamente nel tardo 2024, garantisce una superficie più uniforme e reattiva alle variazioni durante la gara.
un elemento di spicco di questo weekend è il ritorno del formato Sprint, che prevede una singola sessione di prove libere di 60 minuti il venerdì. In questo breve lasso di tempo, le squadre dovranno ottimizzare l’assetto delle vetture e valutare il comportamento delle mescole su lunghi tratti; mentre la gara breve del sabato servirà da banco di prova per testare le performance dei pneumatici.
Gli appassionati potranno seguire l’intero weekend in diretta streaming, garantendo una copertura mediatica completa e l’opportunità di monitorare da vicino le evoluzioni tecniche e strategiche che renderanno ancora più avvincente questo appuntamento del mondiale di Formula 1.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!