Qualifiche a Shanghai: il debutto vincente di Oscar Piastri su McLaren
A Shanghai, l’adrenalina ha raggiunto il culmine con la McLaren che ha nuovamente conquistato la pole position. Questa volta, il protagonista indiscusso è Oscar Piastri, che ha fatto il suo ingresso in prima fila segnando un traguardo fondamentale dopo la performance brillante di Lando Norris a Melbourne.L’australiano ha dimostrato grande determinazione,affiancato dalla costanza della Mercedes con George Russell,mentre le Ferrari si sono posizionate nelle zone centrali della griglia: Lewis Hamilton ha concluso quinto,superando il compagno Charles Leclerc nonostante la vittoria nella Sprint.
Strategia e andamento delle fasi di qualificazione
Le sessioni di qualifica si sono rivelate un susseguirsi di emozioni e tattiche studiate nei minimi dettagli. Le fasi hanno messo in luce strategie differenti, momenti decisivi e sfide tecniche che hanno segnato l’intera giornata.
Sessione Q1: inizio aggressivo e prime eliminazioni
Nella prima fase, Lando Norris ha dominato la competizione registrando un tempo di 1’30”983, mentre Lawson è stato costretto all’esclusione. Nei primi scatti, Verstappen si è distinto con un giro di 1’31”424, seguito da un Piastri deciso a non lasciarsi superare. I piloti hanno sperimentato diverse strategie tecniche per ottenere posizioni cruciali fin da subito.
Sessione Q2: battaglie serrate per il passo finale
Durante il Q2, la competizione si è intensificata ulteriormente. A sette minuti dalla fine della sessione, Norris ha riaffermato il suo ruolo di pilota più veloce con un tempo di 1’30”787, seguito a breve distanza da Piastri, Verstappen e Russell. La gara per entrare tra i primi dieci è stata giocosa ma feroce, portando all’eliminazione di alcuni contendenti come Ocon, Hulkenberg, Alonso, Stroll e sainz.
Sessione Q3: la battaglia decisiva per la pole
Nella fase finale, l’intensità ha raggiunto il suo apice: Piastri ha chiuso il Q3 con un tempo record di 1’30”703, assicurandosi così la preziosa pole position e superando una concorrenza ben agguerrita. Il team management ha sottolineato come, nonostante le difficoltà del Q2, ciascun pilota abbia tratto utili insegnamenti dalla precedente Sprint per perfezionare la gestione della vettura in vista della gara successiva.
Dichiarazioni dai protagonisti
Le impressioni e i commenti dei piloti e dei dirigenti hanno arricchito l’atmosfera già elettrica delle qualifiche.Alcuni estratti significativi rivelano il pensiero dei protagonisti:
- Dirigente Ferrari: “Abbiamo investito impegno e concentrazione nel Q2; il Q3 ha confermato questa tenacia nonostante la continua difficoltà. Siamo consapevoli che la gara sarà impegnativa, specialmente a causa del degrado delle gomme, come evidenziato dall’usura inaspettata della Sprint.”
- Oscar Piastri: “Anche se non ero al massimo delle mie condizioni, la vettura ha risposto in maniera eccellente nel Q3. Il circuito, con il suo nuovo asfalto, offre un’aderenza straordinaria.In gara mi concentrerò per mantenere una posizione d’attacco, sfruttando le preziose lezioni apprese durante la Sprint.”
- lando Norris: “È spiacevole non essere riuscito a riconquistare la pole, soprattutto a causa di qualche errore che ha inciso sulla mia performance. La vettura richiede un approccio tattico molto attento e sono determinato a correggere questi aspetti in vista della gara di domani.”
Griglia di partenza e prospettive per la gara
Con Oscar Piastri in testa e una netta predominanza della McLaren, la griglia di partenza si presenta estremamente competitiva. La Mercedes di George russell occupa una posizione di rilievo nella seconda fila, seguita dalla Red Bull, con Verstappen pronto a lottare per ogni frazione di secondo. Le Ferrari, grazie ai solidi sforzi di Hamilton e Leclerc, hanno ottenuto posizioni chiave, mentre piloti come Hadjar, Antonelli, Tsunoda e Albon si preparano a dare battaglia dalla parte posteriore della classifica.
La gara, programmata per le 8 del mattino in Italia, promette di essere un evento ricco di intensità e colpi di scena, dove ogni decisione strategica e ogni frazione di secondo potrà fare la differenza. Le qualifiche a Shanghai hanno prefigurato una nuova fase di competizione nel mondo delle corse, aprendo la strada a uno spettacolo avvincente e ricco di novità.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!