Italia e gironi di qualificazione: la sfida verso i Mondiali 2026

Italia e gironi di qualificazione: la sfida verso i Mondiali 2026
Italia e gironi di qualificazione: la sfida verso i Mondiali 2026

Mondiali 2026: nuovi sviluppi nelle qualificazioni europee

Approfondisci gli ultimi aggiornamenti riguardanti le partite di qualificazione che conducono al mondiale 2026. In questo articolo troverai un’analisi dettagliata dei risultati recenti, dei calendari degli incontri e delle classifiche che plasmano il percorso verso il torneo globale.

highlights delle partite del 24 marzo

Nella giornata di lunedì, diverse nazionali hanno offerto bene spettacolo, mettendo in mostra azioni dinamiche e un gran numero di reti. Di seguito, un resoconto riorganizzato degli incontri salienti:

Anteprima delle partite disputate

  • lituania – Finlandia 2-2 (Gruppo G)
    Le squadre hanno condiviso i punti: i gol sono stati realizzati al 4° minuto (Kairinen, Finlandia), 17° (rigore di Pohjanpalo, Finlandia), 39° (Kucys, Lituania) e 69° (Gineitis, Lituania).
  • Polonia – Malta 2-0 (Gruppo G)
    La Polonia si è distinta grazie a reti al 27° e al 51°, con una prestazione determinante di Swiderski.
  • Bosnia – Cipro 2-1 (Gruppo H)
    Il match ha visto la Bosnia segnare al 22° (Demirovic), un rigore trasformato da Pittas durante il recupero e un ulteriore gol di Hajradinovic.
  • San Marino – Romania 1-5 (Gruppo H)
    La Romania ha dominato sulla scia di una serie di reti: al 44° (Popescu), 55° (rigore di Marin), 75° (rigore di hagi) e 95° (Alibec), mentre san Marino ha registrato un autogol al 6° e un gol di Zannoni al 67°.
  • Albania – Andorra 3-0 (Gruppo K)
    In un incontro chiave, Manaj ha brillato con una doppietta (al 9° e 19°) coadiuvata dalla rete di Uzuni al 92° minuto.
  • Inghilterra – Lettonia 3-0 (Gruppo K)
    Il match ha visto segnare James (38°),Kane (68°) ed Eze (76°),rafforzando l’impianto imbattuto degli inglesi.

Il percorso del girone dedicato agli Azzurri

Nel frattempo, il Gruppo I, di cui fanno parte gli Azzurri, ha dato il via alle sfide di qualificazione, preannunciando confronti emozionanti e battaglie serrate.

Andamento recente e prossime partite

La Norvegia ha mostrato precisione abbattendo la Moldavia per 5-0, mentre l’Israele ha saputo ribaltare la situazione vincendo 2-1 contro l’Estonia. Nei prossimi giorni si prospettano duelli diretti fra le squadre capolista e l’attesa dell’incontro cruciale tra Moldavia ed Estonia.

  • Moldavia – Estonia: Martedì 25 marzo alle 18:00 (Gruppo I)
  • Israele – Norvegia: Martedì 25 marzo alle 20:45 (Gruppo I)

Calendario degli incontri del 25 marzo

  • Moldavia – Estonia: 25 marzo, ore 18:00 (Gruppo I)
  • israele – Norvegia: 25 marzo, ore 20:45 (Gruppo I)
  • Liechtenstein – Kazakistan: 25 marzo, ore 20:45 (gruppo J)
  • Macedonia del Nord – Galles: 25 marzo, ore 20:45 (Gruppo J)
  • Gibilterra – Repubblica Ceca: 25 marzo, ore 20:45 (gruppo L)
  • Montenegro – Faroe Islands: 25 marzo, ore 20:45 (Gruppo L)

Classifiche e panoramica dei gironi

Ecco una sintesi aggiornata dei vari gironi, con indicazioni su punti, gol segnati e subiti:

Gruppo I

  • Norvegia: 3 punti in 1 partita (5 gol segnati, 0 subiti)
  • Israele: 3 punti in 1 partita (2 gol segnati, 1 subito)
  • italia: In attesa della prima partita (0 punti, 0 gol)
  • estonia: 0 punti in 1 partita (1 gol segnato, 2 subiti)
  • Moldavia: 0 punti in 1 partita (0 gol segnati, 5 subiti)

Analisi degli altri gironi

  • Girone A: Germania, Irlanda del Nord, Lussemburgo e Slovacchia – nessuna sfida ancora disputata.
  • Girone B: kosovo, Slovenia, Svezia e Svizzera – match in sospeso.
  • Girone C: Bielorussia, Danimarca, Grecia e Scozia – in attesa del via del torneo.
  • Girone D: Azerbaigian, Francia, Islanda e Ucraina – tutte le nazionali pronte a scendere in campo.
  • Girone E: Bulgaria, Georgia, Spagna e Turchia – imminenti gli incontri per definire la classifica.
  • Girone F: Armenia, Irlanda, Portogallo e Ungheria – tutte le squadre attendono il loro debutto competitivo.
  • Girone G: Polonia (6 punti in 2 match, 3 gol segnati, 0 subiti), Finlandia (4 punti in 2 match, 3 gol segnati, 2 subiti), Lituania (1 punto in 2 partite, 2 gol segnati, 3 subiti); Olanda e Malta sono ancora in attesa di ulteriori impegni (Malta con 0 punti in 2 partite, 0 gol segnati e 3 subiti).
  • Girone H: Bosnia (6 punti in 2 match, 3 gol segnati, 1 subito), Romania (3 punti in 2 match, 5 gol segnati, 2 subiti), Cipro (3 punti in 2 incontri, 3 gol segnati, 2 subiti), con Austria in attesa e San Marino (0 punti in 2 match, 1 gol segnato, 7 subiti).
  • Girone J: Macedonia del Nord (3 punti in 1 partita, 3 gol segnati, 0 subiti), Galles (3 punti in 1 match, 3 gol segnati, 1 subito); Belgio è in attesa, così come Kazakistan (0 punti in 1 match, 1 gol segnato, 3 subiti) e liechtenstein (0 punti in 1 partita, 0 gol segnati, 3 subiti).
  • Girone K: Inghilterra (6 punti in 2 match, 5 gol segnati, 0 subiti), lettonia (3 punti in 2 partite, 1 gol segnato, 3 subiti), Albania (3 punti in 2 incontri, 3 gol segnati, 2 subiti); Serbia è in attesa, mentre Andorra ha 0 punti in 2 partite, 0 gol segnati e 4 subiti.
  • Girone L: Montenegro (3 punti in 1 partita, 3 gol segnati, 1 subito), repubblica Ceca (3 punti in 1 match, 2 gol segnati, 1 subito), Croazia in attesa, Faroe Islands (0 punti in 1 partita, 1 gol segnato, 2 subiti) e Gibilterra (0 punti in 1 incontro, 1 gol segnato, 3 subiti).

L’aggiornamento riportato evidenzia sia le performance individuali sia quelle di squadra. La corsa verso il Mondiale 2026 si dimostra estremamente combattuta, dove ogni partita ha il potenziale di modificare la classifica e ridefinire i gironi, creando sfide sempre più tese e competitive.

Resta aggiornato sulle prossime partite e sulle analisi dettagliate, poiché il calendario degli impegni si fa via via più intenso e le battaglie per un posto al torneo mondiale si intensificano.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.