Byd batte le previsioni: vendite record oltre i 100 miliardi

Byd batte le previsioni: vendite record oltre i 100 miliardi
Byd batte le previsioni: vendite record oltre i 100 miliardi

BYD supera ogni previsione: traguardi eccezionali nel 2024 e scenari promettenti per il 2025

Il colosso cinese della mobilità elettrica ha ottenuto performance straordinarie nel 2024, segnando per la prima volta un fatturato superiore a 100 miliardi di dollari. Pur introducendo modelli a prezzi accessibili, l’azienda ha registrato un incremento dei ricavi attorno al 30% rispetto all’anno precedente, superando persino alcuni dei principali competitor nel settore.

Risultati storici nel trimestre finale e nell’intero anno

Nel corso del quarto trimestre del 2024, BYD ha fissato nuovi standard, raggiungendo un fatturato di 274,85 miliardi di yuan (circa 38 miliardi di dollari).Questo dato segna un aumento del 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, il fatturato annuo ha toccato i 777,1 miliardi di yuan, equivalenti a circa 107 miliardi di dollari, evidenziando una crescita robusta anche in un contesto di pressioni sui prezzi nel mercato locale.

L’utile netto registrato nell’ultimo trimestre ha raggiunto i 15,02 miliardi di yuan (circa 2,07 miliardi di dollari), con un incremento del 52% rispetto al periodo corrispondente del passato anno. Questo successo si basa soprattutto sulla vendita record di 1,5 milioni di veicoli a nuova energia, sia PHEV che EV, realizzata durante il trimestre conclusivo.

Confronto con Tesla e dinamiche dei margini di profitto

Durante il 2024, mentre Tesla ha consegnato 1,79 milioni di veicoli elettrici, BYD ha mantenuto una produzione molto competitiva, arrivando a produrre 1,778 milioni di EV. È interessante notare che, sebbene il volume produttivo sia in forte crescita, i margini lordi hanno subito una lieve contrazione, passando dal 21,9% del terzo trimestre al 17% nell’ultimo periodo, pur mantenendo una media annuale del 22,3%. Questo trend riflette il delicato equilibrio tra l’espansione dei volumi e la pressione competitiva sui prezzi.

Innovazione globale e strategie di espansione

Guardando al 2025, BYD non si limita a consolidare il proprio successo sul territorio nazionale. L’azienda sta infatti esaminando la possibilità di aprire un terzo impianto produttivo in Europa, con un focus particolare sulla Germania, centro nevralgico dell’industria automobilistica continentale. Le stime indicano la possibilità di raddoppiare le vendite nel corso del 2025, con previsioni di circa 186.000 unità,e addirittura l’ipotesi di raggiungere i 400.000 veicoli nei prossimi quattro anni grazie a un’espansione mirata della gamma.

parallelamente, BYD rafforza la sua presenza su scala globale, essendo ormai un marchio di riferimento in mercati strategici come Brasile, Messico, Thailandia e numerosi paesi del Sud-est asiatico. L’introduzione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, tra cui il caricabatterie ultraveloce da 1000V Super E, rappresenta ulteriori leve di crescita, in linea con le tendenze attuali del settore.

Trend del mercato azionario e prospettive a medio-lungo termine

Il clima positivo tra gli investitori si riflette nettamente anche sul mercato azionario: le azioni BYD hanno raggiunto livelli massimi storici, crescendo quasi del 100% negli ultimi dodici mesi e segnando un ulteriore aumento superiore al 55% nel 2025. Questi indicatori sottolineano la solidità finanziaria dell’azienda e le prospettive di sviluppo sostenibile nel medio-lungo termine.

Con un piano strategico orientato al lancio di nuovi modelli di lusso, SUV, supercar elettriche e soluzioni tecnologiche innovative, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di sfide e opportunità. BYD si prepara a consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership nel mercato globale dei veicoli elettrici, continuando a investire in tecnologia e diffusione internazionale.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.