Affi si trasforma nell’hub elettrico principale d’Italia

Affi si trasforma nell’hub elettrico principale d’Italia
Affi si trasforma nell’hub elettrico principale d’Italia

Soluzioni ecologiche per la mobilità elettrica a Affi

Nel cuore della provincia di Verona, una nuova struttura di ricarica ultraveloce ha inaugurato una nuova era per la mobilità ecologica, affermandosi come il centro più grande in Italia in questo settore. Questa infrastruttura d’avanguardia combina rapidità e sostenibilità, rispecchiando i principi di responsabilità ambientale e impegno sociale.

Hub tecnologico per una ricarica rapida e innovativa

Nel percorso di transizione verso veicoli elettrici, il comune di Affi si distingue con un impianto situato all’interno del Grand’Affi Center. Realizzato da un rinomato operatore specializzato, questo hub mette a disposizione 12 stazioni di ricarica capaci di energizzare un veicolo in soli 15-30 minuti. Tale soluzione, progettata per ridurre i tempi d’attesa, assicura strumenti di mobilità efficienti e funzionali, rispondendo alle esigenze di una clientela in continuo movimento.

ubicazione strategica per una mobilità intelligente

La posizione dell’impianto è stata studiata con cura: a soli 3 minuti dall’Autostrada del Brennero e posizionato lungo la SR 450, l’installazione sorge lungo una delle rotte principali che collega il Lago di Garda con i flussi in arrivo dal Nord Europa.Questa collocazione ottimale garantisce un afflusso costante di automobilisti che cercano un servizio affidabile e tempestivo, potenziando la fruizione della mobilità elettrica in una zona di grande rilevanza.

Energia pulita e investimenti in innovazione rinnovabile

Affi si conferma come esempio virtuoso nel campo dell’energia sostenibile, grazie agli investimenti in impianti fotovoltaici e turbine eoliche che creano un ecosistema energetico integrato. L’adozione di questo modello evidenzia come lo sviluppo urbano e il progresso economico possano convivere in armonia con il rispetto per l’ambiente, seguendo le più recenti tendenze di mobilità green e contribuendo attivamente alla diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale.

Prospettive di crescita e ampliamento regionale

Il progetto,che ha segnato una svolta ad Affi,è solo l’inizio di una serie di sviluppi regionali. Recentemente, ad esempio, Verona ha visto il lancio del primo servizio di ricarica ultraveloce in pieno centro città, mentre a Treviso sono state installate nuove colonnine in aree strategiche quali strutture sanitarie e mercati locali.Questi ampliamenti rientrano in un ambizioso piano nazionale volto a potenziare la rete con un incremento stimato del 20% delle infrastrutture dedicate, con l’obiettivo di installare centinaia di postazioni di ricarica ultraveloce nel prossimo futuro.

Esperienza utente intuitiva e integrazione territoriale

Al centro di questo progetto c’è anche una particolare attenzione data all’esperienza dell’utente. Grazie a un’applicazione dedicata, la prenotazione e il pagamento delle ricariche avvengono in totale semplicità e sicurezza, rendendo ogni operazione pratica e veloce. inoltre, la gestione integrata dell’intero sistema crea nuove opportunità di reddito per i proprietari di parcheggi e stimola collaborazioni tra enti locali e imprese, favorendo un ecosistema dinamico e partecipativo per la mobilità sostenibile.