Record di investimenti nel settore BESS in Scozia
Dopo aver ottenuto un finanziamento di £220 milioni per lanciarsi in un ambizioso progetto di accumulo energetico con capacità variabili da 400 a 800 MW nella zona di Eccles, Zenobē ha raggiunto un investimento totale di £750 milioni. Questa mossa strategica rende il progetto uno dei più rilevanti impianti BESS in Europa, dimostrando l’evoluzione delle soluzioni energetiche sostenibili.
Fase finale e consolidamento finanziario
Il supporto finanziario per il sito da 400/800 MW è stato garantito da un consorzio di istituti di credito, guidato da National Westminster Bank e KKR Capital Markets Partners LLP. Tale iniezione di capitale conclude un piano di espansione articolato, consolidando la presenza di zenobē e contribuendo a delineare il futuro del settore energetico britannico.
Progetti pionieristici e sviluppi futuri
Tra le iniziative in corso spicca il progetto Blackhillock BESS, situato nei pressi di Inverness. Originariamente operativo con una capacità di 200 MW/400 MWh, il sistema è destinato a crescere fino a raggiungere 300 MW/600 MWh nel corso dell’anno.Allo stato attuale, Blackhillock è riconosciuto come il più grande impianto BESS attivo in Europa e rappresenta il primo sistema di accumulo collegato direttamente alle reti di trasmissione, offrendo cruciali servizi di stabilità al National Energy System Operator.
Richiesta di rinnovamento del mercato energetico
Un dirigente di Zenobē ha evidenziato l’urgenza di modernizzare il mercato energetico britannico. Pur riconoscendo il dialogo avviato da NESO, ha sottolineato come sia indispensabile una collaborazione più intensa tra NESO, ofgem e il governo per garantire un equo trattamento alle tecnologie di accumulo. Questo approccio favorirà una crescita rapida e sostenuta dell’intero settore BESS.
Visione globale e nuove sinergie progettuali
Guardando al futuro, il progetto Kilamarnoch South – con una configurazione da 300 MW/600 MWh – è in programma per il 2026 e opererà in sinergia con l’impianto Wishaw BESS (50 MW/100 MWh), già attivo. Questi impianti combinati offriranno una capacità energetica complessiva superiore a 1 GW, rafforzando la leadership di Zenobē sul mercato e spingendo verso nuove frontiere dell’accumulo energetico.
Espansione internazionale e innovazioni tecnologiche
Oltre al successo nel Regno Unito, Zenobē si sta affermando anche a livello internazionale. Negli Stati Uniti, l’azienda ha esteso il proprio operato gestendo flotte di trasporto scolastico e implementando soluzioni di accumulo su larga scala. Le applicazioni “Second life”, che prevedono il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici, rappresentano un ulteriore esempio di come l’innovazione possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi ESG e promuovere una transizione energetica responsabile.
Con iniziative che si stanno espandendo in Europa, Australia, Sud-est asiatico e Nord America, Zenobē si posiziona come protagonista di una rivoluzione globale nel settore energetico. Questi investimenti e progetti pionieristici, frutto di una visione innovativa, rispondono alle esigenze di un mercato in continuo mutamento, aprendo la strada a soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!