Una stazione ferroviaria in 3D realizzata in Giappone in 7 giorni

Una stazione ferroviaria in 3D realizzata in Giappone in 7 giorni
Una stazione ferroviaria in 3D realizzata in Giappone in 7 giorni

La stazione ferroviaria in 3D di Hatsushima: un traguardo innovativo

Un progetto unico in Giappone

Nella splendida e remota regione del Giappone occidentale, è stata inaugurata la prima stazione ferroviaria al mondo costruita esclusivamente attraverso la tecnologia di stampa 3D. Questo straordinario progetto è frutto della collaborazione tra Serendix Corporation e la compagnia ferroviaria JR West, dando vita a una struttura moderna caratterizzata da un design compatto e un tetto curvilineo, realizzata in tempi eccezionali.

Costruzione rapida e tecnologia innovativa

La stazione di Hatsushima, situata nella prefettura di Wakayama, è stata completata in soli sette giorni. Durante questo breve lasso di tempo, sono state allestite sia le fondamenta che l’esterno dell’edificio. Come dichiarato dalla compagnia JR West, i vari elementi della stazione sono stati realizzati tramite una particolare malta stampata in 3D, rinforzata successivamente con strutture in acciaio e un riempimento in cemento.

La dimensione della struttura è significativa: con un’altezza di 2,6 metri e una larghezza di 6,3 metri, presenta anche un elemento decorativo distintivo: un motivo circolare in rilievo, ispirato al mikan, l’arancia giapponese nautica di quella regione.

Un’operazione tempestiva

L’assemblaggio della stazione si è svolto direttamente nel sito di costruzione seguendo un programma rigoroso. Il lavoro è iniziato poco dopo la partenza dell’ultimo treno, intorno a mezzanotte, e si è concluso prima dell’arrivo della prima corsa del mattino, attesa alle 5.

Vantaggi incomparabili della costruzione in 3D

Quello che colpisce maggiormente è la rapidità del processo costruttivo. Naohiro Ohashi, portavoce di JR West, ha sottolineato che “utilizzando metodi tradizionali, servirebbero uno o due mesi solo per completare tetto e pareti. Con la stampa 3D, abbiamo impiegato meno di due ore per installarli.”

La tecnologia di stampa 3D utilizzata è una soluzione all’avanguardia, dotata di un braccio robotico in grado di modellare con precisione ogni componente dell’edificio. Serendix, esperta nel settore, ha sviluppato una malta specifica per garantire resistenza e durata nel tempo.

Verso l’apertura al pubblico

Attualmente, restano solo da completare alcune finiture interne e l’installazione dei tornelli, elementi che renderanno la stazione accessibile al pubblico in tempi brevi. Si tratta di un passo significativo verso un futuro in cui la stampa 3D non solo accelera i tempi di costruzione, ma ridefinisce anche il concetto di architettura funzionale ed estetica.

In un mondo che cambia rapidamente, l’emergere di strutture innovative come la stazione di Hatsushima non può che stimolare la riflessione sulle potenzialità dell’ingegneria moderna e sulle sue applicazioni nel settore dei trasporti. La domanda è: quali altre meraviglie della tecnologia potrebbero essere realizzate in un futuro non troppo lontano?