Premi SciTech: un riconoscimento per l’impegno nell’accessibilità

Premi SciTech: un riconoscimento per l’impegno nell’accessibilità
Premi SciTech: un riconoscimento per l’impegno nell’accessibilità

Marlee Matlin riceve un premio speciale per il suo impegno verso l’accessibilità

Martedì sera, Marlee Matlin ha ricevuto un Oscar d’onore – una statuetta che rappresenta un riconoscimento significativo per “tutti coloro che hanno sviluppato e supportato la tecnologia di sottotitolazione, sia essa aperta che chiusa, nel cinema.” Questo premio è stato conferito durante la cerimonia annuale dei premi Scientifici e Tecnici dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che si è svolta presso il Museo dell’Academy.

L’attrice vincitrice dell’Oscar ha sempre sostenuto l’importanza dei sottotitoli e,sul palco,ha espresso la sua speranza che questa statuetta serva a sensibilizzare ulteriormente riguardo alla tecnologia di sottotitolazione,fungendo da promemoria del “compromesso dell’Academy verso l’accessibilità e l’inclusione.”

In un’intervista con Variety, Matlin ha definito l’Academy “il più grande alleato della comunità dei non udenti.” Sebbene riconosca i progressi compiuti dall’Academy nel supporto delle nuove tecnologie cinematografiche, ha sottolineato che c’è ancora lavoro da fare affinché la tecnologia di sottotitolazione venga adottata più ampiamente, non solo per i film nuovi ma anche per quelli classici. “Siamo ancora in cammino verso una piena accessibilità, e l’academy è consapevole che l’uguaglianza è fondamentale; tutti i pubblici devono sentirsi inclusi nell’esperienza di visione cinematografica,” ha detto Matlin.

Premi e innovazioni: un tributo ai protagonisti della tecnologia cinematografica

Durante la stessa serata, che inizialmente era prevista per il 18 febbraio ma posticipata a causa degli incendi di Los Angeles, sono stati consegnati i Premi di Riconoscimento Tecnico (Certificati dell’Academy) e i Premi Scientifici e Ingegneristici (Plaques dell’Academy) a innovatori che hanno contribuito a sviluppi significativi, dalla sicurezza nei fuochi per stunt a sistemi di stabilizzazione delle immagini e realismo dei personaggi.

Il presentatore Diego Luna, noto per il suo ruolo in “Andor”, ha elogiato i partecipanti dicendo: “Siete gli eroi non celebrati, ma stasera vi rendiamo onore.” Tra le innovazioni premiate c’era anche il lavoro nel campo del denoising, che consiste nell’applicazione di strumenti per correggere imperfezioni nelle immagini renderizzate in CG.Un esempio è l’ML Denoiser di Wētā FX, per il quale Javor Kalojanov e Kimball Thurston hanno ricevuto i Premi di Riconoscimento tecnico. Questo strumento è stato utilizzato in progetti come l’oscar-nominato “Better Man” e “A Minecraft Movie.” Thurstons ha spiegato che questa tecnologia “potenzia la creatività” poiché non si tratta di un’IA generativa, ma un ausilio per migliorare la qualità delle immagini, risparmiando tempo e stimolando la creatività degli artisti.

Altri premi in questa categoria sono stati conferiti a Thijs Vogels, Fabrice Rousselle, David Adler, Gerhard Röthlin e Mark Meyer per il Denoiser di Disney. Riconoscimenti tecnici sono stati assegnati a Attila T. Áfra per l’Intel Open image Denoise e a timo Aila per il suo lavoro con NVIDIA sull’applicazione delle reti U-Nets al denoising.

Sicurezza e innovazione sul set

Un altro importante sviluppo riguardava la sicurezza sul set, con la creazione di gel che consentono ai performer di affrontare scene di fuoco in sicurezza. Jayson dumenigo ha ricevuto un Premio Scientifico e Ingegneristico per l’Action Factory Hydrogels, mentre riconoscimenti tecnici sono andati a Neeme Vaino per il Fireskin360 Naked Burn Gel e a Dustin brooks e Colin Decker per il Naked Burn Gel di Fire for Hire.

Avanzamenti nella stabilizzazione delle immagini

Nel campo della stabilizzazione delle immagini, sono stati premiati Curt Schaller per il design e lo sviluppo del sistema di stabilizzazione Trinity 2, e Roman Foltyn per il design del suo head motorizzato. Altri premi sono stati attribuiti a Steve Wagner, Garrett Brown, jerry Holway e Robert Orf per il sistema di stabilizzazione Steadicam Volt di Tiffen, oltre a Dave Freeth per il sistema di stabilizzazione a tre assi Stabileye.

Nel campo del suono, i premi scientifici e ingegneristici hanno riconosciuto Nir Averbuch, yair Chuchem e Dan Raviv per l’Auto Align Post 2 di Sound Radix, un software utilizzato dai montatori per combinare più microfoni mobili in fase di post-produzione.

Tra i riconoscimenti tecnici, spiccano quelli assegnati a Mark Noel per il sistema di tecnologia di base di movimento trasportabile NACMO e a Su Tie, Bei Shimen e Zhao Yanchong per il sistema di gimbal Ronin 2. Altri premi sono stati conferiti a Tabb Firchau, John ellison, Steve Webb, David Bloomfield e Shane Colton per i gimbal portatili Mōvi di Freefly Systems.

Anche il sistema Ziva VFX, che supporta i professionisti degli effetti visivi nella creazione di muscoli e pelle per i personaggi digitali, ha ricevuto riconoscimenti significativi, sottolineando l’importanza dell’innovazione continua nel cinema moderno.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.