Torna Milleorti: promuovere il lavoro inclusivo per disabili intellettivi

Torna Milleorti: promuovere il lavoro inclusivo per disabili intellettivi
Torna Milleorti: promuovere il lavoro inclusivo per disabili intellettivi

Milleorti per il turismo: un progetto innovativo per l’inclusione

Ristrutturare il concetto di lavoro e vacanza

Chi ha mai detto che le responsabilità lavorative si fermano con l’inizio delle ferie? A Rimini, un progetto innovativo sta dimostrando il contrario. Con il nome di Milleorti per il Turismo, questa iniziativa trasforma orti ordinari in scuole di vita, rendendo le vacanze un momento di ricompensa e riconoscimento. L’approccio è buono,pratico e,soprattutto,inclusivo.

L’evoluzione di un’iniziativa unica

Arrivato alla sua quinta edizione, Milleorti per il Turismo si presenta come un laboratorio sociale polifunzionale, in cui crescono non solo piante, ma anche relazioni e competenze.Creato da Alberghi.it in collaborazione con l’associazione crescere Insieme Odv e la cooperativa sociale il Millepiedi, il progetto coinvolge trenta alberghi della Riviera Romagnola, dieci in più rispetto al 2024, ed è dedicato a creare opportunità di lavoro per persone con disabilità intellettiva.

Un orto per ogni hotel

Il fulcro di questa iniziativa si trova all’Area Verde Inclusiva di Casa Macanno,un rifugio a breve distanza dalla città,dove ciascun hotel partecipa adottando un orto,gestito da un team di lavoro speciale.A coltivare ortaggi come insalate e zucchine troviamo giovani e adulti con disabilità,supportati da educatori,psicologi e agronomi esperti. In questo ambiente si imparano la puntualità, il lavoro di squadra e l’importanza della comunicazione, scoprendo quanto possa essere stimolante sentirsi parte di un progetto comune.

Eugenio Quartulli,educatore e coordinatore del progetto,condivide la storia di Filippo,un giovane di 23 anni. Dopo tre anni di lavoro in questo contesto, Filippo ha trovato un tirocinio in un supermercato Conad, un traguardo fondamentale che gli ha permesso di crescere nella gestione delle emozioni e nella responsabilità professionale.

Nuove opportunità e riconoscimenti

Quest’anno, con l’aumento del sostegno degli albergatori, i partecipanti degli orti vedranno premiati i loro sforzi con un viaggio a Firenze. Questo riconoscimento è un simbolo forte: se il lavoro richiede impegno, anche le feriae meritano di essere celebrate. Lucio Bonini e Andrea Sacchetti, leader di Alberghi.it, sperano che questo messaggio si diffonda.

Una rivoluzione culturale

Milleorti per il Turismo rappresenta ben più di un semplice progetto agricolo; è una piccola rivoluzione culturale. Nacque con l’intento di promuovere le “diverse abilità”, dimostrando che l’inclusione non è solo beneficenza, ma un processo che crea valore. L’orto diventa così uno strumento per unire comunità diverse: turisti, albergatori, residenti e istituzioni. Tutti apprendono che la disabilità non è un ostacolo, ma una risorsa, e che l’integrazione di individui vulnerabili nel proprio team può avvantaggiare l’intero gruppo.

Successi misurabili

Un report di impatto del 2019-2020 realizzato da AICCON per l’Università di bologna ha evidenziato i numerosi benefici portati dal progetto: aumento dell’autostima, miglioramento delle relazioni sociali e una più efficace gestione del tempo per i partecipanti. Le famiglie si sentono parte integrante di questo percorso, mentre la comunità locale riscopre il valore della solidarietà e della cooperazione, portando alla luce percorsi di cittadinanza attiva.

Un’esperienza turistica unica

L’influenza di Milleorti è giunta anche al mondo del turismo esperienziale. Alcuni hotel, come il Corallo di Rimini, hanno iniziato a includere visite guidate agli orti nei loro pacchetti, permettendo agli ospiti di entrare in contatto diretto con i protagonisti del progetto. Un approccio che conferisce una nuova dimensione all’esperienza di vacanza, incoraggiando una visione rinnovata del territorio.

Seminare il futuro

Sabrina Gorini, presidente di Crescere Insieme, afferma: «Ogni volta che piantiamo una piantina, poniamo un seme per il futuro». E ha ragione; costruire il domani richiede tempo, cura, e un connubio di pazienza e impegno.

un modello di impresa solidale

Milleorti per il Turismo dimostra che è possibile combinare business,ospitalità e solidarietà in un’unica esperienza.Senza retorica, ma con empatia e una sparsa di creatività, questo progetto promuove una relazione più profonda con la crescita e il cambiamento.

Per chi desidera contribuire a questa causa e scoprire dove soggiornare, visitare il sito di Alberghi.it può rivelarsi un’ottima opportunità per fare la differenza. Forse, il tuo prossimo soggiorno a Rimini potrebbe trasformarsi in un gesto significativo, per chi ha semplicemente bisogno di trovare il giusto terreno in cui fiorire.