I migliori show Netflix da non perdere a maggio 2023

I migliori show Netflix da non perdere a maggio 2023

Scopri le migliori serie Netflix del Regno Unito

Netflix ha un vasto catalogo che si arricchisce con nuovi titoli ogni mese. Trovare le serie più intriganti può essere una sfida, ma non preoccuparti: abbiamo fatto il lavoro duro per te, esaminando l’intera offerta di Netflix UK per presentarti una selezione delle migliori serie disponibili. Se preferisci guardare un film,non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre raccomandazioni sui migliori film di netflix.Ricorda che la selezione delle serie (e dei film) su Netflix UK può differire da quella disponibile per gli abbonati americani, ma è comunque possibile accedere a Netflix USA dal Regno Unito.

Se sei interessato alla versione UK di Netflix, hai a disposizione un’ampia scelta di programmi TV. Abbiamo curato questo elenco per te: rilassati e scorri attraverso la nostra selezione delle migliori serie TV su Netflix nel Regno Unito.

È importante notare che le informazioni sono corrette al momento della scrittura, ma la disponibilità delle serie può variare, poiché Netflix aggiunge e rimuove contenuti con frequenza.

Adolescenza

“Adolescenza” è diventata la serie di streaming più vista nel Regno Unito, attirando l’attenzione anche a livello globale.

Ogni episodio è girato in un’unica inquadratura e narra la storia di un tredicenne arrestato con l’accusa di aver ucciso una compagna di scuola. La serie mette in luce verità scomode riguardo ai contenuti consumati da giovani ragazzi e uomini e le conseguenze che ne possono derivare.

Non è una visione per i deboli di cuore, ma è sicuramente uno degli show più culturalmente rilevanti attualmente in onda.

Black Mirror

Nata su Channel 4, “Black Mirror” ha visto un’espansione significativa con il passaggio a Netflix, guadagnando stelle di grande calibro e storie sempre più audaci, con il doppio degli episodi per ogni stagione.

Questa serie antologica, creata dallo scrittore britannico Charlie Brooker, esplora il futuro attraverso la lente della tecnologia moderna, immaginando sempre gli sviluppi più inquietanti che potrebbero derivare dalle tendenze attuali.

Ogni episodio è autonomo, permettendoti di esplorare le varie storie a tuo piacimento, anche se la qualità può variare. Tuttavia, le migliori puntate giustificano senz’altro il tempo speso per trovarle. E non dimenticare: è disponibile una nuova stagione da ora in streaming!

Squid Game

Sebbene Netflix disponga di un’ampia gamma di K-dramas,”Squid Game” è il più grande fenomeno globale del momento.

Un gruppo di cittadini sudcoreani in difficoltà economiche viene arruolato per partecipare a una competizione con un ricco montepremi. I giochi, apparentemente innocenti, sono basati su giochi per bambini già noti a tutti, ma i rischi sono mortali.

quest’esperienza crudele e straziante è considerata tra le migliori produzioni Netflix degli ultimi anni. La seconda stagione è ora disponibile in streaming e la terza arriverà quest’estate.

Wednesday

Diretta da Tim Burton, questa serie spin-off de “La Famiglia addams” è tanto eccentrica quanto inquietante.

Jenna Ortega è la protagonista nel ruolo della teenager Wednesday, mentre frequenta la Nevermore Academy, una scuola di boarding per creatura straordinarie.Qui, deve risolvere un mistero soprannaturale che ha colpito la sua famiglia per anni, mentre cerca di integrarsi con i suoi coetanei.

Con star come Catherine Zeta-Jones e Luis Guzmán nei panni di Morticia e Gomez Addams, la serie ha rapidamente ottenuto un grande successo, portando a un rinnovo per una seconda stagione.

Bridgerton

“Bridgerton” potrebbe non essere la serie più storicamente accurata, ma ha di certo un fascino irresistibile per chi ama le maratone di binge-watching.

Ambientata nell’era Regency, ogni stagione segue una coppia diversa, solitamente composta da un membro della famiglia Bridgerton. Non mancano scandali, tropi da fanfiction e feste elaboratissime, accompagnate da scene di passione che hanno reso celebre la serie.

Da non perdere anche il prequel su Queen Charlotte, un altro ottimo intrattenimento anche se un po’ meno consolatorio dell’originale.

The Witcher

Con trame intrecciate, azione avvincente e un ricco lore, “The Witcher” sta ridefinendo il genere fantasy, proponendosi come l’alternativa perfetta al vuoto lasciato da “game of Thrones”.

Henry Cavill incarna Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri mutato che attraversa il regno affrontando una serie di avventure e creando legami, ma anche nemici.

Non è necessario aver letto i libri o giocato ai videogiochi per seguire la serie,ma sicuramente arricchirebbe l’esperienza. E chi lo sa? Dopo aver binge-watching, potresti scoprire una nuova passione per il mondo di “The witcher”.

BoJack Horseman

Immagina un’animazione che mescola commedia e dramma. “BoJack Horseman” racconta la vita di un ex attore, interpretato da Will Arnett, che cerca di destreggiarsi tra la depressione, l’alcolismo e relazioni distruttive, ma zoppica come un cavallo antropomorfo.

Malgrado il suo aspetto caricaturale e i giochi di parole sugli animali,la serie esplora in modo profondo temi come la salute mentale e la dipendenza,il tutto con una satira tagliente sulle dinamiche di Hollywood.

Breaking Bad

Parlando di addiction, “Breaking Bad” è una delle migliori serie di sempre sull’industria della droga e i suoi abissi oscuri.

Bryan Cranston offre una delle sue performance più memorabili nei panni di Walter White, un insegnante di chimica divenuto spacciatore. Attraverso cinque stagioni,assistiamo alla sua discesa nel mondo criminale di Albuquerque,New Mexico. Un capolavoro audace e innovativo che invita lo spettatore a riflettere sulle scelte morali e le conseguenze tragiche.

Se ti piace l’universo di “Breaking Bad”,non dimenticare di dare un’occhiata a “Better Call Saul”,il prequel che ha conquistato anche con il suo standard di qualità elevato.

Stranger Things

Giunta alla quarta stagione, “Stranger Things” è già un fenomeno mondiale e una delle serie originali più illustri di Netflix.

Ambientata negli anni ’80, rende omaggio ai film horror e di fantascienza dell’epoca, seguendo un gruppo di amici a Hawkins, Indiana, mentre si imbattono in misteri legati a un laboratorio governativo segreto, una giovane ragazza dallo straordinario potere e un mostro terrificante proveniente da un’altra dimensione.

Con la quarta stagione disponibile e una quinta in arrivo, questo è il momento perfetto per recuperare.

Sex Education

“Sex Education” è una serie di formazione franca e innovativa che affronta il tema del sesso e dell’identità tra i giovani adulti nelle scuole superiori.

In un contesto in cui molti genitori e insegnanti cercano di mantenere i ragazzi su una retta via, la serie celebra la rivendicazione di sè stessi e l’accettazione delle proprie insicurezze, predisponendo a momenti di imbarazzo.

Arcane

“Arcane” si basa sul videogioco League of Legends, ma riesce a coinvolgere tanto i fan del videogioco quanto i neofiti grazie ai suoi personaggi complessi, azione avvincente e mondo immersivo.

La serie narra le origini di due campioni di League, esplorando il conflitto tra l’utopia di Piltover e il sottobosco oppresso di Zaun. La conclusione della prima stagione, avvenuta nel novembre 2024, ha segnato un importante traguardo nella narrazione, ma ci sono già diversi spin-off in fase di sviluppo.

It’s Always Sunny in Philadelphia

Immagina una versione di “Friends”,ma con protagonisti i proprietari di un bar a Philadelphia,descritti come le peggiori persone del mondo. Questo è “It’s Always Sunny in Philadelphia”.

Con ben sedici stagioni alle spalle, la serie non ha mai compromesso la sua qualità, ridicolizzando il sogno americano attraverso un gruppo di individui egoisti sempre pronti a mettere se stessi al primo posto.

La scrittura affilata permette ai personaggi di essere “sgradevoli” senza compromettere la trama, dimostrando che una buona sceneggiatura è la chiave per il successo.

Queer Eye

Quando Netflix ha ripreso il classico della TV degli anni ’90 “Queer Eye for the Straight Guy”, pochi avrebbero scommesso che sarebbe diventato un fenomeno globale e un simbolo di progresso e diversità.

Oggi, “Queer Eye” non si limita più a aiutare solo uomini eterosessuali: il cast include donne, uomini, persone transgender e non binarie, abbracciando il messaggio di accettazione in tutte le sue forme, con una buona dose di stile, comicità e consigli utili.

Arrested Development

Prima che i Russo Brothers diventassero noti per i film dell’MCU, erano già famosi per “Arrested Development”, una sitcom cult degli anni 2000.

Questa serie narra la disfunzionale famiglia Bluth, un tempo al vertice del mercato immobiliare della California, la cui vita viene rovesciata dalla bancarotta. Il personaggio di Michael Bluth è l’unico membro apparentemente sano, circondato da una madre esigente, una sorella viziata e due fratelli eccentrici.

Ogni episodio è un perfetto esempio di comici setup e payoff, che rendono questa serie un classico da rivedere senza mai stancarsi.

Alice in Borderland

“Alice in Borderland” è una serie sci-fi/fantasy inquietante, ispirata a un manga giapponese. Racconta le avventure di Arisu, un giovane gamer che si ritrova in una Tokyo abbandonata.

Per salvarsi, deve affrontare una serie di giochi letali insieme ai suoi alleati, ma scoprire la verità su questo mondo pericoloso è un’impresa complessa e mortale.

The Good Place

“The Good Place” è la commedia che riempie il vuoto lasciato da “Lost”. Questa serie ricca di colpi di scena reinventa continuamente la sua narrazione e approfondisce le questioni dell’aldilà.

Kristen Bell interpreta Eleanor, che scopre di essere finita in Paradiso.L’unico problema? sa perfettamente di non meritarselo. La serie esplora l’amore, la religione e la filosofia, presentandoli in modo divertente e ricco di spunti educativi.

Castlevania

Le trasposizioni di videogiochi raramente riescono bene, ma “Castlevania” è una rara eccezione.

Questa serie animata parte da uno spunto semplice per espandere l’universo di Dracula con uno stile unico e una narrazione approfondita. Il mix di violenza e aspetti riflessivi presenta un’animazione di qualità che cattura l’attenzione e merita sicuramente di essere vista.

Sense8

Questo audace show dei Wachowski esplora le vite di otto persone in giro per il mondo che scoprono una connessione psichica, permettendo loro di comunicare e condividere esperienze.Si sviluppa in un intricato thriller sci-fi con elementi di soap opera, creando un potente messaggio di diversità: culturale, etnica e sessuale. Inoltre, la serie è stata girata in luoghi spettacolari in tutto il mondo, rendendola visivamente straordinaria.

The Queen’s Gambit

Anche se il tema centrale de “The Queen’s Gambit” è il gioco degli scacchi, non aspettarti tutorial strategici: la serie è molto di più.

Racconta la vita di Beth Harmon, interpretata da Anya Taylor-Joy, un giovane prodigio scacchistico che cerca di farsi strada in un mondo dominato da pregiudizi di genere negli anni ’60. Una storia avvincente che abbina superbamente dramma, commedia e stile, e che rende omaggio a uno dei giochi più affascinanti del mondo.

dark

Negli ultimi anni, Netflix ha accumulato una straordinaria libreria di contenuti originali, non tutti in inglese. “Dark” è uno dei migliori show non in lingua inglese sulla piattaforma e si distingue per il suo approccio intrigante.

Questa serie tedesca è un thriller sci-fi sinistro che coinvolge la scomparsa di un giovane e viaggi nel tempo, esplorando vite e segreti di generazioni in una piccola cittadina tedesca. Sebbene la trama sia complessa, l’impegno nel seguire le interconnessioni tra i personaggi vale ogni sforzo.

Preparati a essere avvolto in un’atmosfera misteriosa e avvincente, dove ogni dettaglio conta.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.