Appian Way di DiCaprio presenta il documentario ucraino ‘Checkpoint Zoo

Appian Way di DiCaprio presenta il documentario ucraino ‘Checkpoint Zoo
Appian Way di DiCaprio presenta il documentario ucraino ‘Checkpoint Zoo

Appian way Productions presenta Checkpoint Zoo

Appian Way Productions, la società di produzione di Leonardo DiCaprio, sta per avviare la distribuzione nelle sale nordamericane del documentario “Checkpoint Zoo” di Joshua Zeman. Questo film racconta la straordinaria operazione di salvataggio condotta da un coraggioso gruppo di zookeepers e volontari che hanno messo a rischio le proprie vite per salvare migliaia di animali intrappolati in uno zoo situato dietro le linee nemiche all’inizio dell’invasione russa in ucraina.

Insieme a Noah Media Group e Ghost Robot, Appian Way si avvale di Abramorama per la distribuzione nelle sale nordamericane e di Osmosis Global per le vendite a livello globale.Le proiezioni inizieranno a New york City quest’estate,con eventi speciali condotti dal regista e ospiti di rilievo.

L’importanza delle storie di eroismo

“È raro imbattersi in una storia così edificante e piena di speranza che faccia scendere le lacrime”, ha dichiarato Zeman. “il potere delle storie sugli animali è ineguagliabile. Osservare questi uomini e donne mentre evitano le bombe per portare in salvo un leone è un gesto che ridona fiducia nell’umanità.” Oggigiorno, il pubblico sembra essere alla ricerca di narrazioni che esaltano eroi reali, caratterizzati da empatia e altruismo.

Festival cinematografici e riconoscimenti

La premiere di “Checkpoint Zoo” al Tribeca Festival segna solo l’inizio di un tour festivaliero che include tappe presso i festival di Mill Valley,Palm Springs,Sonoma e Salem. Di recente, il film ha conquistato premi della giuria ai festival di Miami, Annapolis e Minneapolis-St. Paul.

Programmazione estiva dell’Academy Museum

Eventi da non perdere

Tra i film presentati nella programmazione estiva dell’Academy Museum figurano titoli iconici come “The virgin Suicides”, “Pee-wee’s Big Adventure” e “The Sugarland Express”, con la presenza di Sofia Coppola e Kirsten Dunst. Dal 1 giugno al 30 agosto, il museo ospiterà una rassegna intitolata “Summer of Camp!”, che proporrà cult classici come “Austin Powers: International Man of Mystery” e “White Chicks”. Inoltre, dal 15 al 30 giugno si svolgerà un’altra rassegna chiamata “Queer, Period: Desire through the Ages”, focalizzata su opere che raccontano storie queer in modo sottile.

Tra i punti salienti vi è la proiezione del restauro in 4K di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” il 13 giugno e una retrospettiva dedicata a Val Kilmer con una proiezione di “Tombstone” il 28 giugno. Il 19 luglio sarà presentato il documentario “Crip Camp”, seguito da una conversazione con i registi Jim Lebrecht e Nicole Newnham.

La visione del futuro

Il direttore dell’Academy Museum, Amy Homma, ha affermato: “La programmazione di quest’estate riflette la creatività e la collaborazione che contraddistinguono il nostro museo. Attraverso eventi come il screening di ‘Crip Camp’, miriamo a ispirare un dialogo che promuova la comunità e il cambiamento.” La lista completa delle proiezioni e degli eventi è disponibile sul sito del museo.

Emerging Filmmaker Showcase a Cannes

Nuove voci in primo piano

L’American Pavilion ha annunciato la selezione per l’“Emerging Filmmaker Showcase” di quest’anno al Festival di cannes, mettendo in luce 16 registe donne e nomi noti come Jason Reitman e Rainn Wilson. Il direttore del showcase,Monika Skerbelis,ha sottolineato l’importanza di mobilitare film e cineasti che promuovono diversità e inclusione,esprimendo entusiasmo per la collaborazione con Gold House per la seconda edizione del Cultural Impact Award.

I film in rassegna includono opere come “Agiter” e “Dear Owner”, mentre la selezione LGBTQ+ presenterà titoli come “Dancing in Tomorrowland” e “Handwoven”. Gli studenti emergeranno con progetti come “Ada and the Doc” e “Before the Winter”. Le proiezioni avverranno il 20 e 21 maggio presso l’American Pavilion.

Con nuovi filmati e nuove voci, il panorama cinematografico si arricchisce in maniera vibrante, offrendo occasioni uniche per scoprire talenti in ascesa e storie significative.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.