Ghost of Yotei Deluxe Edition: preordini da record, Piscatella aveva ragione?

Ghost of Yotei Deluxe Edition: preordini da record, Piscatella aveva ragione?
Ghost of Yotei Deluxe Edition: preordini da record, Piscatella aveva ragione?

L’interesse per i preorder di Ghost of Tsushima e l’andamento dei prezzi nei videogiochi

Recentemente, Mat Piscatella di Circana ha sollevato un dibattito sull’andamento dei prezzi dei videogiochi, evidenziando che la questione è complessa. Dall’analisi del successo dei preorder della Deluxe Edition di Ghost of Tsushima su PlayStation Store, sembra che l’analista avesse ragione. Infatti, i gamer sono disposti a pagare di più per edizioni speciali, un fenomeno evidente in un mercato già caratterizzato da offerte diversificate come le Deluxe Edition, Special Edition, Limited Edition e Gold Edition.

Attualmente, la versione Deluxe di Ghost of Tsushima occupa il primo posto tra i giochi più preordinati su PlayStation Store in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito. In Italia, questa edizione si colloca al terzo posto, subito dopo due edizioni speciali digitali di Destiny 2 e F1 25, entrambe vendute a 99,99 euro. La Deluxe Edition di Ghost of tsushima è proposta a 89,99 euro e la versione standard, dal costo di 79,99 euro, segna il quarto posto nella classifica italiana.

È interessante notare che le versioni Deluxe, spesso vendute a circa 100 euro, sembrano attrarre molti più preordini rispetto alle versioni standard. Questo trend si riscontra anche in altri titoli: per esempio, DOOM The Dark Ages Premium Edition è sesto nella classifica, mentre la Standard Edition non si posiziona nemmeno tra i primi dieci. Lo stesso accade per altri titoli di rilievo come elden Ring Nightreign Deluxe edition e Death Stranding 2 Digital Deluxe Edition, dove le edizioni standard risultano meno popolari.

Questa tendenza suggerisce che i giocatori non esitano a investire somme maggiori su titoli che suscitano un’attesa considerevole.Ma ci si può chiedere: il prezzo di 90 euro per i giochi rappresenta davvero un problema tangibile? Solo il tempo potrà chiarire se queste dinamiche di mercato continueranno a evolversi.