Il processo sul caso del Sycamore gap Tree
il caso dell’albero Sycamore Gap, uno dei più controversi nel Regno Unito negli ultimi tempi, è ora al centro di un processo che attira l’attenzione di molti. Due uomini, Daniel Michael Graham (39 anni) e Adam carruthers (32), sono accusati di aver abbattuto illegalmente questo famoso acero montano la notte tra il 27 e il 28 settembre 2023.
Un simbolo culturale in pericolo
Conosciuto come “l’albero di Robin Hood”, il Sycamore Gap Tree si trovava nel suggestivo paesaggio del Northumberland National Park, lungo il Vallo di Adriano, un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Questo albero non era solo una meraviglia della natura, ma rappresentava anche un simbolo culturale, apparendo in pellicole come Robin Hood: Principe dei ladri. La sua distruzione ha suscitato una forte indignazione, non solo a livello locale, ma in tutta l’Inghilterra e oltre.
Prove contro gli imputati
Durante il processo, l’accusa ha presentato un video amatoriale girato di notte, in cui si vede apparentemente l’albero mentre viene abbattuto.Sebbene il filmato fosse sfocato, è stato trovato nel telefono di Graham, insieme a una foto di una motosega e a un pezzo di tronco nel bagagliaio della sua auto. Questi elementi sono stati considerati prove schiaccianti. Graham, tuttavia, ha sostenuto che altre persone avevano accesso al suo cellulare e alla sua macchina, mentre Carruthers lavorava per lui in un’azienda specializzata in abbattimenti di alberi.
Dichiarazioni che complicano la posizione dei due uomini
Entrambi gli accusati si sono dichiarati innocenti, ma le loro dichiarazioni in aula hanno complicato la situazione. graham ha rivelato che Carruthers avrebbe confessato l’aborto dell’albero il giorno successivo all’evento. Inoltre, analisi dei dati dei dispositivi hanno dimostrato che entrambi erano nelle vicinanze del luogo del crimine.
Oltre ai danni ecologici, l’abbattimento ha anche arrecato danni al Vallo di Adriano, sul quale l’albero è caduto. La stampa britannica ha descritto quest’azione come una “missione di vandalismo insensato,” capace di provocare danni permanenti.
Un atto di rinascita
Dalle ceneri di questo gesto vandalico è emerso un piccolo segno di speranza: una nuova piantina, derivata dallo stesso Sycamore Gap Tree, è stata donata a Re Carlo III come simbolo di rinascita e salvaguardia ambientale.
Il processo è ancora in corso e,nonostante l’eco che questo caso ha suscitato,è improbabile che i due imputati ricevano la pena massima,che può arrivare fino a 10 anni. Questo caso sottolinea la necessità di una nuova consapevolezza ambientale, che vada oltre leggi e sanzioni: è essenziale sviluppare cultura, rispetto e sensibilità verso la natura.L’abbattimento del Sycamore Gap Tree non ha solo distrutto un “semplice albero”, ma ha cancellato secoli di storia vivente.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!