Un interior radicalmente rinnovato per il Corvette 2026
La nuova generazione del Corvette, che debutta nel 2026, si propone ancora una volta come punto di riferimento nel mondo delle auto sportive. Le varianti Stingray, E-Ray, Z06 e ZR1 sfoggiano un abitacolo completamente rinnovato, caratterizzato da un’innovativa architettura a tripla schermata, l’uso di materiali premium e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione.Scott Bell, vicepresidente di Chevrolet, esprime l’ambizione del progetto affermando: “Il Corvette è il massimo esponente delle auto sportive americane. Grazie a questi aggiornamenti, il motore centrale continuerà a dominare il segmento per molti anni a venire.”
Evoluzione della generazione C8
Dal suo lancio nel 2019, la C8 ha compiuto notevoli progressi: il modello Stingray ha reso accessibile la configurazione del motore centrale, il Z06 ha stupito per il suo V8 atmosferico a banco piatto, il più potente al mondo con 670 cavalli, l’E-Ray ha introdotto la trazione ibrida e il ZR1 ha raggiunto ben 1.064 cavalli e velocità di 233 mph, standard mai visti in un modello di produzione della casa.
Prodotto a Bowling Green, kentucky, il Corvette riesce a mantenere la sua essenza distintiva mentre si adatta alla digitalizzazione e alla crescente richiesta di personalizzazione.
Un cockpit progettato per il conducente
Il primo elemento che cattura l’attenzione nel modello 2026 è il “cockpit digitale” a tre schermi.Davanti al conducente si estende un quadro strumenti da 14 pollici con grafica ad alta definizione; a destra, una display touchscreen da 12,7 pollici per audio, navigazione e applicazioni; e una schermata ausiliaria di 6,6 pollici a sinistra del volante, che consente di visualizzare dati cruciali, da informazioni sul PTM a quella sui pneumatici, senza affollare la vista principale.
Ergonomia rivoluzionata
La rimozione del tradizionale “muro di pulsanti” ha permesso di ottenere una console centrale più ordinata. Il selettore dei programmi di guida è stato spostato accanto al cambio, mentre è stato integrato un caricatore wireless con coperchio antiscivolo nello spazio liberato.
Il controllo del volume mantiene un aspetto fisico,ma ora è più grande e retroilluminato per una migliore visibilità notturna. Inoltre, il sistema di climatizzazione è stato spostato sotto il display centrale, aumentando la sensazione di apertura e spazio. Un utile portauomo con porta USB-C è stato aggiunto per il passeggero, insieme a portabicchieri rivestiti a mano con illuminazione ambientale e il logo delle bandiere incrociate del Corvette.
Tecnologia avanzata e prestazioni
La connessione tra hardware e software si riflette nel nuovo sistema di infotainment con Google Built-in, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e accesso diretto ad app come Chrome e HBO Max quando il veicolo è fermo. Le tre schermate ora offrono animazioni rinnovate per le modalità Tour, Sport e Track, e la schermata ausiliaria consente al pilota di personalizzare i widget secondo le proprie preferenze.
L’app Performance, introdotta nel 2024 per l’E-Ray, è ora disponibile su tutta la gamma e include caratteristiche come cronometri di accelerazione personalizzabili e monitoraggio della pressione e temperatura dei pneumatici. Questi dati possono essere visualizzati direttamente sul quadro principale per minimizzare le distrazioni.
Il sistema di registrazione dei dati di prestazione (PDR) ha ricevuto un upgrade, presentando un’interfaccia più pulita e analisi in tempo reale delle traiettorie, utile per affinare le proprie tecniche in pista.Inoltre, le nuove funzioni di assistenza alla guida, come il modo PTM Pro, permettono ai conducenti di disattivare il controllo di trazione e stabilità, mantenendo solamente il sistema ABS, per coloro che cercano un controllo totale.
Design e colori innovativi
Una delle novità più interessanti è l’introduzione del primo interno asimmetrico della storia del Corvette: il contrasto tra Jet Black e Adrenaline Red separa visivamente le aree dedicate a conducente e passeggero. Sono disponibili anche quattro nuove combinazioni di colori, fra cui il Santorini Blue, un blu intenso e vibrante; il Very Dark atmosphere, un marrone cioccolato con note di Natural Tan; e il Ultimate Suede, una microfibra nera con cuciture personalizzabili.
Per i piloti più audaci, la possibilità di abbinare un sedile da corsa Adrenaline Red per il conducente con un sedile GT2 jet Black per il passeggero è un’opzione affascinante nei modelli ZR1 e, su richiesta, anche nei Z06 e E-ray.
Dettagli oltre l’abitacolo
- Freni over-size: il pacchetto ZTK del ZR1 è dotato di dischi carbo-ceramici con pinze a 10 pistoni sul davanti e a 6 sul retro, i più grandi mai utilizzati su un Corvette.
- Tetto elettrocromatico: la nuova opzione “targa” offre la possibilità di regolare l’oscuramento in tre livelli tramite un apposito pulsante.
- Funzione Charge+: ora collocata comodamente sotto il Z-Mode per facilitare la ricarica della batteria dell’E-Ray.
- Nuove colorazioni: arricchiscono la gamma i nuovi colori di carrozzeria Roswell green Metallic e blade Silver Metallic.
Il Corvette 2026 supera la semplice evoluzione estetica, ridefinendo la relazione tra uomo e macchina attraverso un sistema di display intelligente, materiali di alta qualità e funzioni progettate per massimizzare le prestazioni sia su strada che in pista. Dopo oltre settant’anni di storia, il leggendario emblema delle bandiere incrociate ribadisce il suo ruolo di leader nel segmento delle auto sportive di lusso negli stati Uniti e, stando alle previsioni, continuerà a fare così nei prossimi anni.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!