Telus TV sbarca in Ontario e amplia il servizio in Quebec

Telus TV sbarca in Ontario e amplia il servizio in Quebec

telus tv si espande in ontario e quebec, ma vale davvero la pena?

l’arrivo di telus tv in ontario e in più zone del quebec segna un passo importante per l’operatore, che amplia così un servizio nato nelle province dell’alberta e della british columbia. ma cosa c’è dietro a questa novità? e soprattutto: l’offerta riesce a tenere il passo con le abitudini di un pubblico sempre più abituato allo streaming?

l’ibrido tra live tv e streaming: una formula “smart”?

telus vende la sua tv come un’esperienza “smart”, dove canali in diretta e servizi on demand convivono in un unico pacchetto. l’utente ha accesso ad almeno 38 canali live,tra cui nomi noti come ctv e cbc,affiancati da piattaforme quali disney+,netflix e apple tv+. il bello (o il complicato, a seconda dei punti di vista) è che si può cambiare streaming service ogni mese, andando così a modellare l’offerta sulle proprie esigenze. tuttavia, c’è una condizione imprescindibile: serve una linea internet telus a casa.è questa la ragione principale per cui l’espansione raggiunge solo ora ontario, dove pure telus ha recentemente introdotto il suo purefibre grazie a regole wholesale sulle fibre ottiche.»

offerte e prezzi: un puzzle da decifrare

la struttura tariffaria non è delle più lineari. chi si avvicina al servizio deve innanzitutto scegliere tra due macro opzioni: “stream & live tv” oppure solo “stream”. la seconda porta direttamente al bundle stream+,un pacchetto che include netflix,disney+,amazon prime e i film originali telus,con un prezzo variabile dai 23 ai 43 dollari al mese,versioni con o senza pubblicità. questa scelta però è riservata esclusivamente agli utenti telus, sia internet sia mobilità.

l’opzione “stream & live tv” appartiene invece al cuore di telus tv e si divide in due varianti: “streaming & live tv” e “more streaming & live tv”. entrambe consentono di aggiungere un abbonamento amazon prime gratis per 24 mesi,ma solo a patto di sottoscrivere un contratto biennale. la presenza di più di 38 canali live è garantita, così come il noleggio di un decoder con telecomando.

la versione base di questa opzione permette di scegliere una piattaforma premium, tra netflix, crave, sportsnet world, apple tv+, disney+, xbox game pass e una selezione di pacchetti linguistici esteri. allargando la scelta nella variante “more streaming”, si possono aggiungere due servizi premium più un tema (ad esempio pacchetti sportivi o dedicati alla cucina).

conviene davvero? prezzi e riflessioni

i prezzi oscillano. per chi ha già internet telus, i piani costano rispettivamente circa 45 o 60 dollari al mese con contratto biennale; senza impegno salgono a 55 e 75 dollari. chi invece non possiede già una linea telus deve acquistare purefibre insieme al servizio, portando il conto mensile a 124 o 139 dollari con contratto, e addirittura fino a 185 o 205 senza impegno.

una domanda sorge spontanea: non è forse un’esagerazione considerare questa offerta in termini di rapporto qualità-prezzo? in un’epoca in cui piattaforme streaming stanno assorbendo gran parte dell’attenzione degli utenti, la tv lineare sembra quasi un lusso superfluo. chi scrive non ha usato la tv via cavo da anni senza sentire mancanza. di fronte a un pacchetto come stream+, che offre una gamma più ampia di servizi a costi inferiori, l’aggiunta della live tv è davvero un vantaggio per molti?

in definitiva, telus prova a reinventare il concetto di tv domestica, mescolando canali live e streaming. ma resta da capire se questo mix soddisferà un pubblico ormai abituato alla libertà del digitale o se rimarrà soltanto un’idea interessante, ma poco appetibile sotto il profilo economico.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.