Google lancia AI Ultra: accesso illimitato alle tecnologie più avanzate a 250$ al mese
Google ha appena svelato un nuovo piano di abbonamento chiamato AI Ultra, pensato per chi desidera sfruttare senza limiti le funzionalità più sofisticate dell’intelligenza artificiale.Il prezzo? 250 dollari al mese, una cifra che supera di 50 dollari quella dei servizi concorrenti come ChatGPT Pro di OpenAI e Claude Max di anthropic.
Cosa offre l’abbonamento AI ultra?
Con AI Ultra si ottiene l’accesso anticipato a modelli innovativi come Veo 3, insieme a un utilizzo illimitato di funzioni costruite su piattaforme avanzate come Flow, un’app per la realizzazione di film con intelligenza artificiale appena presentata da Google, e Deep Research, una modalità che richiede elevata potenza di calcolo.
Nei prossimi giorni, gli abbonati potranno inoltre testare Deep Think, la nuova modalità di ragionamento potenziato integrata nel modello Gemini 2.5 Pro.Tra le novità segnaliamo anche l’arrivo di Project Mariner,un agente per la navigazione web intelligente,e l’integrazione di Gemini direttamente in Chrome,oltre alla presenza del chatbot nelle applicazioni più diffuse come Gmail e Google Docs.
Il valore aggiunto dietro il prezzo elevato
Google giustifica il costo elevato sottolineando che l’abbonamento AI Ultra include anche YouTube Premium e ben 30 TB di spazio cloud condiviso tra Google Photos, Drive e Gmail. A titolo di confronto, un abbonamento separato a YouTube premium costa circa 14 dollari al mese. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, google non offre direttamente piani da 30 TB: il riferimento più vicino è Google One, che propone 2 TB a circa 10 dollari mensili nella sua versione Premium.
Chi si iscrive a AI Ultra potrà inoltre usufruire di uno sconto del 50% sui primi tre mesi,un incentivo che punta a mitigare l’esborso iniziale e a far provare le funzionalità esclusive.
Novità anche per il piano AI Premium
Parallelamente,Google ha aggiornato il suo piano AI Premium,ora rinominato Google AI Pro. Questo pacchetto include ora l’app Flow e la possibilità di accedere in anteprima a Gemini direttamente su Chrome. La distribuzione delle nuove funzionalità parte dagli Stati Uniti, con un rollout graduale nei mercati internazionali.
Questa strategia riflette un trend crescente nel settore tecnologico: offrire soluzioni AI sempre più integrate e potenti, ma a prezzi che ne selezionano l’utenza verso professionisti e aziende in cerca di strumenti di ultima generazione. Resta da vedere come risponderanno gli utenti di massa e se queste offerte si allargheranno presto anche a fasce più ampie di pubblico.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!