Una nuova visione per sostenibilità e benessere
Fino al 10 marzo si è chiuso un appuntamento innovativo che ha sfidato le convenzioni, promuovendo stili alimentari e comportamenti eco-sostenibili.L’iniziativa è stata pensata per stimolare un autentico cambiamento, offrendo una molteplicità di attività interattive destinate a cittadini, produttori e sostenitori della salvaguardia ambientale.
Andria food Policy Hub: un epicentro di esperienze dinamiche
Al centro dell’evento, l’Andria Food Policy Hub ha presentato un ricco programma di attività: percorsi tematici, laboratori pratici, degustazioni, concorsi, incontri culturali e presentazioni formative. Tra le proposte di maggior impatto, l’apertura dei gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) ha favorito una collaborazione virtuosa tra consumatori e produttori, garantendo benefici concreti e rafforzando il tessuto comunitario.
I legumi: simbolo di una dieta sana e responsabile
In concomitanza con la Giornata Internazionale dei legumi,l’evento ha reso omaggio a questo alimento eco-sostenibile,mettendone in luce il ruolo fondamentale per la salute e l’ambiente. Un’esperienza interattiva, ospitata dal LEGU Museo, ha permesso agli utenti di esplorare diverse varietà e storie legate ai legumi, dimostrando come essi possano costituire la base di una dieta equilibrata e rispettosa dell’ecosistema.
Esperienze culinarie e dialoghi ispiranti
Tra le attività di approfondimento ha spiccato una cooking class dedicata alle ricette a base di legumi, accompagnata da un raffinato aperitivo a candela. In collaborazione con una trasmissione radiofonica di rilievo, questa iniziativa ha creato uno spazio di confronto tra produttori, chef e appassionati, consentendo la condivisione di idee sul potenziale di una cucina sostenibile. Un apposito talk intitolato “Legumi: un piatto che fa la differenza” ha ulteriormente arricchito il dibattito, grazie ai contributi di esperti e testimonianze pratiche.
Spazi rigenerati: centri educativi per il cambiamento
Le aree riconvertite, situate nelle vicinanze del chiostro San francesco, hanno svolto un ruolo chiave nell’ospitare percorsi educativi che promuovono scelte quotidiane responsabili e il benessere collettivo. Questi ambienti,trasformati in veri centri di aggregazione,riflettono l’impegno a rinnovare le abitudini tradizionali in chiave sostenibile,favorendo al contempo la crescita di una comunità più consapevole.
L’evento ha evidenziato come adottare un approccio di vita più sano e rispettoso dell’ambiente possa generare vantaggi tangibili sia a livello individuale che collettivo,offrendo elementi pratici e spunti di riflessione per un futuro orientato al benessere ecologico. Per ulteriori dettagli sulle iniziative proposte dal LEGU Museo e sulle prossime cooking class, è possibile consultare i relativi canali social e contattare il numero ufficiale.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!