Polignano a Mare: Il gioiello nascosto della costa adriatica da esplorare prima che scompaia nella folla
Le località balneari rappresentano da sempre una meta ambita per chi cerca mare, spiagge e buona cucina, soprattutto nei mesi caldi. Tuttavia,molte di queste destinazioni,in particolare in europa,stanno diventando sempre più affollate,rischiando di perdere quel fascino autentico e rilassato che le ha rese celebri.
tra queste, Polignano a Mare spicca come una perla antica che regala ancora un’atmosfera più raccolta e suggestiva. Questa cittadina sul mare, incastonata su imponenti scogliere di calcare che dominano l’Adriatico, conserva intatto il suo carattere storico e paesaggistico, ma attenzione: il suo successo turistico cresce in modo costante, e presto potrebbe non essere più così facile godersi la sua tranquillità.
Un borgo con oltre duemila anni di storia
Polignano a Mare affonda le sue radici nel IV secolo a.C., un passato che si respira passeggiando tra le sue stradine e osservando i resti che testimoniano il passaggio di diverse civiltà.In epoca romana, la località rivestiva una certa importanza tanto da essere attraversata dalla via Traiana, un’antica via di comunicazione strategica.
La testimonianza più tangibile di quest’epoca è il ponte romano sul fiume Lama Monachile, oggi uno degli scenari più caratteristici del paese. La sua struttura imponente si staglia ancora fiera tra le rocce, nel suggestivo contesto della cala sottostante.
“Polignano a Mare mi è rimasta nel cuore. Anche se si sta facendo sempre più conosciuta, conserva un ritmo e una vita locale autentica, soprattutto se si evita il mese più affollato,” racconta Jiayi Wang, esperta di viaggi e autrice del blog The Diary Of A Nomad.
Tra bellezze naturali e vivacità culturale
Il centro storico di Polignano è un intreccio di edifici imbiancati a calce, viuzze strette e terrazze affacciate sul mare, che si presta a lunghe esplorazioni a piedi. Tra i monumenti più interessanti si trovano la Chiesa Matrice e la torre dell’orologio di Piazza Dell’Orologio,mentre poesie e versi adornano pareti e gradinate,creando un’atmosfera poetica e suggestiva.
Sotto il borgo si apre la spiaggia di Lama Monachile, una piccola insenatura incorniciata da scogliere che attira nuotatori e amanti del tuffo dagli speroni di roccia. Le acque cristalline invitano a immergersi o a esplorare con escursioni in barca, ideale per scoprire le grotte marine e le calette nascoste lungo la costa. Tra queste spicca lo Scoglio dell’Eremita, un isolotto roccioso rifugio per uccelli marini.
Prospettive panoramiche e patrimonio locale
Per chi preferisce restare a terra, a pochi passi dal centro domina la campagna la suggestiva Abbazia di San Vito, che regala viste spettacolari sul mare e sulla città. non è un caso che questo borgo sia anche noto per essere la patria di Domenico Modugno, il celebre cantautore di “Volare”: la sua statua si affaccia sul mare, meta di molti tramonti indimenticabili e perfetta compagna per un aperitivo o una passeggiata serale.
Cucina autentica e prezzi accessibili
Il vero tesoro di polignano a Mare passa anche attraverso i suoi sapori: la cucina locale offre una ricca selezione di piatti a base di pesce freschissimo, pasta fatta in casa e il gelato artigianale, un must da non perdere. Rispetto ai grandi centri turistici italiani, i costi sono generalmente più contenuti, un plus che ancora oggi la rende appetibile per chi cerca qualità senza eccessi.
Un futuro che richiede decisioni rapide
Lo splendore di Polignano a Mare attira sempre più visitatori ogni anno, e la sua fama è destinata a crescere. Chi desidera vivere un’esperienza più autentica, lontana dalla calca, farebbe bene a programmare la visita prima che il flusso turistico trasformi anche questa gemma in una meta affollata e poco intima durante i periodi di punta.
Il fascino del borgo, tra storia millenaria, paesaggi unici e atmosfere genuine, rimane intatto ma non eterno, come la luce che si riflette ogni giorno sulle sue grotte marine.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!