Familia Torres: un secolo e mezzo di vino catalano verso nuovi orizzonti in quota
La storica cantina Familia Torres,simbolo dell’enologia catalana dal 1870,si trova ora a fronteggiare un futuro che potrebbe rivoluzionare le sue radici. Nel giro di qualche decennio, la produzione vitivinicola potrebbe dover trasferirsi a quote più elevate, per rispondere ai mutamenti climatici in atto.
Con oltre 150 anni di esperienza, questa famiglia ha attraversato epoche e sfide, adattandosi a trasformazioni economiche e sociali. Tuttavia, il cambiamento climatico impone oggi una riflessione: i vigneti tradizionali nelle pianure della Catalogna rischiano di diventare meno adatti alle varietà storiche di uva coltivate.
Salire di quota non è solo una questione geografica, ma un’aggiustamento complesso che coinvolge microclima, suoli e tecniche agronomiche. Le temperature più miti e le escursioni termiche tipiche delle altitudini superiori possono offrire condizioni più favorevoli per mantenere la qualità e l’identità dei vini.
Questa prospettiva solleva interrogativi: come evolveranno i sapori e gli aromi dei vini? Sarà possibile preservare l’eredità culturale legata a lungo alla regione originaria? Dietro queste incertezze si nasconde però una grande opportunità di innovazione e sostenibilità, ripensando il rapporto tra uomo, natura e vino.
Familia Torres rappresenta così un esempio di resilienza, pronta a esplorare nuovi terreni e, con essi, nuovi traguardi, in un contesto dove viticoltura e ambiente si incontrano sempre più strettamente.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!