Marc Marquez in MotoGP: autocritica dopo un errore decisivo

Marc Marquez in MotoGP: autocritica dopo un errore decisivo

Marc Marquez tra fortuna e abilità: terzo posto a Silverstone e leadership consolidata in classifica

In una gara di MotoGP a Silverstone segnata da insidie e colpi di scena, Marc Marquez ha saputo sfruttare un mix di esperienza e un pizzico di buona sorte per limitare i danni e conquistare un podio che vale oro.L’otto volte campione del mondo non ha brillato come al solito, ma nel finale è riuscito a superare Franco Morbidelli, mettendo a segno un terzo posto che amplia il suo vantaggio in campionato a 24 punti su suo fratello Alex, protagonista di una gara altrettanto turbolenta.

Una partenza complicata e il salvataggio dalla bandiera rossa

La gara sembrava andare storto già dai primi giri. Marquez è caduto al terzo passaggio dopo la partenza iniziale, un errore che poteva compromettere seriamente le sue chance di podio. Tuttavia, l’intervento della bandiera rossa a causa di una chiazza d’olio in pista ha offerto al pilota spagnolo la possibilità di riprendere la corsa. Stesso destino per il fratello alex, caduto alla curva 1 subito dopo lo start e poi riammesso in gara. Chi conosce il paddock sa quanto una situazione del genere possa ribaltare l’andamento di una corsa.
Nel post-gara, tra Marco Bezzecchi e Johann Zarco, Marquez non ha nascosto l’ammissione schietta: “Oggi ho avuto culo”, una dichiarazione che spoglia di ogni artificio retorico la sua rimonta.

Le sensazioni di Marquez sulla gara di Silverstone

Intervistato da Sky Sport MotoGP, Marc ha ammesso di non aver offerto la prestazione ideale. La sua analisi è schietta e priva di alibi: “Non ho fatto la gara perfetta. Se fossi rimasto più lucido, avrei potuto lottare per il secondo posto con Bezzecchi. Dopo la seconda partenza, però, sono andato largo in curva 9 e lì ho perso terreno prezioso”.

Per recuperare, Marquez ha spinto all’estremo le gomme, rischiando più del previsto, e ha approfittato anche dei problemi di Quartararo per chiudere tra il terzo e il quarto posto.La sua caduta in curva 11, causata da un colpo di vento che ha bloccato l’anteriore, è stata analizzata con sincerità: “Ho cercato un po’ troppo il limite e ho pagato caro questo errore.Fortunatamente, la sorte è stata dalla nostra parte”.

ducati in difficoltà e un feeling strano con l’anteriore

Nonostante il dominio Ducati nella passata stagione, con le prime sei posizioni occupate dalla casa italiana, Marquez ha raccontato una realtà diversa forzata dalla crescita degli avversari e dalle condizioni del tracciato. Il vento incessante ha reso la gara imprevedibile, soprattutto per il rapporto con l’anteriore della moto: “Era difficile capire cosa aspettarsi in ogni curva.Dal primo giro ho faticato a trovare il giusto feeling, la sensazione al manubrio era strana e questo ha complicato la guida”.

Ammettere gli errori per crescere ancora

Il terzo posto ottenuto non ha placato l’autocritica di Marc. In un’intervista rilasciata a DAZN, il pilota ha ribadito che la fortuna ha giocato un ruolo decisivo:

“Non sono soddisfatto perché ho commesso errori e sono stato salvato. Dobbiamo essere onesti e consci del fatto che ho sbagliato di nuovo, perdendo un vantaggio di otto decimi quando ero in testa. Controllare queste sensazioni è fondamentale.”

Il vento ha aggiunto ulteriore difficoltà, come confermato dallo stesso Marquez: “Dopo la caduta nella prima partenza, sono partito con più cautela nella ripresa. La prima manche era stata promettente, con un feeling ottimo. Ma nella seconda gara qualcosa è cambiato, forse la tensione o un problema all’anteriore, fatto sta che ho perso quella sicurezza che mi serviva. A pochi giri dalla fine, in curva 2, ho rischiato di cadere senza nemmeno spingere troppo”.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.