Ascolti tv 12/02: Sanremo e Benvenuti al nord risuonano

Ascolti tv 12/02: Sanremo e Benvenuti al nord risuonano
Ascolti tv 12/02: Sanremo e Benvenuti al nord risuonano

Analisi ascolti TV 12 febbraio: il dominio di Sanremo e l’evoluzione dei palinsesti serali

Mercoledì 12 febbraio si è assistito a una serata di ascolti eccezionali, con Rai 1 che ha centrato l’attenzione grazie alla seconda puntata del Festival di Sanremo.La kermesse, condotta da Carlo Conti insieme a Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, ha registrato cifre notevoli. durante l’antenprima “Sanremo Start”, andata in onda dalle 20:41 alle 21:10, sono stati contati 12.008.000 telespettatori con uno share del 50%. Nella fascia successiva, la trasmissione ha visto ben 11.410.000 spettatori con un share che ha raggiunto il 64,1%, consolidando un incremento rispetto alla serata precedente e mettendo in luce la netta superiorità del format. In confronto, altre emittenti, come Canale 5, hanno faticato a raggiungere cifre rilevanti, attestandosi su soli 970.000 spettatori per il loro programma.

Varietà e intrattenimento: panoramica di altri palinsesti serali

Nel corso della serata, diversi canali hanno offerto proposte di vario genere, arricchendo il panorama televisivo:

  • Rai 2: Il film Secret Team 355 ha coinvolto circa 860.000 telespettatori, ottenendo un modesto 1,6% di share.
  • Italia 1: La pellicola Independence Day Rigenerazione ha attirato 546.000 spettatori,pari a un 2,43% di share.
  • Rai 3: Il classico format Chi l’ha Visto? ha totalizzato 970.000 telespettatori, raggiungendo un 4,62% di share.
  • Rete 4: Con Fuori dal Coro si sono registrati 511.000 spettatori, attestando un 2,79% di share.

Fronte access prime time e preserale: sfide e successi prima del picco

Durante l’access prime time, Rai 1 ha optato per un cambio di programma, sostituendo il consueto Affari Tuoi con Prima festival. La scelta ha registrato 8.948.000 telespettatori, attestandosi su un 40,11% di share. Parallelamente,su Canale 5,il noto spazio satirico Striscia la Notizia ha raggiunto 1.979.000 spettatori,con una quota dell’8,1%.

altri telespettatori hanno preferito seguire le serie televisive. Su italia 1, il ciclo investigativo di N.C.I.S. – Unità Anticrimine si è fermato a 1.061.000 spettatori, con un 4,44% di share; mentre su Rai 3, la fiction Un Posto al Sole ha convinto 1.423.000 telespettatori, realizzando un 5,83% di share.

In fascia preserale,Rai 1 ha registrato un ulteriore successo: il format L’Eredità – La Sfida dei 7 ha attirato 3.763.000 spettatori, corrispondenti a un 25,42% di share, seguito da L’Eredità che ha conquistato 4.953.000 telespettatori, ossia un 27,62% di share. Su Canale Avanti il Primo e avanti un altro, i rispettivi ascolti sono stati di 2.499.000 (18,07%) e 3.503.000 spettatori (20,7%),evidenziando il predominio del palinsesto Rai in questa fascia.

Pomeriggio in onda: il successo delle serie e il carisma di Maria De filippi

Il pomeriggio ha nuovamente confermato il ruolo cardine di Maria De Filippi nel panorama televisivo. Il programma Uomini e Donne ha registrato 2.448.000 telespettatori,con uno share del 22,25%,mentre la fase finale ha visto concentrarsi 1.795.000 spettatori (18,23%). Altri format di punta come Amici e la rubrica di Grande Fratello hanno ottenuto rispettivamente 1.601.000 e 1.476.000 telespettatori, con quote di share pari al 16,58% e 15,15%.

Nei palinsesti della fascia pomeridiana, Pomeriggio Cinque ha mantenuto ascolti costanti: la prima parte ha raggiunto 1.302.000 telespettatori (13,17%), mentre la seconda ha totalizzato 1.453.000 spettatori, con quote che si aggirano intorno al 13%. Anche su Rai 1,i programmi La Volta Buona e La Vita in diretta hanno ottenuto risultati significativi,con picchi rispettivamente di 2.345.000/2.264.000 e 2.034.000/2.844.000 telespettatori nelle varie fasce orarie.

Le serie televisive del pomeriggio hanno continuato a rafforzare il loro appeal: su Canale 5, la fiction Gorgeous ha conquistato 2.285.000 telespettatori (17,83%), mentre My Home My Destiny ha raggiunto 1.416.000 spettatori (14,68%). Su Rai, invece, Paradiso delle Signore ha registrato 1.929.000 telespettatori, raccogliendo un 19,91% di share e confermandosi come uno dei format più seguiti.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.