India e Italia: un rapporto in forte crescita tra cooperazione strategica e opportunità economiche
Il Ministro degli Esteri indiano, S.Jaishankar, ha sottolineato durante le celebrazioni della Festa Nazionale italiana a Nuova Delhi il rinnovato slancio nei rapporti bilaterali tra India e Italia. Le connessioni tra i due Paesi stanno vivendo un momento di vivace sviluppo,alimentato da un dialogo politico dinamico,frequenti visite reciproche e un interesse crescente nelle rispettive potenzialità.
Collaborazione marittima e sicurezza nelle rotte internazionali
Jaishankar ha evidenziato come India e Italia, entrambe nazioni peninsulari con una forte vocazione marittima, condividano obiettivi comuni nella tutela della libertà di navigazione e del commercio marittimo. Dall’Indo-Pacifico all’Indo-Mediterraneo, le due nazioni collaborano attivamente per garantire rotte sicure e aperte. In particolare,l’impegno italiano nell’Indo-Pacifico,anche attraverso l’Indo-Pacific Oceans Initiative nel settore scientifico e tecnologico,rappresenta una leva fondamentale per ampliare ulteriormente la cooperazione.
un partenariato strategico basato su valori condivisi
Il dialogo politico tra India e Italia si è intensificato soprattutto dopo l’adozione del Piano d’Azione Strategico Congiunto (GASAP) per il periodo 2025-2029. Questo documento traccia una roadmap concreta che punta a tradurre la cooperazione in risultati tangibili per entrambi i Paesi, coinvolgendo società, economia e comunità. La fiducia reciproca si fonda su valori comuni e interessi convergenti, evidenziati anche dagli incontri tra il Primo Ministro Narendra Modi e la sua omologa italiana Giorgia meloni, tenutisi durante importanti forum internazionali come il G20 e il G7.
“Il nostro partenariato strategico si riflette in iniziative multilaterali quali l’India Middle East Europe Economic Corridor, la Global Biofuels Alliance, l’Indo-Pacific Oceans Initiative, l’International Solar alliance e la Coalizione per le Infrastrutture Resilienti ai Disastri”, ha dichiarato Jaishankar.
Economia e innovazione: pilastri della collaborazione
Il ministro ha ricordato l’importanza della componente economica nel quadro bilaterale, richiamando la recente partecipazione al India-Italy Business Science and Tech forum insieme ad Antonio tajani e Anna Maria Bernini. L’evento ha messo in contatto aziende, università e centri di ricerca di entrambi i Paesi, con l’obiettivo di individuare occasioni concrete di cooperazione in settori strategici come l’energia pulita, l’agro-tecnologia, la logistica e la cantieristica navale.
Il volume degli scambi commerciali si attesta intorno ai 15 miliardi di dollari l’anno, cifra che testimonia un potenziale ancora in espansione, soprattutto considerando la crescita rapida dell’economia indiana e le opportunità di investimento offerte ai partner italiani. Le tecnologie e le best practice italiane possono contribuire in modo significativo al percorso verso un’India sempre più sviluppata e tecnologicamente avanzata entro il 2047.
La comunità indiana in Italia e lo scambio culturale
Un elemento chiave di questo rapporto è rappresentato dalla numerosa comunità indiana residente in Italia, una delle più importanti all’interno dell’Unione Europea. Il contributo degli indiani si estende a diversi ambiti, dall’agricoltura all’industria, dalla sanità ai servizi, con un apprezzamento crescente per il ruolo svolto nella società italiana.
Si prevede che il crescente movimento di professionisti, accademici e ricercatori tra i due Paesi favorisca un intenso scambio di conoscenze e competenze, amplificando così il valore di un legame già solido e ricco di prospettive.
solidarietà nelle sfide comuni
Jaishankar ha espresso riconoscenza per il sostegno offerto dall’Italia in seguito all’attentato terroristico avvenuto a Pahalgam, in Jammu e Kashmir. Ha ricordato la risposta decisa e calibrata dell’India,che ha colpito i centri e le basi terroristiche responsabili dell’attacco. Questo episodio sottolinea anche il consenso internazionale che riconosce il diritto di ogni nazione a difendersi dal terrorismo, auspicando un impegno globale verso una tolleranza zero nei confronti di atti di violenza transfrontaliera.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!