Google Photos compie 10 anni: ecco il nuovo editor AI per le foto

Google Photos compie 10 anni: ecco il nuovo editor AI per le foto

Google Photos rinnova l’editing fotografico con l’intelligenza artificiale e introduce la condivisione tramite QR Code

In occasione del decimo anniversario di Google Photos, Google presenta un innovativo editor fotografico basato su intelligenza artificiale. Questo aggiornamento punta a semplificare l’editing delle immagini, offrendo suggerimenti automatici per miglioramenti e una nuova funzione di condivisione album tramite QR Code.

Un salto di qualità nell’editor AI di Google Photos

Il nuovo strumento di editing sfrutta un sistema di AI avanzato capace di combinare diversi effetti per ottenere fotografie più accattivanti. L’elemento distintivo è la funzione AI Suggestions, in grado di analizzare l’immagine e proporre correzioni mirate per singole aree. L’utente può così selezionare punti specifici delle foto e ricevere consigli precisi per apportare modifiche efficaci e su misura.

L’interfaccia è stata rivisitata per integrare strumenti AI come Reimagine e Auto Frame insieme ai tradizionali controlli di luminosità e contrasto. Questa combinazione rende l’editor intuitivo per chi è alle prime armi e al contempo potente per chi desidera intervenire con maggiore precisione.

Un rollout graduale per Android e iOS

Google ha deciso di lanciare la nuova feature inizialmente sui dispositivi Android, conservando un rilascio più tardivo per gli utenti iOS, previsto entro la fine dell’anno. Questa strategia consente di raccogliere feedback reali e ottimizzare l’esperienza prima dell’implementazione su piattaforme iOS, dove il controllo diretto è più limitato rispetto ad Android.

Album condivisi via QR Code: la nuova frontiera della condivisione

accanto all’editor potenziato, Google introduce una modalità innovativa per condividere album fotografici tramite QR Code. Basta generare un codice personalizzato per permettere ad amici e parenti di accedere all’album in un attimo, che si tratti di un evento privato o di un’occasione collettiva.

Questa soluzione versatile permette di stampare il QR Code per usi offline, come feste o riunioni, oppure di inviarlo in forma digitale attraverso varie app di messaggistica. Chi riceve il codice può non solo visualizzare le foto ma anche caricare nuove immagini, facilitando così la raccolta condivisa di ricordi.

Dieci anni di Google Photos e il futuro della gestione immagini

Dalla sua nascita, Google Photos si è affermato come uno dei servizi di archiviazione fotografica più diffusi al mondo, con oltre 1,5 miliardi di utenti mensili e più di 9 trilioni di file immagazzinati. Questo successo testimonia come la gestione cloud delle immagini sia diventata parte integrante della vita digitale.

il peso di google Photos ha spinto l’intero settore a evolversi rapidamente, stimolando la concorrenza a sviluppare soluzioni AI sempre più sofisticate per l’editing e l’archiviazione, rispondendo alle nuove esigenze degli utenti.

L’intelligenza artificiale al servizio della creatività fotografica

L’arrivo di strumenti AI così evoluti apre scenari interessanti nella creazione di contenuti visivi. Non si tratta più solo di facilitare l’editing, ma di mettere nelle mani di chiunque la possibilità di realizzare immagini di qualità professionale.

In prospettiva, ci si aspetta che queste tecnologie diventino sempre più contestuali e personalizzate, riconoscendo soggetti e situazioni per offrire suggerimenti ancora più calibrati. La competizione tra i big tecnologici spingerà l’innovazione verso un livello di intelligenza artificiale capace non solo di correggere, ma di ispirare nuove idee creative.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.