Bentonville Film Festival svela la giuria e il programma 2025

Bentonville Film Festival svela la giuria e il programma 2025
Bentonville Film Festival svela la giuria e il programma 2025

Bentonville Film Festival 2025: Voci Diverse e Programmi di Rilievo per l’Inclusione nel Cinema

La Bentonville Film Festival (BFF) si prepara a celebrare l’undicesima edizione,in programma dal 16 al 22 giugno 2025,con un’attenzione rinnovata alle storie di persone femminili,non binarie,LGBTQIA+,BIPOC e con disabilità nel mondo dello spettacolo. Un festival che continua a distinguersi per il suo impegno nel dare spazio a narrazioni spesso trascurate dall’industria tradizionale.

Ritorna la Serie “Geena & Friends” con Ospiti d’Eccellenza

Fra le iniziative confermate per il 2025 spicca “Geena & Friends”, l’evento guidato da Geena Davis che raccoglie volti autorevoli come Shoreh Aghdashloo, nota per “The Penguin”, Toks Olagundoye di “Frasier”, Alysia Reiner, memorabile ne “The Diplomat”, e Brenda Song, protagonista di “Running Point”. L’incontro è fissato per venerdì 20 giugno al Thaden Theater, un’occasione per scoprire dietro le quinte e ascoltare testimonianze dirette di chi plasma il racconto contemporaneo.

Premi e Conversazioni che Ispirano

In collaborazione con Variety, Brenda Song riceverà il variety Virtuoso Award, riconoscimento che sottolinea la sua versatilità e la rilevanza nel panorama attuale.Sempre il 20 giugno, si svolgerà un altro appuntamento di spicco con la serie di conversazioni “Shaping the Narrative”: l’ex campionessa olimpica di atletica, Allyson Felix, parteciperà a un dibattito promosso dal Crystal Bridges Museum of American art e Ingeborg Initiatives, affrontando temi di equità ed empowerment che trovano eco anche nella missione del festival.

Una Giuria Che Rispecchia Diversità e Passione

La giuria, elemento cruciale per le premiazioni, include figure che rappresentano perfettamente la varietà e l’esperienza richieste da un evento così attento alla rappresentazione: tra i membri figurano Anne Alvergue, Keely Cat-Wells, Joshua Dahlman, Kathryn Everett, James Faust, Marie Jamora, Michelle Krusiec, Toks Olagundoye, Pallavi Sastry, Nicole Shipley, Bomani J. Story e Claire Taylor.

Juneteenth: Due Giorni di Cinema Radicato in Arkansas

Nel segno della sensibilità culturale, la BFF dedicherà uno spazio speciale per Juneteenth, con una selezione di film e creatori profondamente legati all’Arkansas. Tra i titoli più attesi si annoverano “The Paris 3”, “COLBERT: All Students Can Learn”, “Traveling Mercies” e “God Said Give ‘Em Drum Machines”, opere che esplorano radici storiche e sociali spesso poco raccontate.

Panel e Approfondimenti per Ampliare la Visione

L’edizione 2025 porterà con sé una serie di panel mirati ad affrontare temi cruciali e attuali:

  • Authenticity Matters: Rewriting Disability on Screen, un confronto sul modo in cui la disabilità viene rappresentata nei media;
  • STEAM Sessions, per valorizzare il rapporto tra arte, scienza e tecnologia;
  • Find Your Fight: A Conversation & Book Signing with Jay ruderman, un dialogo con l’attivista e autore Jay Ruderman;
  • A Guiding Light for documentary Ethics + case Study, approfondimenti sull’etica nel documentario.

questi incontri non solo offrono spunti di riflessione, ma rappresentano un vero e proprio invito a pensare l’industria dello spettacolo in modo più inclusivo e consapevole.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.