Un evento falso di Facebook mascherato da problema matematico resta virale da mesi

Un evento falso di Facebook mascherato da problema matematico resta virale da mesi

Il Mistero del Post Virale di Facebook: Un “Giochino” Matematico che Continua a Conquistare Milioni

Da quasi un anno, un evento di Facebook intitolato “competizione di matematica semplice” continua a sorprendere per la sua diffusione. Solo nel primo trimestre di CURRENT_DATE, ha raccolto oltre 51 milioni di visualizzazioni, posizionandosi al secondo posto tra i contenuti più visti sulla piattaforma, secondo il report ufficiale di Meta.

Questa apparente “competizione” non è un evento tradizionale, ma ha già conquistato una popolarità straordinaria anche nel trimestre precedente, totalizzando circa 64,3 milioni di visualizzazioni.In totale, ha superato i 100 milioni di visualizzazioni, una cifra che incuriosisce per la natura così semplice e “anonima” del contenuto.

Cos’è Questo Evento? Un Puzzle Matematico o un Inganno Virale?

Dietro il titolo apparentemente innocuo si nasconde una strategia di engagement bait, ovvero un’esca per stimolare la partecipazione degli utenti. L’immagine principale è una fotocopia di un foglio con la scritta “solo per geni” seguita da una moltiplicazione apparentemente banale, ma che nelle discussioni provoca un acceso dibattito.

Postata come immagine standard, questa foto richiama un classico tormentone online: enigmi matematici semplici che da quasi quindici anni rincorrono la viralità su Facebook, restando sempre irresistibili per chi ama mettere alla prova la propria logica (o confutare quella degli altri).

Un Coinvolgimento Straordinario e Duraturo

ad oggi, più di 800.000 utenti hanno manifestato il loro interesse all’evento, nonostante si riferisca a una data ormai passata.La pagina continua a ricevere commenti con interpretazioni divergenti sull’equazione proposta, confermando come il desiderio di discutere di aritmetica di base con perfetti sconosciuti resti una tentazione sociale molto forte, un po’ come evidenziato da analisi giornalistiche risalenti ormai a diversi anni fa.

Dietro le Quinte: Creatore e Curiosità

Dietro questo post si trova Ebuka Peter Ibeh, un creatore nigeriano con circa 25.000 follower su Facebook. Sebbene il suo contenuto più noto sia proprio questo “evento matematico”, la viralità raggiunta supera di gran lunga ogni suo altro risultato recente. Al momento non è chiaro cosa abbia generato questa eco così prolungata, né se si tratti di una strategia pianificata o di un fenomeno spontaneo.

Quando il Curioso Diventa Contenuto Virale

Questa vicenda offre uno spaccato sul funzionamento della viralità nel social network: contenuti semplici, soprattutto se accompagnati da una componente interattiva e controversa, possono facilmente moltiplicare i like, le condivisioni e i commenti. Meta ha annunciato controlli più rigidi contro post spam o tecniche ingannevoli, ma non è evidente se questa forma di “esca per engagement” rientri nelle politiche attuali di contrasto.

Insomma, resta un enigma come un semplice quesito aritmetico sia riuscito a tenere banco per mesi e a coinvolgere centinaia di migliaia di utenti, dimostrando ancora una volta il potere intramontabile del gioco e della sfida social online.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.