JAFF Market 2025: L’Hub Strategico per il Cinema Indipendente Asiatico a Yogyakarta
Il Jogja-Netpac Asian Film Festival (JAFF) si prepara a ospitare la seconda edizione del JAFF Market presso il Jogja Expo Center di Yogyakarta,consolidando la sua posizione come punto di riferimento per il cinema indipendente asiatico.
L’edizione inaugurale del 2024 ha segnato un traguardo significativo, con oltre 6.700 partecipanti provenienti da 19 paesi, 151 espositori e 63 accordi commerciali del valore complessivo di circa 36 miliardi di rupie indonesiane (2,2 milioni di dollari). Questo momento è parte integrante delle celebrazioni per il 20° anniversario del festival, riconosciuto tra i più influenti nell’area Asia-Pacifico.
Un’area dedicata a sostenere e far crescere la cinematografia indipendente
«JAFF Market nasce da un impegno duraturo nel supportare il cinema indipendente asiatico», spiega Ifa Isfansyah, direttore artistico del festival. «Oggi allarghiamo questa visione, creando uno spazio che risponde alle sfide contemporanee e permette alle storie indonesiane di emergere e competere a livello globale.»
Programmi pensati per valorizzare l’intera filiera creativa
L’edizione 2025 conferma i sei programmi chiave che animano il mercato e coinvolgono tutti i protagonisti della catena creativa:
- JAFF Future Project: incubatore per lo sviluppo di progetti cinematografici;
- Content Market: vetrina per proprietà intellettuali e opportunità di buisness matching;
- Talent Day: mentoring e crescita per i talenti emergenti;
- Film & Market Conference: momento di confronto per professionisti su temi strategici;
- Market Screening: proiezioni riservate a buyer e operatori;
- Film Lab: workshop per lo sviluppo di progetti in fase iniziale.
Il Future Project propone quest’anno 12 film in tre giorni, ponendo particolare attenzione ai partecipanti della regione Asia-Pacifico e a produzioni che incorporano elementi culturali indonesiani.Parallelamente, il content Market mette in luce 10 IP con potenziale di adattamento, mentre Talent Day prosegue la collaborazione con grandi player del settore, rafforzata dopo l’intesa con Netflix dello scorso anno.
Promuovere la co-produzione e affrontare nuove sfide
Film lab seleziona cinque progetti in fase di sviluppo, rivolgendosi in particolare a registi al loro primo o secondo lungometraggio interessati a co-produzioni internazionali. La Film & Market Conference, in partnership con APROFI (Associazione Produttori Cinematografici Indonesiani), propone dibattiti su temi quali creatività, finanziamenti, innovazione e regolamentazioni, offrendo un quadro completo dello scenario attuale.
Uno sguardo istituzionale sulla crescita del settore
Il Vice Ministro della Cultura, Giring Ganesha, ha spiegato che il governo considera JAFF Market un alleato fondamentale per stimolare uno sviluppo sostenibile nell’industria cinematografica nazionale. La piattaforma facilita l’incontro tra varie realtà professionali e promuove collaborazioni intersettoriali, indispensabili per rendere il cinema indonesiano un protagonista culturale ed economico nell’area.
Ostacoli e opportunità nel panorama cinematografico indonesiano
Nonostante l’interesse in crescita, il settore affronta alcune criticità strutturali. Con circa 35 milioni di ingressi cinematografici registrati in questi mesi – poco meno della metà dei 80 milioni dello scorso anno – il Paese conta poco più di 2.200 schermi. Questo limita sia la distribuzione che le possibilità di monetizzazione delle proprietà intellettuali,frenando la diffusione del prodotto locale.
Un ponte tra idee, talenti e mercati
Per Linda Gozali, direttrice di JAFF Market, la missione è chiara: creare un ecosistema che parta dalle idee e dal talento, fino alle strategie di distribuzione e alle collaborazioni durature. L’obiettivo è connettere i contenuti indonesiani con opportunità concrete sia nazionali che internazionali.
Successi e prospettive
Il bilancio della scorsa edizione è già tangibile. Il film Pangku di Reza Rahadian ha ottenuto una selezione per HAF Goes too Cannes al Marché du Film 2025, mentre tre IP – Bandits of Batavia, Jitu e Locust – hanno partecipato con successo al IP Pitching Forum di Cannes.
Con oltre la metà degli stand già prenotati e un crescente interesse da parte degli sponsor,JAFF Market si posiziona al centro della stagione dei mercati cinematografici del Sud-est asiatico,offrendo un momento cruciale di networking e sviluppo.
Dettagli pratici
La prossima edizione, sostenuta dal main sponsor Amar Bank, si svolgerà dal 29 novembre al 1 dicembre. le candidature per la maggior parte dei programmi saranno aperte dal 15 luglio al 10 settembre, con scadenza anticipata il 15 agosto per il Content Market. L’intero festival JAFF si estenderà invece dal 29 novembre al 6 dicembre.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!