Da campo di mais a superforesta: la rinascita verde di Bosco Limite
Quell’area un tempo dedicata al mais si è trasformata in una superforesta vibrante, ricca di vita e di significati per l’ecosistema locale. Siamo a Carmignano di Brenta, in provincia di Padova, dove nel 2013 è nato Bosco Limite, un polmone verde che accoglie più di 2300 alberi. questi alberi non solo purificano l’aria, ma producono ossigeno e filtrano acqua potabile, offrendo un contributo prezioso all’area della Pianura Padana e ai suoi abitanti.
la nascita di questo spazio è il frutto di un progetto studiato con cura, che intreccia conoscenze scientifiche e attenzione ambientale per creare un ambiente capace di sostenere la biodiversità e migliorare la qualità della vita. Bosco Limite dimostra come natura e tecnologia possano convergere per combattere gli effetti del cambiamento climatico.
Il merito di questa iniziativa va a WOWnature, un progetto promosso da Etifor | Valuing Nature, spin-off dell’Università di Padova e certificato B Corp, che accompagna cittadini, enti e imprese nella crescita di nuove foreste e nel restauro di quelle esistenti.
Molto più di un bosco: l’ingegno dietro Bosco Limite
Bosco Limite va ben oltre la semplice definizione di bosco. Durante i periodi in cui l’acqua non è necessaria per l’irrigazione, la pioggia viene convogliata in un sistema di canalette ideato per farla infiltrare nel terreno e rifornire la falda acquifera. questo processo naturale viene integrato dalla depurazione operata dalle radici e dai microrganismi, restituendo un’acqua più pura e vitale. Si stima così un recupero annuo superiore a un milione di metri cubi d’acqua, una risorsa preziosa per l’agricoltura e la popolazione locale.
La superforesta è anche un rifugio per la biodiversità, habitat di quaranta specie animali, comprendenti lepri, caprioli, uccelli e insetti impollinatori. non mancano piante spontanee commestibili che raccontano la ricchezza naturale del luogo.
Inoltre, Bosco Limite accoglie un asilo nel bosco chiamato Raise, dove bambini e bambine possono scoprire la natura lontani dal rumore urbano, imparando a vivere la foresta come ambiente di gioco e conoscenza.
I molteplici vantaggi delle foreste per il territorio
- Assorbimento di CO2: gli alberi in crescita catturano l’anidride carbonica, contribuendo a contrastare il riscaldamento globale.
- Riduzione dell’inquinamento: le foglie trattengono particolato fine come PM10 e PM2.5, nocivi per la salute umana.
- Biodiversità in aumento: nuovi habitat per insetti, uccelli, mammiferi e flora spontanea si sviluppano nelle foreste rigenerate.
- Gestione del ciclo idrico: la presenza degli alberi favorisce l’infiltrazione dell’acqua nel terreno, prevenendo erosione e proteggendo le falde.
- Mitigazione delle isole di calore: il verde abbassa le temperature locali e limita i rischi legati a eventi meteorologici estremi.
- Rinascita del suolo: le radici e i funghi arricchiscono la struttura e la fertilità del terreno circostante.
- Valorizzazione paesaggistica: i boschi creano bellezza e migliorano la qualità della vita delle comunità urbane e rurali.
La scienza dietro la superforesta: progettare per durare
Realizzare una superforesta non significa limitarsi a piantare alberi a caso. L’approccio di WOWnature si basa su analisi scientifiche approfondite, selezione accurata delle specie più adatte e una cura costante per gli anni a venire. Ogni progetto è progettato per rispondere alle specificità del territorio, offrendo benefici ambientali multipli e duraturi.
L’esempio italiano si spiega attraverso iniziative diverse, come interventi di agroforestazione che integrano viticoltura e foreste ad alta biodiversità, o la creazione di foreste edibili tra le aree urbane, come nel Parco Nord di Milano. In Sicilia, la foresta Sette Cieli è concepita per resistere al fuoco, grazie anche al pascolo controllato di capre.
Ciascun luogo possiede risorse e sfide uniche: così ogni superforesta diventa una storia a sé, nata dal dialogo tra natura e uomo.
WOWnature tra sostenibilità e innovazione
WOWnature è un laboratorio di rigenerazione ambientale che coinvolge cittadini e aziende nella riforestazione in Italia e oltre confine, toccando continenti come Asia, Africa e america del Sud. Offre un supporto scientifico e pratico alle imprese che vogliono intraprendere percorsi di responsabilità sociale d’impresa (CSR) con un impatto tangibile sulle foreste.
Il progetto ha preso slancio dopo la tempesta Vaia,evento che ha devastato ampie aree boschive nel Nord-Est,spingendo a intervenire con azioni concrete di ripristino e riforestazione. Con oltre 273.000 alberi piantati,WOWnature si distingue per la capacità di combinare sapere tecnico,passione e cura verso il mondo naturale.
Tra le esperienze più significative emergono le food forests, foreste commestibili come quelle del parco nord a milano e del Bosco Sette Cieli in Sicilia, che uniscono sostenibilità alimentare e tutela della biodiversità in uno scenario di crisi climatica.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!