Lilo & Stitch domina il box office con 63 milioni, Karate Kid debutta a 21 milioni

Lilo & Stitch domina il box office con 63 milioni, Karate Kid debutta a 21 milioni
Lilo & Stitch domina il box office con 63 milioni, Karate Kid debutta a 21 milioni

“Karate Kid: Legends” apre con un incasso di 21 milioni di dollari, ma non basta a scalzare “Lilo & Stitch” dal primo posto

Il nuovo capitolo della saga “Karate Kid”, intitolato “Legends”, ha ottenuto un incasso domestico di 21 milioni di dollari. Un risultato discreto, ma leggermente al di sotto delle attese. Prima del weekend, il sequel PG-13 targato Sony puntava a raggiungere i 25 milioni in oltre 3.800 sale nordamericane. Nonostante l’accoglienza calorosa del pubblico, che gli ha assegnato una votazione “A-” su CinemaScore (in netto contrasto con il 59% medio dei critici su Rotten Tomatoes), il film non è riuscito ad attrarre un pubblico più vasto oltre ai fan storici del franchise. Il budget di produzione resta contenuto, circa 45 milioni di dollari.

“Karate Kid: Legends” segna il primo nuovo capitolo cinematografico nato per il grande schermo dopo 15 anni dall’ultima pellicola,ovvero il reboot con Jackie Chan del 2010. Quel titolo aveva esordito con 55 milioni di dollari (non aggiustati per l’inflazione) e ha raccolto un totale globale di 359 milioni. L’edizione attuale,diretta da Jonathan Entwistle,rappresenta una reunion significativa tra Chan e Ralph Macchio,il mitico protagonista del film originale del 1984,dove insegnava i celebri movimenti “wax on,wax off”.

Il successo recente della saga è stato alimentato dalla serie cobra Kai, uno spin-off disponibile inizialmente su YouTube Red e in seguito su Netflix, che si è concluso dopo sei stagioni. “Legends” prosegue la narrazione tre anni dopo la conclusione di “Cobra Kai”, introducendo un nuovo allievo, interpretato da Ben Wang, che entra a far parte della cerchia di Daniel LaRusso (Macchio) e Mr. Han (Chan).

Box Office: grandi sfide e incassi in crescita

il weekend ha vedere “Karate Kid: Legends” debuttare in terza posizione senza però riuscire a spodestare il successo di “Lilo & Stitch”.Il rifacimento Disney mantiene la vetta per il secondo fine settimana consecutivo,raccogliendo 63 milioni da 4.410 sale. Nonostante una flessione del 57% dai 146 milioni di apertura, il film dimostra grande resilienza, intascando finora 280 milioni negli Stati Uniti e 610 nel mondo.

Segue in seconda posizione Mission: Unachievable – The Final Reckoning, che aggiunge 27,3 milioni da 3.861 schermi, anch’esso protagonista di un calo del 57% dopo l’esordio del weekend del Memorial Day. L’ottavo capitolo della longeva saga di Tom Cruise ha raggiunto 122,6 milioni in Nord America e 353,8 milioni globali. Un risultato promettente, soprattutto considerando il budget da record di 400 milioni: per tornare in pareggio, il film dovrà continuare a performare, proprio come Ethan Hunt nelle sue acrobazie più rischiose.

Le novità e i titoli di nicchia

A completare il podio dei nuovi arrivi, Bring Her Back, horror soprannaturale prodotto da A24 e distribuito internazionalmente da Sony, ha raccolto 7 milioni da 2.449 schermi, posizionandosi quinto. Prodotto con un budget di circa 15 milioni,il film racconta la storia di due fratelli coinvolti in un inquietante rituale nella casa della loro madre adottiva. Segue il successo di “Talk to Me” dei fratelli Philippou,che aveva sorpreso con un risultato ben più solido all’apertura e un incasso complessivo mondiale di 91 milioni.

nel circuito limitato, Wes Anderson porta sul grande schermo The Phoenician Scheme, che debutta con 570.000 dollari da sei cinema, ottenendo la media per sala più alta del periodo, con quasi 95.000 dollari per sala. Il thriller spionistico – distribuito da Focus Features – vanta un cast d’eccezione composto da benicio del toro, Mia Threapleton, Riz ahmed, Tom Hanks e Benedict Cumberbatch. La società madre Universal sta promuovendo il film anche sui mercati internazionali, dove ha raccolto oltre 6 milioni da 41 mercati finora.

L’andamento del box office e le prospettive per la stagione estiva

Il botteghino ha mostrato una crescita complessiva del 25,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pur restando inferiore del 27% rispetto ai numeri precedenti la pandemia, secondo i dati Comscore. David A.Gross, esperto di mercato cinematografico, definisce questo periodo un boomlet iniziato con il successo di “A Minecraft Movie” in aprile, sebbene rimanga fragile e legato a molte variabili.

Non mancano tuttavia motivi per guardare con ottimismo al futuro, con l’arrivo di diversi titoli potenzialmente in grado di catalizzare nuovamente l’attenzione del pubblico globale: tra questi, “Jurassic World Rebirth”, il biopic sportivo “F1” con Brad Pitt, il primo film dei Fantastic Four targato Marvel e la nuova incarnazione di Superman.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.